GOTTI, Aurelio
Carlo Cinelli
Nacque a Firenze il 16 marzo 1833, nel "popolo" di S. Giuseppe, da Vincenzio e Urania Riccobaldi Del Bava. Dopo aver atteso agli studi liceali (in un primo momento a Livorno, [...] didattica, considerata una componente funzionale a tale finalità. Del resto nel 1852, appena diciannovenne, il G. già cooperava storia sacra e d'Italia. Libro di lettura per le classi elementari adottato nelle scuole comunali di Firenze, ibid. 1886; ...
Leggi Tutto
SOLIVA, Carlo Evasio
Saverio Lamacchia
Wiktoria Antonczyk
– Nacque il 27 novembre 1791 a Casale Monferrato, da Giovanni, commerciante, originario di Semione in Val Blenio (Canton Ticino), e da Lucia [...] come pure gli abbondanti procedimenti iterativi. Del resto il prepotente predominio rossiniano sul cartellone scaligero lo lodò come «eccellente teorico», p. 65). E nella sua classe, in quasi nove anni, si formarono apprezzati musicisti russi.
In una ...
Leggi Tutto
MOIA, Cristoforo
AdrianoViarengo
MOIA (Moja), Cristoforo. – Nacque ad Alessandria il 18 apr. 1811 da Carlo, ricco possidente, e da Marianna Bini. Perso nel 1812 il padre, crebbe con la madre. Non risultano [...] Italia fece inoltre presa sostanzialmente su giovani delle classi medie.
Avvenuta per caso, la scoperta della fu scoperta prima che potesse essere messa in atto. Per il resto sembra che il comportamento del M. sia sempre stato giudicato corretto ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giuseppe
Paolo Casini
Nacque nel 1723 a Fibbiano (Pescia), pronipote di un Daniello Benvenuti, "che ivì esercitò la medicina e chirugia", d'origine lucchese, e figlio di Bartolomeo, il quale [...] con i vari personaggi ai quali sono dedicati i suoi scritti; del resto, la consulenza presso le terme gli lasciava * libera la metà dell' Fourcroy, Lavoisier, Pallas; essa abbraccia otto "classi" principali, terre, pietre, sali, sostanze infiammabili ...
Leggi Tutto
ARTOM, Eugenio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque ad Asti, il 17 febbr. 1896, da Vittorio e da Gemma Pugliese. La madre morì alla sua nascita; ed egli, insieme con la sorella Henriette e con il fratello Camillo, [...] aveva accresciuto il disagio e il malcontento delle classi subalterne e la loro potenziale ribellione. La guerra , sospese per qualche tempo la sua attività politica, ma restò nel partito.
Nel novembre 1946 fu eletto consigliere comunale, insieme ...
Leggi Tutto
MUSSI, Giuseppe
Elisabetta Colombo
. – Nacque a Milano il 2 gennaio 1836 da una ricca famiglia della borghesia rurale. Morto prematuramente il padre Luigi, fu la madre, Carolina Argenti, donna religiosa [...] interessi commerciali e industriali del paese. Da tempo, del resto, condivideva le istanze pacifiste di Ernesto Teodoro Moneta, impegnato però in difesa degli interessi economici delle classi più deboli il superamento dell’ortodossia liberista, ...
Leggi Tutto
TAZZOLI, Enrico
Costanza Bertolotti
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Canneto sull’Oglio, in provincia di Mantova (allora dipartimento del Mincio), il 19 aprile 1812 da Pietro e da Isabella Arrivabene.
La [...] clericale, quindi frequentò le ultime due classi ginnasiali e le due classi di filosofia, rivelando – come racconta nell di C. Cipolla - S. Siliberti, Milano 2012. Per il pensiero resta fondamentale il saggio di F. Traniello, Don T. e la Storia ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Eugenio
Giuseppe Izzi
Nacque ad Ancona il 25 febbr. 1883 da Paolo e da Amalia Giacopelli. Si laureò in lettere e in legge a Bologna, avendo come compagni di corso G. Bellonci e R. Serra. [...] , un ideale estetico-morale cristianamente accessibile a tutte le classi, dall'alta alla umile. Umile e alta più che 1972, pp. 831-836; Ludro [S. D'Amico], Salotti letterari, in Il Resto del carlino, 8 febbr. 1924 (poi in Ariel, II [1987], 3, pp. ...
Leggi Tutto
VALERA, Paolo
Elena Papadia
– Nacque a Como il 18 gennaio 1850 da una famiglia di modeste condizioni: il padre Paolo era venditore ambulante di fiammiferi; la madre, Ambrosina Bianchi, cucitrice.
Nel [...] al veglione). Condannato nuovamente per ingiurie e diffamazioni (del resto la sua vita fu costellata da una lunga teoria di processi 500 lire di multa per «eccitamento all’odio tra le classi sociali ed alla guerra civile», fu recluso nel carcere di ...
Leggi Tutto
RASPONI, Gioacchino
Angelo Varni
RASPONI, Gioacchino. – Nacque a Trieste l’8 marzo 1829, primogenito del conte Giulio e della principessa Luisa, figlia di Gioacchino Murat e di Carolina Bonaparte, sorella [...] riferimento della parte progressista della società ravennate.
Del resto, fin dagli anni napoleonici e poi nel successivo Roma-Bari 2000, ad ind.; La Camera di commercio, la classe dirigente e la realtà economica ravennate (1862-2002). Un’istituzione ...
Leggi Tutto
quoziente
quoziènte s. m. [dal lat. quotiens avv. «quante volte», der. di quot «quanti»]. – 1. In aritmetica, il risultato dell’operazione della divisione, e cioè il numero che esprime quante volte il divisore è contenuto nel dividendo: q....
modulo
mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare o proporzionare le misure di un insieme;...