Organismi parassiti di Vertebrati e d'Invertebrati, caratterizzati dalla presenza di elementi propagatori (spore) con pareti formate da 1-3 cellule (pleurociti) e tipicamente provvisti di capsule polari [...] ospite all'altro. E questo carattere non è, del resto, esclusivo degli Sporozoi; germi protetti si trovano anche in .
Alcuni (Hartmann, 1907) considerano i Cnidosporidî come una classe distinta dei Protozoi (v.). Ma veramente a nessun altro gruppo ...
Leggi Tutto
Il cibarsi di carne umana. Gli scrittori antichi avevano già raccolto notizia di tale usanza fra alcuni popoli lontani: Erodoto (IV, 18, 106; VI, 26) per l'Asia interna, Strabone (XV, 710) per l'India, [...] matriarcale degli agticoltori primitivi (ciclo delle due classi), e lo Schmidt non erra probabilmente nel estratti ed offerti al capo, il cuore si mangiava crudo. Il resto del corpo avvolto in foglie di ti veniva arrostito o infornato, quindi ...
Leggi Tutto
Illustre filosofo e medico musulmano, cultore anche di scienze matematiche, fisiche e naturali e poeta di qualche merito, che scrisse per lo più in arabo, talora in persiano; nacque nel Ṣafar 370 èg. (agosto-settembre [...] esteriore le opere filosofiche d'A. possono dividersi in due classi: libri speciali, ossia trattanti un ramo particolare della filosofia della prima sfera celeste), intervenendo per il resto dell'universo, come conseguenza della dottrina dell' ...
Leggi Tutto
Così si chiamano, in molte città greche, i magistrati maggiori (elenco e fonti in Schoener, col. 565 segg., v. Bibl.); in molte parti la terminologia deriva da imitazione d'istituti ateniesi, mentre è [...] diede luogo alla tradizione (anch'essa fallace, del resto) di una violenta sostituzione della repubblica alla monarchia. e contro i libertini, e per riprodurre rispetto a queste classi inferiori quella tutela dei diritti di famiglia e di eredità che ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio comune s'indica col termine delinquente colui che ha commesso un delitto o più delitti, attribuendosi al termine stesso un significato che implica riprovazione morale per la gravità della [...] una determinata infrazione della norma penale. Del resto il termine stesso di forze che veniva adoperato alcuna inferiorità morale. I delinquenti sono quindi raggruppati in quattro classi:1. assassini, nei quali è del tutto mancante il senso ...
Leggi Tutto
SILLA, Lucio Cornelio (L. Cornelius L. f. P. n. Sulla)
Mario Attilio Levi
Dittatore romano reipublicae constituendae. Nacque nel 138. Appartenente a una famiglia patrizia finanziariamente assai decaduta, [...] , dato il ristabilito predominio delle prime classi del censo, nuovamente arbitra delle amministrazioni vinceva gli avversarî in una battaglia campale in cui il loro esercito restava annientato.
Padrone dello stato, e con ben altra potenza di quanta ...
Leggi Tutto
SPEZIE
Margherita GUARDUCCI
Gino LUZZATTO
. Premesso che sotto questo termine si debbano intendere, in linea generale, gli aromi (v.), si può dire che di spezie gli uomini fecero uso fino dalla [...] la mediazione dei Fenici e degli Arabi. Del resto, in tempi molto più antichi, quelle medesime regioni e l'abuso delle bevande alcooliche sono assai più diffusi nelle classi sociali più elevate e determinano una preferenza anche più decisa per ...
Leggi Tutto
Figlio di Ermocrate, nato a ziracusa intorno al 432 a. C. Compare per la prima volta nella storia quale partigiano di un altro Ermocrate (v.), figlio di Ermone, che, già prima della grande spedizione ateniese [...] Ateniesi nella Sicilia greca. Questa situazione particolare non faceva del resto che aggravare i mali cronici, a cui aveva tentato di loro capitano e perciò generalmente mercenarî; le classi diseredate che dalla tirannide si aspettavano con ragione ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Catanzaro, situata all'inizio del margine settentrionale della tozza penisola che tra il Neto e il Tacina si spinge nel Mare Ionio (v. marchesato). Il nome corrisponde, nella forma [...] .
Da questo momento in poi, l'esistenza di Crotone, come del resto quella di tutte le colonie greche della Lucania e del Bruzio, fu Crotone un colorito locale, sulla base dei preesistenti conflitti di classe.
Bibl.: G. B. di Nola-Molisi, Cronica dell' ...
Leggi Tutto
TIRANNI
Gaetano De Sanctis.
. Col nome tiranno (τύραννος, lat. tyrannus), d'origine probabilmente anatolica, d'etimologia incerta, i Greci designano, contrapponendoli all'antica monarchia legittima, [...] loro discendenti lo vanno perdendo a mano a mano che le classi popolari da essi capeggiate, divenute politicamente più mature, scuotono cioè l'isolamento e l'egoismo della polis singola.
Del resto in una parte del mondo greco, negli ultimi tempi di ...
Leggi Tutto
quoziente
quoziènte s. m. [dal lat. quotiens avv. «quante volte», der. di quot «quanti»]. – 1. In aritmetica, il risultato dell’operazione della divisione, e cioè il numero che esprime quante volte il divisore è contenuto nel dividendo: q....
modulo
mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare o proporzionare le misure di un insieme;...