Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] in una società in rapido mutamento come quella americana. In molti casi l'uso dei termini 'identità' o 'crisi di base sia quella di identità affrontano lo stesso problema classico del rapporto tra individuo e società, tra personalità individuale ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] allora studente del liceo classico romano Virgilio, la . 50-54.
38 G. Rocca, L’Opus Dei. Appunti e documenti per una storia, Roma 1985 G. Alberigo, Le concezioni della chiesa e i mutamenti istituzionali, in Id., Chiesa e papato nel mondo contemporaneo ...
Leggi Tutto
STATUA DI CULΤO (v. vol. VII, p. 476, s.v. Statua)
S. De Angeli
Mondo classico. - Con questa definizione si indica la più importante rappresentazione di divinità in un santuario, oggetto e centro di [...] tecnica crisoelefantina sia normalmente associata all'età classica, per via soprattutto dei colossi fidiaci dell'Atena Parthènos di Atene e colossi crisoelefantini fidiaci di Olimpia e Atene. Le mutate esigenze politico-religiose e un diverso modo di ...
Leggi Tutto
Il culto dei monumenti
Claudio Varagnoli
Patrimonio e patrimoni
Poco più di un secolo fa, il grande storico dell’arte Alois Riegl tracciò l’origine e lo sviluppo del «culto dei monumenti», individuando [...] dimensione ormai multietnica.
Analoghi mutamenti sono riscontrabili nell’atteggiamento dei Paesi di cultura araba, cura di G. Cristinelli, Venezia 2002.
S. Settis, Futuro del ‘classico’, Torino 2004.
Della bellezza ne è piena la vista! Restauro e ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI GERMANIA
EElda Morlicchio
Il periodo compreso tra il 1170 e il 1250 è indicato nella storia linguistica tedesca come '(alto) tedesco medio classico' o '(alto) tedesco medio cortese'. [...] e presso le corti dei principi, maggiormente rispondenti alle nuove esigenze della mutata struttura sociale.
In questo arturiano e si individuano collegamenti tematici con la tradizione classico-cortese, anche se la scelta di un mercante quale ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] suo balletto più famoso, Il lago dei cigni, per i nipotini.
Nel balletto classico le ballerine, in svolazzanti tutù, danzano
Gli artisti sono sempre stati pronti ad anticipare i mutamenti della società; oggi è difficile per l'ascoltatore seguire ...
Leggi Tutto
L’‘epoca’ di Costantino e il Tardoantico
Andrea Giardina
La questione costantiniana si pose nella stessa età di Costantino. Se ci si riferisce al problema classico, oggi largamente superato, della sincerità [...] appare chiaro che le accelerazioni della storia, i grandi mutamenti, i coinvolgimenti globali non siano sono determinati dall’ caduta della cultura classica nella voragine dell’oscurantismo (tutt’altra cosa era la cultura dei Padri della Chiesa) ...
Leggi Tutto
ARGOLIDE
M. Benzi
Antica regione della Grecia, nel Peloponneso nord-orientale, costituita da due aree geograficamente distinte: la pianura di Argo con la fascia collinare che la circonda e la penisola [...] e altri distrutti e dove si assiste a un radicale mutamento culturale, anche se non mancano elementi di continuità. In età classica quanto a quella ellenistica. La loro presenza nell'A. occidentale (Gymno, Kephalari, Kenchreai), a guardia dei passi ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] storia dell'arte romana. Le trasformazioni dei motivi ellenistici e classici non sono casuali, bensì determinate dal . il presupposto della sua esistenza, e ciò anche astraendo dai mutamenti di culto. Nello stesso tempo si può riconoscere che, in ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. America Meridionale - Le aree, le sepolture, i corredi e i riti funerari
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree e le sepolture: premessa di Peter Kaulicke
Con [...] , nel quale si osservano alcuni mutamenti sincronici e diacronici. Nella loro della Conquista.
Un esempio "classico" di chullpa è rappresentato da l'uso fattone dalla comunità dopo l'inumazione dei defunti. Mentre i gruppi arcaici collocavano il ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
playlist (play-list) s. f. inv. Selezione di brani musicali o video organizzata secondo vari criteri, che consente all’utente di riprodurre i file gestendo in maniera pratica e veloce una grande quantità di brani. | In senso più ristretto, l’elenco...