SACCHETTI, Giuseppe
Francesco Tacchi
– Nacque a Padova il 21 maggio 1845 da Giuseppe, ingegnere dell’amministrazione austriaca del Veneto, e da Anna Francesconi.
Giovanissimo entrò nel collegio Fagnani [...] a Roma per difendere la città da un eventuale attacco: non restò coinvolto comunque in alcuno scontro, e dopo la breccia di natura economico-sociale, a partire dalla difesa delle classi agricole tramite misure protezionistiche.
Il 1889 coincise con ...
Leggi Tutto
RICCI, Lorenzo
Vincenzo Lavenia
RICCI, Lorenzo (in religione Giacomo). – Nacque a Roma il 10 agosto 1624 da Prospero Ricci, originario di Como, e da Veronica Cavalieri di Bergamo. Dal matrimonio nacque [...] , et Rosae de S. Maria (Roma 1671).
Del resto, dal 1670 Ricci fu consultore di alcune Congregazioni della Curia utilità di confermare la già introdotta abolizione della distinzione in tre classi in cui, sin dal XVI secolo, erano stati ripartiti i ...
Leggi Tutto
PEROSA, Leonardo
Davide Dainese
PEROSA, Leonardo. – Nacque a Portogruaro (Venezia) il 16 maggio 1834, figlio di Giacomo e di Paola Marostica e fratello di Marco, pretore, e Laura. Gli scritti commemorativi [...] lingua italiana. Nella medesima autodichiarazione Perosa del resto affermò di conoscere «tutti gli autori scritti di diritto e amministrazione come nel Dewey); la quinta era la classe delle Scienze naturali ed esatte ecc. (e non della filologia e ...
Leggi Tutto
SAVIO, Bartolomeo
Pietro Finelli
SAVIO, Bartolomeo (Bartolomeo Francesco Savi). – Nacque a Genova il 17 gennaio 1820 da Francesco, uno straccivendolo da poco immigrato in città che morì poco dopo, e [...] visione politica che individuava nell’emancipazione delle classi popolari – esemplificata dalla richiesta del d’argento al valor militare.
Accettato l’incarico di giudice militare restò a Napoli fino a dicembre del 1860 collaborando con il Popolo ...
Leggi Tutto
ZAMBELETTI, Ludovico. –
Mauro Capocci
Nacque il 19 novembre 1841 a Foppenico, in provincia di Bergamo (oggi in provincia di Lecco). Il padre fu l’ingegnere Lodovico Giovan Battista (all’anagrafe milanese [...] Cura climatica), che consentì a numerosi bambini delle classi sociali più povere di trascorrere settimane di vacanza punto da diventare una vera e propria multinazionale, che restò alla famiglia Zambeletti fino all’acquisizione negli anni Ottanta ...
Leggi Tutto
DE RIN, Nicolò
Sergio Cella
Nacque a Capodistria il 4 ag. 1814 da Bartolomeo, impiegato e piccolo possidente, e da Vittoria Cociancich, già vedova di un altro De Rin. Perso a dieci anni il padre, fu [...] lunga vita del Consiglio, che durò fino al 1861. Restò famosa la sua mozione, in contrasto con quella ministeriale, liceo-ginnasio governativo tutto tedesco, eccetto alcune discipline nelle prime classi (1852). In un'altra occasione si ebbe un voto ...
Leggi Tutto
COTTRAU, Paolo
Walter Polastro
Di famiglia di antiche origini francesi, nacque a Napoli il 28 ott. 1837 da Guglielmo e da Giovanna Cirillo. Nipote di Napoleone Scrugli di Tropea, capitano di vascello [...] sezioni, torpedini ed artiglieria, la seconda delle quali restò affidata al Cottrau. Partecipò durante questo periodo a diversi gusto della cultura e l'amore per la ricerca tra le diverse classi degli ufficiali. Ma il C. si occupò anche dei problemi ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Anton Ludovico
Italo Zicàri
Nacque in Aquila il 26 ag. 1704. Compiuti i primi studi sotto la guida del proposto Niccolò Guacci, a undici anni fu mandato presso i parenti del padre a Napoli, [...] fu trasferito all'arcivescovato di Matera e Acerenza. Ivi restò fino al 1757, quando, fatta accettare dopo molte insìstenze pagine ciascuno, E. Casti li ordinò e catalogò in quattro classi: Annali degli Abruzzi (voll. 1-24); Corografia storica degli ...
Leggi Tutto
NANI MOCENIGO, Filippo
Monica Donaglio
– Nacque a Venezia l’8 febbraio 1847, unico figlio di Mario Girolamo e di Maria Carlotta Gradenigo.
Famiglia patrizia tra le più antiche di Venezia, i Nani nel [...] a inizio secolo, dal diffondersi delle idee socialiste tra le classi più povere (Qualche nota intorno a questioni vecchie e nuove , da un’impostazione erudito-positivista, cui del resto non si sottraeva neppure la storia della letteratura veneziana ...
Leggi Tutto
MAGRINI, Luciano
Corrado Scibilia
Nacque a Trieste il 2 genn. 1885 da Enrico, noto musicista, e Livia Marini.
Giovanissimo, fondò nella sua città natale, con alcuni studenti triestini che frequentavano [...] la professione, il M. fu influenzato dalla formazione mazziniana che lo portava a interessarsi delle classi più disagiate e a prenderne le parti; del resto non fu certamente un inviato "da salotto", ma anzi seguì le notizie laddove altri non ...
Leggi Tutto
quoziente
quoziènte s. m. [dal lat. quotiens avv. «quante volte», der. di quot «quanti»]. – 1. In aritmetica, il risultato dell’operazione della divisione, e cioè il numero che esprime quante volte il divisore è contenuto nel dividendo: q....
modulo
mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare o proporzionare le misure di un insieme;...