Queste due voci non sono le sole usate per distinguere i due ordini di scritture che si possono affermare in un conto, ma sono le più diffuse. Talvolta si parla anche di carico e scarico, di entrata e [...] in Francia, in Germania e in Austria, in luogo del dare restarono il deve e devono (doit, doizent; soll, sollen), e per cit., p. 398). Una prima classificazione può farsi secondo le classi dei fatti e mutamenti di cui i conti serbano memoria, e i ...
Leggi Tutto
. Origine. - Nata circa a metà del sec. XVI, e durata fino all'inizio del XIX, la commedia dell'arte si chiamò commedia buffonesca, istrionica, di maschere, all'improvviso, a soggetto; e, in molti paesi [...] fisionomia, quasi sempre ricoperta dalla maschera, ma, come del resto era avvenuto anche nell'antichità, e avviene tuttora in di giansenisti, la decadenza spirituale delle alte classi sociali: delle classi, cioè, le quali le fornivano i migliori ...
Leggi Tutto
RENDITA
Renzo FUBINI
Giulio VENZI
. L'espressione "rendita" (fr. rente; sp. renta; ted. Rente; ingl. rent) ha assunto spesso nel linguaggio tecnico degli economisti significati diversi da quello generico, [...] i cui interessi sono in contrasto con gl'interessi delle altre classi e della collettività che risulta dal loro aggregato.
Per il , quando questa raggiunge una certa età, per tutto il resto della sua vita, contro il correspettivo di premî o annualità ...
Leggi Tutto
. È un fenomeno, caratteristico di tutti i paesi in determinate fasi di sviluppo sociale e politico, per il quale bande di malfattori riunite e disciplinate sotto l'autorità di un capo, attentano a mano [...] Luigi XIV. Vi sono poi epoche di dissolvimento di una determinata classe, durante le quali è facile che in essa si verifichino manifestazioni il nuovo regime amministrativo riversava dal Piemonte sul resto d'Italia anche una notevole quota dei debiti ...
Leggi Tutto
. Uno dei libri della Bibbia ebraica che fa parte della terza classe, detta dei Kethūbhīm o Agiografi, e precisamente di quel gruppo dei cinque più brevi scritti: i Cinque Rotoli (Mĕgilloth) o Volumi. [...] Questa sostituzione di personaggio allegorizzato era del resto giustificata non solo dai più indiscussi principî della altri esegeti poi si sono schierati liberamente in una delle tre classi. La discussione più animata è fra i sostenitori della forma ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] alto grado sociale; e, sebbene l'influsso di queste classi d'industriali e di mercanti venisse molto limitato dalla revisione divisione dei poteri, ma soppresse anche gli ultimi resti del feudalesimo medievale. L'abolizione dei vincoli corporativi ...
Leggi Tutto
Mobile ordinariamente di legno, di forma rettangolare, generalmente così basso da servire da sedile, chiuso da coperchio a cerniera, e usato per riporvi in special modo panni d'ogni sorta, abití e biancheria.
Le [...] un chiarissimo specchio del gusto e della cultura delle classi più ricche del Rinascimento. Mitologia e storia antica alta pressione praticando poi la decompressione assai più lentamente; nel resto la cura è del tutto sintomatica.
Bibl.: Per la ...
Leggi Tutto
Le due lettere di S. Paolo, dirette alla comunità di Corinto, sono fra le più importanti del suo epistolario e utilissime a farci conoscere la vita di quei primì raggruppamenti di cristiani. Corinto non [...] suo costume, si rivolse ai giudei, ma trovandoli in generale restii, si diede ad annunciare il Vangelo ai pagani, e per quasi esclusivamente di gentili convertiti, provenienti in genere dalle classi più umili della società (I Cor., II, 26- ...
Leggi Tutto
Il termine sta a indicare il processo di acquisizione e di modificazione di capacità e abilità comportamentali degli organismi viventi animali e umani, nel corso delle esperienze nell'ambiente. Psicologia, [...] uno stesso ambiente''; l'operatività del soggetto di a., pur restando indiscutibile, assume procedure o strategie diverse nei due casi. Per al computer, che si affiancano all'osservazione diretta nelle classi scolastiche.
La scoperta di leggi di a. in ...
Leggi Tutto
SAMO (gr. Σάμος; lat. Samus; A. T., 90)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Doro LEVI
Isola dell'Egeo, vicinissima alla costa dell'Asia Minore, della quale rappresenta un frammento distaccato in epoca [...] che fu oggetto di scambio con i Milesî. Di lotte arcaiche con Efeso restano tracce nelle leggende di non occupazione di Samo da parte di Efeso in Pausania ritmo economico viene a contrapporre le classi inferiori, ma senza provocare un rivolgimento ...
Leggi Tutto
quoziente
quoziènte s. m. [dal lat. quotiens avv. «quante volte», der. di quot «quanti»]. – 1. In aritmetica, il risultato dell’operazione della divisione, e cioè il numero che esprime quante volte il divisore è contenuto nel dividendo: q....
modulo
mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare o proporzionare le misure di un insieme;...