Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] lì in Africa settentrionale. La sua adozione non soltanto provocò mutamenti sostanziali nel tipo di pastoralismo di molti gruppi umani di
La rete degli scambi e dei contatti tra l'africa e il mondo mediterraneo classico
di Federico De Romanis
L' ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] il solo risultato di divenire uno dei simboli della crisi del liberalismo classico e di dar vita allo stereotipo coerente e in grado di ricomprendere in sé i rapidi mutamenti politici e scientifici che si diedero nei decenni fra Ottocento e ...
Leggi Tutto
Ordinare il mondo
Paolo Zellini
La matematica intesa come una razionalizzazione dell’esperienza, secondo la concezione del filosofo e matematico italiano Federigo Enriques (1871-1946), ha sempre cercato [...] simile funzione u(r) si dice armonica in Ω.
Uno dei fondamentali mutamenti di prospettiva del 20° sec. è stato l’allargamento del Il modello è orientato a risolvere non tanto classici problemi computazionali (come addizionare o moltiplicare due ...
Leggi Tutto
L’economia mondiale
Pierluigi Ciocca
Giangiacomo Nardozzi
Le tendenze
Gli andamenti dell’economia mondiale nello scorcio del 20° e nel primo decennio del 21° sec. presentano tratti nuovi nella storia [...] un ruolo determinante le aspettative dei mercati che, con il loro mutare, esercitano effetti rilevanti, perché Queste e altre fonti di stravolgimento dell’habitat costituiscono un classico caso di ‘esternalità’ negative: costi sociali che le imprese ...
Leggi Tutto
Vedi POPULONIA dell'anno: 1965 - 1996
POPULONIA (v. vol. VI, p. 378)
A. Romualdi
Negli ultimi anni la ripresa degli scavi e delle ricerche a P. e nel suo territorio, assieme a un rinnovato interesse [...] legami che P. sembra avere avuto, anche a seguito della mutata situazione dell'alto Tirreno dopo la fondazione di Massalia, con l territorio in età tardo-arcaica e classica, se si esclude il recupero, sulla base dei dati d'archivio, di una piccola ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] alla struttura decentrata multidivisionale, sullo sfondo dei grandi mutamenti dell'economia nordamericana nel corso degli a questo riguardo svolgono le ideologie manageriali. I due studi classici in materia, quello di Bendix e quello di Sutton, Harris ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] distorte da una forte e occasionale tendenza al mutamentodei confini tra economia ufficiale, economia sommersa ed famiglia, specie nelle grandi agglomerazioni urbane nordamericane. Forme classiche di 'lavoro nero' possono essere fatte rientrare a ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] codice estetico, radicato nella tradizione classicista e nel Grand tour, che le relazioni economiche e lo sviluppo dei Paesi mediterranei. Va notato che a New York il panorama si presenta profondamente mutato (Conflitti, migrazioni e diritti dell’uomo ...
Leggi Tutto
Mobilità sociale
Maurizio Pisati
Premessa
Idealmente ogni società umana può essere vista come uno spazio sociale che si articola in un certo numero di aree distinte, dette posizioni sociali, all’interno [...] romanzi e film degli ultimi due secoli, dal classico Le rouge et le noir (1831)di Stendhal una serie di profondi mutamenti nella struttura dello spazio Paese.
Noi e gli altri
Lo studio comparato dei processi di mobilità sociale ha una lunga storia e ...
Leggi Tutto
Sistemi locali e sfide globali
Paolo Perulli
Nei primi decenni del 20° sec. l’idea di globale fece la sua comparsa in un ristretto nucleo di pensiero filosofico, che riteneva possibile l’unificazione [...] un neologismo, glocalization, per rappresentare l’interdipendenza dei due fenomeni. Il globale contiene in sé il riformulare così la domanda classica: come è possibile la si sono, in diversi settori, mutate in formazioni integrate su base ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
playlist (play-list) s. f. inv. Selezione di brani musicali o video organizzata secondo vari criteri, che consente all’utente di riprodurre i file gestendo in maniera pratica e veloce una grande quantità di brani. | In senso più ristretto, l’elenco...