L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] m, copre un'area di 1500 m2 e a giudicare dai resti faunistici era localizzato in prossimità di un estuario e di paludi levigate, asce rettangolari, bracciali di pietra e due principali classi ceramiche, una fine, l'altra porosa, decorata con ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] Deccan occidentale. Una notevole concentrazione di questa classe di monumenti, spesso circondati da monumenti minori e sole e solo raramente veniva impiegata la pietra lavorata. Il resto dell'India, ad eccezione delle zone costiere del Kerala, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] degli Shaka non è dimostrata, tuttavia classi ceramiche con decorazioni incise e iscrizioni in J. Bartoux, A. Foucher identificò la capitale del regno di K. con i resti di una città antica nota come Begram. Il sito è morfologicamente diviso in tre ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] C (275-125 a.C. ca.), D (dal 125 a.C. ca. in poi). Restano più o meno estranee a questo ambito la facies di Glasinac V (Bosnia meridionale), il gruppo japodico essa, nel contesto di una società di classi, pienamente urbana e statuale. È comunque di ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] ; moda circoscritta a singoli ambienti, non sempre tollerati dalla classe media. Alla fine del III secolo l’Italia si trova , può mediare le tendenze dell’arte ellenistica per il resto dell’Italia meridionale e appenninica. Sui due versanti del ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] dei primi capi achemènidi in due terrazze artificiali, contenenti i resti di edifici tripartiti a iwān, nella valle del Karun, alla discussione sul "Palatium Ecclesia", in Atti VII Congr. Int. Arch. Class., II, Roma 1961, p. 401 ss.; J. W. Graham, The ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] potrebbero essere più antichi) e con la comparsa di classi ceramiche di prima età storica. Il periodo IIA è De Marco
Località 66 km a nord di Jaipur (Rajasthan), nota per i resti di un'area sacra buddhista e per due iscrizioni su roccia di Ashoka (272 ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] e del controllo del potere nelle mani di una classe ristretta, portarono alla nascita di subcolonie, vale a facendo trasferire i ricchi a Siracusa e riducendo in schiavitù il resto degli abitanti. Inoltre, si alleò con Terone, della famiglia degli ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] e di redistribuzione gestite dall'aristocrazia e da classi di commercianti specializzati (pochteca). Il giovane impero come fra l'altro stanno a indicare sia gli abbondanti resti di conchiglie e prodotti marini rinvenuti in importanti centri ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] 150 individui di entrambi i sessi e di tutte le classi di età. La maggior parte degli inumati era in connessione indirizzano le date in cronologia radiocarbonica non calibrata riferite a resti di ossa umane nella grotta naturale di Muleta (3984±109 ...
Leggi Tutto
quoziente
quoziènte s. m. [dal lat. quotiens avv. «quante volte», der. di quot «quanti»]. – 1. In aritmetica, il risultato dell’operazione della divisione, e cioè il numero che esprime quante volte il divisore è contenuto nel dividendo: q....
modulo
mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare o proporzionare le misure di un insieme;...