È la città più popolosa della provincia di Argolide e Corinzia (νομὸς 'Αργολίδος καὶ Κορινϑίας - Peloponneso), poiché conta 9038 abitanti (9810 col territorio). È posta nel luogo dove sorgeva la città [...] a Sparta per la rivincita. Le tre precedenti classi della popolazione (cittadini, perieci e schiavi) risultano 52) e Nabide (Polib., XVII, 17; Livio, XXXII, 18). Del resto Argo fece parte della Lega achea fino alla sua distruzione nel 146, per ...
Leggi Tutto
Questione del Mezzogiorno
Guido Pescosolido
Le categorie storiche del 'pensiero meridionalista', della 'questione meridionale' e del 'Mezzogiorno', a metà degli anni Ottanta del 20° sec. venivano sottoposte [...] legisl. 3 aprile 1993. Dopo circa quarant'anni, classi dirigenti e opinione pubblica nazionale avevano maturato, rispetto è passato dall'83,9% all'86,2%. Tuttavia, lo scarto resta ancora di ben 14 punti ed è ben lungi dal poter minimizzare il ...
Leggi Tutto
SALVADOR, El
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, II, p. 778; III, II, p. 652; IV, III, p. 260)
Al censimento del 1992 la popolazione [...] numero di abitanti non molto diverso da quello odierno. Del resto, l'incremento annuo fin dall'inizio del decennio Ottanta era Duarte si ridussero rapidamente, soprattutto fra le classi popolari, mentre ripetuti episodi di corruzione contribuivano ...
Leggi Tutto
Periodo della storia della terra (era paleozoica) successivo al Silurico e anteriore al Carbonico. Fu istituito, come grande divisione stratigrafica, nel 1839 da Sedgwick e Murchison, su proposta del Lonsdale [...] fossili d'età anche assai più remota, e delle altre classi di Tallofite. Meritano cenno peraltro, fra le Tallofite di primitive, si svilupparono così da lasciare nei sedimenti neodevonici i resti di una flora che ha già i caratteri essenziali di ...
Leggi Tutto
Serie di dieci precetti, prevalentemente morali, dati da Dio a Mosè sulla vetta del monte Sinai, all'uscire dall'Egitto. Fatto proprio dal cristianesimo, il decalogo è divenuto il codice morale di gran [...] Parigi 1910, p. 211 segg.) il codice morale comprendeva due grandi classi di precetti: i doveri verso la divinità, posti sempre in prima che Gesù "perfezionò" le sue leggi morali. È questa del resto l'idea del Vangelo e di S. Paolo e il fondamento ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni il deterioramento sempre più grave delle condizioni ambientali su tutto il pianeta, l'allarme provocato dalla profondità e irreversibilità dei guasti già prodotti e i pericoli ormai [...] della società, che solo ora cominciava a coinvolgere strati e classi più ampi.
Ma agli inizi del 20° secolo questo allargamento i m.e. hanno un peso e un ruolo insostituibili. Ma è nel resto del pianeta che con la fine del 20° secolo si apre la nuova ...
Leggi Tutto
VENTURA La prima origine di quelle milizie mercenarie, che si raccoglieranno poi a formare le Compagnie di ventura, risale a secoli remoti del Medioevo. Già nel sistema di guerra feudale, il signore dava [...] feudale, più rapida qui e più profonda, esauriva quella classe, dalla quale erano tratti gli eserciti di cavalieri, né travolta l'Italia in guerre senza fine, i soldati mercenari restarono a tenere il campo pressoché soli.
Erano Spagnoli e Ungheresi ...
Leggi Tutto
TERMITI (lat. scient. Isoptera)
Athos Goidanich
Insetti sociali polimorfi, rappresentati da caste feconde alate e attere e da caste sterili attere di operai e di soldati di varie forme e di ambedue i [...] simile ai soldati, hanno tegumenti pallidi (donde il nome volgare, del resto molto improprio, dato loro in tutte le lingue, di "formiche bianche") ascrivono a numerosi ordini di Insetti e ad altre classi di Artropodi; i migliori studî su di essi si ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO I Pavlovič, zar di Russia - Nato il 23 dicembre 1777 dal granduca Paolo Petrovič (poi Paolo I) e dalla granduchessa Maria Feodorovna (già Dorotea di Württemberg), salì al trono di Russia il [...] non poterono poi avere piena attuazione. Così successe del resto anche in altri campi. Molti buoni propositi non riuscirono alla Francia: la guerra dischiuse gli animi, specialmente delle classi elevate, a un nazionalismo geloso che fece venire di ...
Leggi Tutto
Combattuta tra l'Inghilterra e la Francia dal 1339 al 1453 circa, ma con partecipazione di altri stati e popoli, e con vaste ripercussioni attorno, forma l'ultima fase del duello ingaggiato fra le due [...] figlie del re. Ma, non essendo poi stato possibile raccogliere il resto della somma, Giovanni II si rassegnò nel 1364 a ritornarsene prigioniero a , avrebbe derivato la capacità d'imporsi anche alle classi feudali, per dar vita allo stato moderno. A ...
Leggi Tutto
quoziente
quoziènte s. m. [dal lat. quotiens avv. «quante volte», der. di quot «quanti»]. – 1. In aritmetica, il risultato dell’operazione della divisione, e cioè il numero che esprime quante volte il divisore è contenuto nel dividendo: q....
modulo
mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare o proporzionare le misure di un insieme;...