Indonesia
Claudio Cerreti
Paola Salvatori
(App. III, i, p. 862; IV, ii, p. 173; V, ii, p. 659)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Nonostante una significativa riduzione dei tassi di [...] (più di 870 ab./km²) di circa venti volte superiore a quella del resto del paese, ospitando il 60% degli abitanti su meno del 7% della movimento studentesco, e alle rivendicazioni economiche delle classi lavoratrici, il regime reagì con arresti e ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 631)
Nonostante l'approvazione da parte dell'ONU, nel 1974, dei principi che in teoria avrebbero dovuto istituire un "nuovo ordine economico internazionale", [...] fame di massa, sprechi e corruzione delle classi dirigenti, dispotismi personali e dittature repressive, sistematica avvenimenti che avevano il loro epicentro nel T.M.; questo del resto non solo non era più in grado di difendere la propria autonomia ...
Leggi Tutto
Uzbekistan
Adriano Guerra
(XXXIV, p. 868; App. III, ii, p. 1063; V, v, p. 718; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
La maggioranza [...] che il controllo dell'economia sfugga allo Stato e alle classi dirigenti, che provengono ancora in larga misura dalla vecchia da deserto, steppe aride o comunque terreni improduttivi; il resto è costituito soprattutto da prati e pascoli, ove si ...
Leggi Tutto
VALENTINIANO I imperatore
Alberto GITTI
Imperatore romano d'Occidente dal 364 al 375. Flavio Valentiniano era nato in Pannonia da un certo Graziano, di oscura famiglia, nel 321. Come il padre, entrò [...] e l'Egitto, ed egli si riservò l'Illirico, l'Italia e il resto dell'Occidente; operò poi in Sirmio la divisione dell'esercito in due grandi armate , si studiò di migliorare le condizioni delle classi umili. Represse gli abusi nelle esazioni delle ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. La popolazione registrata dal censimento del 2000 ammontava a 1.370.052 abitanti, mentre a una stima del 2005 era scesa a [...] . In questo processo si sono però approfondite le ineguaglianze tra la capitale, Tallinn, e il resto del Paese, e il livello di vita delle classi di età più avanzata è fortemente peggiorato. Il Nord-Est, antica regione industriale, ha attraversato ...
Leggi Tutto
Uomo politico siriano, nato a Ḥamāh nel 1914; studiò nell'università St. Joseph di Beirut ed in quella di Damasco. Entrò nella vita politica come simpatizzante del Partito nazionale sociale siriano; fu [...] che garantisse l'elevazione del tenore di vita delle classi lavoratrici. Tali idee attirarono al partito la simpatia con ash-Shīshaklī, nel 1952 al-Ḥaurānī si rifugiò nel Libano, dove restò fino al 1953. Nel 1953 il suo Partito socialista si fuse con ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] -Rimini a Reggio Calabria. Durante la conquista della penisola nella classe di governo romana si sviluppò una tendenza, una 'voglia' e le decisioni dei militari e di svolgere per il resto un semplice ruolo di 'supporto esterno'. Di fatto fu questo ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] 5 della Dichiarazione estende la sua validità a tre classi di territori: quelli non autonomi, quelli in amministrazione stipulino patti con Stati in via di sviluppo.
Per il resto, le richieste di questi ultimi si collocano, giuridicamente, sul ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] più alto tenore di vita l'intera popolazione, compresa la classe operaia. Il socialismo era tuttavia da preferirsi sia sul piano Nel 1970-1971 ebbe anche termine l'isolamento della Cina dal resto del mondo. Con la visita del presidente Nixon nel 1972 ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] endogena (e cioè la guerra tra affini) si verifica del resto quando si è eguali e quando lo sviluppo impetuoso dell'uno lungo il rude cammino che conduce verso una società non divisa in classi? E che cos'è la democrazia, nel pensiero di Marx ed ...
Leggi Tutto
quoziente
quoziènte s. m. [dal lat. quotiens avv. «quante volte», der. di quot «quanti»]. – 1. In aritmetica, il risultato dell’operazione della divisione, e cioè il numero che esprime quante volte il divisore è contenuto nel dividendo: q....
modulo
mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare o proporzionare le misure di un insieme;...