Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] interessi delle popolazioni furono sacrificati alla salvezza e alla conservazione dello Stato e di ciò che restava delle vecchie classi dirigenti. Anche il cristianesimo, con la restituzione dei beni alla comunità romana decretata da Massenzio nel ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] livello V del tempio di Ishtar; la diffusione di questa classe ceramica ha interessato anche centri quali Chagar Bazar, Tell forno.
A Tell al-Abiad sono stati portati alla luce i resti di un grande palazzo reale, una vasta costruzione che ha oggi ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] , con una divisione del lavoro che prevedeva corporazioni, con classi sociali e una casta di nobili. Dopo l'ultimo Ogiso nell'Arcipelago di Lamu, 250 km a nord di Mombasa (Kenya).
I resti di edifici di S. sono databili per la maggior parte al XIV sec. ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] lungo la riva del mare, sono stati rinvenuti un piccolo stadio e i resti di un probabile ginnasio; lo stadio, scavato in parte in una piccola un personaggio della classe senatoria provinciale. Vicino al mare sono stati infine rinvenuti i resti di una ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] e ad Anyang.
Il tipo di sepoltura delle classi superiori è un altro tratto caratteristico della cultura Shang deposito è poi interessata, oltre che da evidenze di epoca Han, da resti abitativi riferibili alle dinastie Sui (581-618 d.C.), Tang (618-907 ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] i tempi. Questi vanno chiariti in rapporto alle varie classi di tessuti. Ci si è spesso chiesti se si geroglifiche. Tombe più piccole furono datate al I sec. d.C., mentre resti di tessuti rinvenuti in un'altra tomba e analizzati con il 14C furono ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] fase IV sono notevoli: nella fase III il 60% è rosso, mentre il resto è grigio; nella fase IV le percentuali si invertono e si nota l'uso pratiche religiose, manifesta nella produzione di particolari classi di manufatti rituali di giada e nell' ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] informazione che se ne può trarre, varia a seconda delle classi di oggetti. In quelli di uso domestico, quali la Se le opere letterarie e storiografiche e le collezioni di archivio restano per la Corea e il Giappone le fonti scritte principali a ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] sociale, vi fu un'apertura del movimento anche alle classi più alte e i circoncellioni diventarono all'occorrenza un utile che conserva ancora le tracce di una strada antica (con i resti di un ponte romano sul Wadi Moussa), di un anfiteatro, di ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] composti cuprici, conservando capelli, peli, pellame, ma anche resti vegetali, mentre una serie di processi legati sia al corredo con il genere del defunto (e, in parte, con la classe di età) non solo per gli ornamenti personali di bronzo, ambra ...
Leggi Tutto
quoziente
quoziènte s. m. [dal lat. quotiens avv. «quante volte», der. di quot «quanti»]. – 1. In aritmetica, il risultato dell’operazione della divisione, e cioè il numero che esprime quante volte il divisore è contenuto nel dividendo: q....
modulo
mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare o proporzionare le misure di un insieme;...