Figlio di Druso e di Antonia, fratello di Germanico e quindi zio di Caligola, nato a Lione nel 10 a. C., si trovò ad essere l'unico erede della famiglia Claudia, quando lo zio Tiberio e Germanico passarono [...] riguardo che misure parziali e insufficienti. Ma in ciò va riconosciuto il limite di tutta la classe di governo del suo tempo, della quale C. resta una delle figure più pensose. Non la possono sminuire le deficienze nella vita privata che le fonti ...
Leggi Tutto
Nacque in Catalogna verso il 1431 da Alfonso V re d'Aragona e da Giraldonna Carlino, moglie di Gaspare Reverter di Barcellona. Il padre fin dal 1439 lo volle presso di sé nell'impresa per la conquista [...] e rovinate dai privilegi di esenzione concessi a molte classi di cittadini, nel 1481 tentò anche una radicale riforma i rapporti tra Napoli e Milano, e Milano, timorosa di restar senza alleati in Italia, si rivolse allo straniero, al Moro riuscì ...
Leggi Tutto
FLUTTUAZIONE o flottazione, flottaggio (ingl. e ted. Flotation)
Carlo RODANO
Processo di concentrazione dei minerali, che consiste nel ridurli in polvere, e, ordinariamente in presenza di piccole quantità [...] ad una poltiglia d'acqua e di polveri di sostanze appartenenti alle due classi, l'olio bagna quelle che non sono bagnate dall'acqua e le trascina che essa scioglie dal minerale come, del resto, è spesso necessario sottoporre a trattamento quella ...
Leggi Tutto
Fra le molte comunità religiose formatesi in Boemia durante la riforma cèca nel sec. XV, l'Unitas fratrum è una delle più importanti. Espulsi dalla Boemia dopo la sconfitta del 1620, i Fratelli mantennero [...] con i principî cristiani. In tal modo tutte le classi della nazione diventano accessibili all'Unione, senza che ne influì pure sulla letteratura e cultura polacca. Centro della chiesa resta però ancora per molto tempo la Moravia, dove il seniore ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Antonio
Umberto Bosco
Romanziere, nato a Vicenza il 25 marzo 1842, da Mariano e da Teresa Barrera, morto ivi il 7 marzo 1911. Ebbe un'educazione religiosa e patriottica; guidato negli studî [...] ; nel 1858 lasciò il liceo per l'università di Padova, dove restò poco, per una lunga malattia prima, per la guerra poi: riprese mondi diversi: al mondo dei contadini il Verga, alle classi superiori, alle educazioni raffinate il F.: l'uno scruta ...
Leggi Tutto
(fr. amulette; sp. amuleto; ted. Amuleti ingl. amulet). Il termine ci viene dal latino amuletum, forse derivato da amoliri "allontanare"; assai meno probabile l'etimologia che lo riconduce all'arabo ḥimālah, [...] dalla sua piccolezza, per cui può anche essere invisibile. Del resto, ogni piccolo oggetto, che portato appeso, o collocato in ultimi essi si mantengano più nelle umili che nelle alte classi sociali. Differenze notevoli di materia e di forma, di ...
Leggi Tutto
A differenza dei comici professionisti del teatro (v. attori), i dilettanti sono attori che recitano per passione o diletto, senza proporsi scopi di lucro. Col nome di filodrammatici in Italia si sono [...] Rinascimento, i comici professionisti si riducessero quasi esclusivamente alla classe dei buffoni e dei giullari; mentre il più importante personaggi maschili dal gesuita Saverio Bettinelli. (E del resto si conosce a quali strani ripieghi, non di rado ...
Leggi Tutto
Dopo che lo scientismo positivista, nella seconda metà del 19° sec., aveva aspirato a fare della b. uno strumento ad alta precisione - caratterizzato dal vaglio scrupoloso dei documenti storici e delle [...] far parte del bagaglio metodologico di alcune scienze umane: pur restando assodato il fatto che - come ha affermato anche il filosofo base all'idea che la razza, il genere e la classe sociale influenzino in maniera determinante il punto di vista e la ...
Leggi Tutto
Bolscevismo (in russo bol′ševizm) significa "massimalismo" in contrapposizione di menscevismo (in russo men′ševizm) che significa "minimalismo". Infatti, il partito socialista marxista russo, fondato nel [...] proletariato russo è meno organizzato e moralmente meno preparato delle classi operaie di altri paesi.... In Russia il socialismo non , furono assassinati ai primi di gennaio del 1918. Del resto, la borghesia, che costituisce la spina dorsale di ogni ...
Leggi Tutto
MEDIEVALE L'a. m. si può intendere come raccolta di informazioni mediante il recupero sistematico di testinianze materiali della cultura successiva all'epoca classica: principale metodo di recupero è lo [...] È per tutto questo che in uno scavo medievale (come del resto in uno scavo "classico" eseguito con tecniche moderne e in uno in luce anche aspetti dell'esistenza quotidiana delle classi subalterne, aspetti che nella ricerca storica tradizionale hanno ...
Leggi Tutto
quoziente
quoziènte s. m. [dal lat. quotiens avv. «quante volte», der. di quot «quanti»]. – 1. In aritmetica, il risultato dell’operazione della divisione, e cioè il numero che esprime quante volte il divisore è contenuto nel dividendo: q....
modulo
mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare o proporzionare le misure di un insieme;...