Si designano col nome di arti le appendici del corpo di moltissime specie di animali Vertebrati e Invertebrati. destinate alla locomozione, alle sensazioni tattili, alla prensione degli alimenti, alla [...] assai diversi secondo il piano d'organizzazione delle varie classi di animali, non solo, ma anche secondo le condizioni quale allontana i varî segmenti dell'arto tra loro e dal resto del corpo, e dev'essere situata nella direzione del movimento ...
Leggi Tutto
SISTEMI
Antonio Ruberti
Alberto Isidori
Ingegneria dei sistemi. - L'i. dei s. è quel ramo dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio dei s. complessi, con una metodologia che tende a esaminare l'aspetto [...] [2] dei singoli insiemi S(t0). Soltanto limitando lo studio a classi particolari di s. si possono sviluppare metodi operativamente validi; questa osservazione, del resto, è valida anche per quanto concerne i problemi di esistenza e unicità ...
Leggi Tutto
AIRES Città e porto principale della Repubblica Argentina, capitale della Federazione; per la sua estensione territoriale e per la sua popolazione, è, dopo Parigi, la seconda città del mondo latino, la [...] 635 stranieri, dei quali oltre la metà (138.166) Italiani e il resto Spagnoli (39.562), Francesi (20.031), Uruguayani (11.136), ecc. delle quali alberga spesso un'intera famiglia) per le classi povere - numerosi sono gli edifici imponenti: tali il ...
Leggi Tutto
Il termine "eresia", come il latino haeresis da cui direttamente proviene, riproduce il greco αἴρεσις, ed è legato alla sua storia. Nel greco classico, il vocabolo è tutt'altro che infrequente, ed ha le [...] col prevalere del cristianesimo in centri intellettuali e in classi colte, aprirà un'altra fonte di eresie ben altrimenti dal giudaismo in Palestina, e deferito ai poteri romani nel resto dell'Impero; nel quale periodo non era certo da pensare ...
Leggi Tutto
TRIESTE
Carlo SCHIFFRER
Bruno NICE
Manlio Udina
(XXXIV, p. 331 e App. I, p. 1069).- Nel 1938 s'iniziò la crisi che, passando per fasi successive, ebbe a Trieste particolare drammaticità. I circoli [...] . Anche se al capoluogo si aggiunge il resto del Territorio, la proporzione degli Italiani sulla F. Cusin, La liberazione di Trieste, Trieste 1946 (critica negativa delle classi dirigenti triestine); B. Coceani, Mussolini, Hitler e Tito alle porte d' ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] restringimento delle classi infantili e, soprattutto nelle aree urbane, l'ampliamento delle classi intermedie, d'interesse; l'apprezzamento del real che si verificò nel resto del 2003 e nel 2004 compensò parte del deprezzamento verificatosi nel ...
Leggi Tutto
Galassia
Alessandro Pizzella
Gli studi sulle g. stanno progredendo anche grazie a imponenti campagne osservative (surveys) finalizzate a studiare in maniera dettagliata intere regioni di cielo e non [...] caratterizzate da una cinematica differente dal resto della galassia. Queste componenti cinematicamente avvenuto un massiccio episodio di formazione stellare; il prototipo di questa classe di galassie è M82. In esse la formazione stellare è intensa ...
Leggi Tutto
Nacque a Mosca il 30 ottobre (11 novembre) 1821 nella famiglia di un medico militare. La sua infanzia fu triste per le ristrettezze della sua famiglia e per le impressioni a cui fu soggetto il suo animo [...] col principio popolare, sintesi della classe colta russa con le forze delle classi popolari, sintesi di tutte le idee tutti gli altri problemi non ne sono che corollarî. Del resto già il contrasto tra l'individualismo di Raskolnikov in Delitto e ...
Leggi Tutto
Aeroplani. - Gli a. più significativi realizzati nell'ultimo quindicennio possono essere raggruppati nelle seguenti tre classi: aeroplani da trasporto supersonici; aeroplani giganti; aeroplani a geometria [...] -8), non è certo il più preoccupante; del resto la maggior velocità di salita degli aerei supersonici rispetto che per il suo peso non può essere considerato della stessa classe dei precedenti.
Nella progettazione e realizzazione degli aerei a grande ...
Leggi Tutto
. Tale voce corrisponde alla latina colonatus (o ius colonatus) designante nel periodo del basso impero la condizione degli agricoltori vincolati al fondo che coltivavano, e che si trova usata Cod. Th., [...] dei cittadini romani e la sostituzione delle classi militari alle vecchie classi dominanti si può dire che non abbiano si volse poi sempre a profitto dei potentiores. Occorre, del resto, tener presente che in nessun altro territorio, come in Egitto, ...
Leggi Tutto
quoziente
quoziènte s. m. [dal lat. quotiens avv. «quante volte», der. di quot «quanti»]. – 1. In aritmetica, il risultato dell’operazione della divisione, e cioè il numero che esprime quante volte il divisore è contenuto nel dividendo: q....
modulo
mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare o proporzionare le misure di un insieme;...