Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] alture e l'attuale baia di Le Kram sono stati messi in luce i resti di un quartiere abitativo, di cui alcune strutture risalgono a un'epoca molto spazio come un santuario aperto a tutte le classi sociali. Anche gli stranieri vi potevano accedere. La ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] alla metà circa del VI sec. d.C.; il primo nucleo, di modeste dimensioni, restò in vita fino al III sec. d.C., mentre intorno alla metà del IV l'incastellamento è una risposta da parte delle classi dirigenti ad un blocco economico prevedibile e ad ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] schema ripetitivo simile a quelli della ceramica tardo-italica (Arch. Class., ii, 1959, pp. 87-91). L'industria di t nota una interruzione della produzione, a causa di guerre, come del resto si nota altrove. Questa si riprende per un periodo tra il ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] dell'insediamento. Il periodo più antico (Archaic Susiana I) ha restituito modesti resti architettonici e ceramica, all'interno della quale sono state individuate tre classi: una prima chiara, grossolana, con sgrassanti vegetali; una seconda a cui ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] di frumento o d'orzo, a cui si aggiungevano legumi, come fagioli e ceci. La carne era troppo costosa e restava un privilegio delle classi superiori, che apprezzavano soprattutto il montone e il capretto, mentre poco costoso era il pesce. In Iraq e in ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] . L'area di diffusione delle stele connesse col tumulo arriva del resto alla Crimea. Il tumulo, che è sepolcro collettivo (di γένη tipi e le forme del m. f. - Un esame per classi tipologiche in senso assoluto è di per sé esteriore e quindi acritico, ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] sua produzione. Altre analisi indagano l'irraggiamento di una classe di manufatti dal loro luogo di produzione o di ad opera di N. Alfieri e V. Valvassori, l'individuazione dei resti del Portus Iulius (L. Cocchiarella, B. Bucher), l'identificazione di ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] ; e se di un'aedes Neptuni, nella zona dell'antico lido, non resta che una testimonianza epigrafica (C.I.L., x, 8157), d'un sacello di gusti e di adattamento, ma anche di origine e di classe sociale. Più raro è il caso di sepolcri dipinti con scene ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] quanto vi sia ancora in essa di tipico e di generico. Ma resta il fatto che in questo ambiente di cultura achemènide permeato di cultura liberti e nel r. provinciale, quando a Roma le classi superiori lo avevano già abbandonato per preferire il r. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] Gli scavi condotti nel 1976 nel sito di Hwangyong-sa hanno messo in luce i resti di uno dei templi più antichi del regno Silla (III sec. d.C. architettonica, conferita alle sepolture dei membri delle classi alte si deve sia a fattori religiosi ‒ ...
Leggi Tutto
quoziente
quoziènte s. m. [dal lat. quotiens avv. «quante volte», der. di quot «quanti»]. – 1. In aritmetica, il risultato dell’operazione della divisione, e cioè il numero che esprime quante volte il divisore è contenuto nel dividendo: q....
modulo
mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare o proporzionare le misure di un insieme;...