Nato a Camberwell, Londra, il 7 maggio 1812. Il padre, benestante, impiegato alla banca d'Ingnilterra, era un uomo di non comune, larga cultura, e la madre una donna di raffinata sensibilità e di semplice, [...] quattordici anni lasciò la scuola e, salvo una breve frequenza alle classi di greco dell'University College di Londra, venne educato sotto la su uno o due dei suoi personaggi, trascurando il resto; e a soffermarsi solo su quei momenti della storia ...
Leggi Tutto
Per bestiame s'intende l'insieme degli animali domestici utili all'agricoltura. Essi appartengono tutti alla classe dei Mammiferi e a quella degli Uccelli. Fanno parte dei Mammiferi: il cavallo, l'asino, [...] 'età (per gli ovini e i suini si dovrebbero distinguere due classi di età, per i bovini quattro, per i cavalli cinque), e di valore per estenderli poi, non senza arbitrio, al resto del territorio.
Poiché il censimento coglierebbe talora le mandre e ...
Leggi Tutto
UGANDA (A. T., 107-108)
Attilio MORI
Luigi GIAMBENE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BOCCASSINO
Antico reame indigeno dell'Africa centrale nella regione rivierasca occidentale del Lago Vittoria [...] e una parte notevole della popolazione, specialmente delle classi più elevate, abbracciò il cristianesimo. La rivalità fra cotone, l'8% dal caffè, il 7% dallo zucchero e il resto dal seme di cotone, dall'avorio, dal minerale di stagno. Le ...
Leggi Tutto
Figlio di Antigono Monoftalmo (v.) e di Stratonice, nato intorno al 336 a. C., operò sino alla battaglia di Ipso (301 a. C.) in strettissima unione con suo padre, sicché è impossibile scindere l'opera [...] a piegare verso la Macedonia e verso le classi possidenti, cioè oligarchiche, quando il pericolo di secondo cui D. rinunciava alla Macedonia e ad Atene, conservando il resto della Grecia. Il regno di Macedonia fu diviso tra Pirro e Lisimaco ...
Leggi Tutto
SOLONE (Σόλων, Solo)
Gaetano De Sanctis.
Legislatore ateniese, figlio di Execestide, di famiglia nobile e sufficientemente agiata, sebbene non tra le più ricche, S. nacque in Atene probabilmente fra [...] che appunto allora veniva formandosi e che la sua stessa legislazione del resto con l'equità delle sue norme favorì, la classe dei trafficanti, degli armatori, degli industriali, né dell'altra composta di artigiani e lavoratori, che si trovava con ...
Leggi Tutto
Le rocce eruttive sono il prodotto della consolidazione di masse allo stato di fusione ignea, denominate magmi, provenienti dalle profondità della terra, che hanno riempito spazî o cavità sotterranee della [...] temperatura e per la dispersione degli elementi volatili, il resto del magma solidifica rapidamente in cristalli assai più piccoli. vecchie e storiche famiglie di rocce ne formano le classi principali: altre famiglie di minor diffusione e conosciute ...
Leggi Tutto
JEFFERSON, Thomas
Leonardo Vitetti
Uomo politico americano, nato il 13 aprile 1743, a Shadwell, nella contea di Albermale, morto a Monticello (Virginia) il 4 luglio 1826. Suo padre, Peter, apparteneva [...] in questo problema l'interesse tipico della sua classe sociale e della tradizione espansionista del suo stato. falliti e dovevano fallire anche quelli intrapresi da J. Egli del resto non trovava appoggio nel suo stesso governo, ché si era già ...
Leggi Tutto
La diversità intravista
"Due cose nell'universo non possono essere assolutamente uguali tra loro": così nel 1440 si esprimeva N. Cusano nel suo De docta ignorantia (ii, 11). All'inizio del 18° sec. G.W. [...] parente provvede a distinguere un certo numero di individui dal resto della società e all'interno della cerchia dei parenti il le d. individuali. Allo stesso modo, le classi di età, raggruppando individui che collettivamente avanzano lungo una ...
Leggi Tutto
ISOCRATE ('Ισοκράτης, Isocrătes)
Arnaldo Momigliano
Oratore ateniese, nato nel 436, figlio di Teodoro del demo di Erchia. La ricchezza del padre gli permise di ricevere una educazione assai raffinata. [...] si permea ora di un contenuto etico, non del tutto estraneo del resto già a Gorgia. Se non c'è verità, c'è però differenza aspirazioni di vaste cerchie di persone, appartenenti alle classi agiate, sfornite di vera fede nella religione tradizionale, ...
Leggi Tutto
Si chiama corsa, in senso lato, lo spostarsi veloce sul suolo d'un essere o d'un veicolo; in senso stretto, riferendosi all'uomo, s'intende per corsa il progredire rapido, tale che in nessun momento i [...] Panatenee d'Atene) v'erano corse allo stadio per le diverse classi di concorrenti, distinti a seconda dell'età loro (v. atletica). , la volontà e la disciplina. Anche in Italia, del resto, si è iniziata la costruzione delle piste podistiche, e così ...
Leggi Tutto
quoziente
quoziènte s. m. [dal lat. quotiens avv. «quante volte», der. di quot «quanti»]. – 1. In aritmetica, il risultato dell’operazione della divisione, e cioè il numero che esprime quante volte il divisore è contenuto nel dividendo: q....
modulo
mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare o proporzionare le misure di un insieme;...