GIANSENIO, Cornelio (Cornelis Jannsen)
Arturo Carlo Jemolo
Nato il 28 ottobre 1585 ad Ackov nella contea di Leerdam (Olanda) studiò a Utrecht e poi a Lovanio: qui si distinse negli studî teologici, cui [...] ; meritevolissime di condanna le proposizioni, ma nessuno restava colpito da tale condanna, dal momento che non notevole il contributo che gli dava il clero colto, la classe dei professori di seminario -, in qualche ambiente di piccola nobiltà ...
Leggi Tutto
RETI NEURALI
Giuseppe Martinelli
La r.n. è un insieme di elementi semplici interconnessi in parallelo in larga misura, la cui organizzazione gerarchica è progettata in modo da interagire con gli oggetti [...] r.n., che descriveremo, sono i più rappresentativi delle due classi. Tuttavia, occorre mettere in evidenza che esistono numerose varianti di essi cui tutti i neuroni hanno uscita massima mentre il resto dei neuroni è inattivo. Tali bolle di attività ...
Leggi Tutto
I popoli che abitano la regione dell'Africa nord-orientale posta fra il 25° parallelo N. e il 6° S. e comprendente quasi tutta la costa occidentale del Mar Rosso e quella dell'Oceano Indiano dal Golfo [...] (Somali) varia fino al brunetto (Amhara); del resto anche gli stessi caratteri che costituiscono la fisionomia essenziale Etiopia (Ghimira, Gimma, Caffini), sopravvive una divisione di classi di età (gada) con cerimonie che rammentano quelle dei riti ...
Leggi Tutto
Studia le malattie che hanno come espressione principale un'alterazione della pelle; essa interessa specialmente l'uomo, ma v'è pure una dermatologia degli animali che ha valore anche ai fini della patologia [...] un nuovo orientamento della medicina: raggruppare le malattie in classi, in sistemi, analogamente a quanto s'era fatto terreno sia come determinante ultimo della malattia cutanea. Fermo restando questo indirizzo generale di terapia, nella pratica si è ...
Leggi Tutto
Conservazione e restauro
"Restaurare significa conservare. Si restaura tutto ciò che non è stato conservato e protetto". Con questa affermazione, alla fine del 20° sec., G. Urbani, allora direttore dell'Istituto [...] manufatti, e non solo quelli antichi, presenti nell'area).
Del resto, sulla maggiore rilevanza etica della c. era ritornato frequentemente Brandi. ministero. Ma anche all'interno delle tradizionali classi di manufatti si è registrata una estensione di ...
Leggi Tutto
I Crostacei costituiscono una delle classi degli Artropodi (v.) e, nella gran maggioranza, sono acquatici con respirazione branchiale o tegumentale, con due paia di antenne e un numero vario di appendici [...] è presente nelle larve.
Gli anelli che compongono il resto del corpo o tronco si suddividono in due regioni: Calyptopis.
Filogenesi. - Per quanto concerne la filogenesi di questa classe è d'uopo riconoscere che lo studio delle forme fossili ha ...
Leggi Tutto
Isole del Golfo del Bengala, a 120 miglia circa dal Capo Negrais in Birmania, il punto del continente ad esse più vicino.
Storia della esplorazione. - Marco Polo fa cenno brevemente delle Andamane, sotto [...] originariamente bisillabi), di regola con armonia vocalica. Comuni alle due classi di nomi sono aba-, aka-, ara- e oto-, altri si Grundriss è fondato su materiali non precisi e insufficienti. Resta poi il vivo desiderio di un lavoro comparativo che ...
Leggi Tutto
VETTORE
Roberto Marcolongo
Matematica. - Le grandezze, che si incontrano in geometria, in meccanica, in fisica, si possono distinguere in due classi. Le une - quali, ad es., le lunghezze, le aree, i [...] si può far corrispondere - come quid comune - a questa classe di infiniti segmenti orientati (v.. uguaglianza, n. 4) cioè dati da
La qualifica d'invariami risponde al fatto che questi tre numeri restano inalterati se nelle (31), al posto di i, j, k, ...
Leggi Tutto
. La famiglia linguistica dravidica comprende tutti i principali idiomi dell'India meridionale dal 20° all'8° parallelo. In questo territorio s'incuneano, però, lingue non dravidiche (specialmente nella [...] maschile è usato per gli dei e per gli uomini, tutto il resto è neutro. Questa è una caratteristica per cui il Gōṇḍī si Nella morfologia notiamo innanzi tutto la presenza di due classi, l'una per designare il genere superiore (ragionevole), ...
Leggi Tutto
SALISBURGO (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Antonio Renato TONIOLO
Giuseppe GABETTI P. H. J. M. * Heinrich KRETSCHMAYR
Città dell'Austria, capitale dell'omonimo paese confederato [...] colle del Rain Berg a O. della città si trovarono resti di un centro preistorico neolitico; e la romana Iuvavum sorgeva 1653) si distingue per le continue lotte sostenute dalle classi rurali e dalla borghesia cittadina contro i signori del paese ...
Leggi Tutto
quoziente
quoziènte s. m. [dal lat. quotiens avv. «quante volte», der. di quot «quanti»]. – 1. In aritmetica, il risultato dell’operazione della divisione, e cioè il numero che esprime quante volte il divisore è contenuto nel dividendo: q....
modulo
mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare o proporzionare le misure di un insieme;...