(App. III, I, p. 338; IV, I, p. 401).
Evoluzione del quadro economico − Dopo gli ampi squilibri che hanno caratterizzato i primi anni Ottanta, a partire dal 1983 il tasso d'inflazione medio nei paesi [...] di tanto successo, esso diventa anche una molla per le classi politiche. E pure il gollismo, sopravvissuto al suo leader, aiuti pubblici al settore. Lo ''stato di crisi manifesta'' restò in vigore fino al dicembre 1985. Nel 1986 la quasi totalità ...
Leggi Tutto
PETROLCHIMICA
Eugenio MARIANI
. Parte della chimica che si occupa della produzione di composti a partire, come materia prima, da prodotti petroliferi. La p. è nata dalle ricerche condotte durante e [...] che quelli che hanno peso molecolare basso (come del resto avviene anche per i nafteni).
La produzione di composti liquidi dotati di spiccata selettività per gli aromatici o per le varie classi di aromatici (a basso, ad alto peso molecolare, ecc.); di ...
Leggi Tutto
LOGARITMO
Giovanni Vacca
Definizione. - 1. È questo il nome, che il barone scozzese John Napier, latinizzato in Nepero (v.), diede ai numeri da lui per primo definiti e calcolati in un'ampia tavola. [...] soli tipi o sistemi di logaritmi, che effettivamente si adoperano; e del resto l'ultima delle identità (2) mostra che quando si passa da un
essa permette di definire log n per mezzo delle due classi convergenti, ottenute dando a p, nel primo e terzo ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 492; II, 11, p. 555; III, 11, p. 428)
Mario Baccaredda Boy
Produzione e impieghi. - La produzione annua mondiale di m. p., che aveva raggiunto nel 1960 i [...] a 5,1, quella del Giappone a 6,5 e quella del resto del mondo (escludendo quella degli SUA, circa uguale alla produzione del 1974 reagenti chimici.
Sono state sintetizzate anche altre classi di polimeri eterociclici. Le poliesteroimmidi contengono ...
Leggi Tutto
I classici oggi
Incertezza del termine
È un fatto risaputo che i radicali mutamenti della comunicazione che si sono svolti, con accelerazione in costante aumento, nel corso del 20° sec. hanno prodotto [...] opere ritenute costitutive di identità culturale, che dovrebbero 'restare' nel patrimonio dell'umanità e che dagli orizzonti più possono avere avuto funzioni di esclusione, di sostegno delle classi dominanti e di apologia del presente, è la condizione ...
Leggi Tutto
SPECCHIO (fr. miroir; sp. espejo; ted. Spiegel; ingl. mirror)
Eduardo AMALDI
Arnaldo MAURI
Gabriella BATTAGLIA
Filippo ROSSI
Qualsiasi superficie che rifletta la luce in modo abbastanza regolare [...] πότνια ϑηρῶν. Ma quest'unico esemplare graffito a noi noto resta completamente isolato e per la forma (a manico) e del II a. C. Anche gli specchi etruschi si possono dividere nelle tre classi già citate: 1. a manico; 2. a sostegno; 3. a scatola. ...
Leggi Tutto
. Con questo nome (da canzone, il più comune appellativo del canto lirico di qualsiasi forma) si suole intendere la raccolta di poesie di uno o più poeti, ma particolarmente hanno assunto tale denominazione [...] o a cavallo, con fogge diverse di vestito secondo la classe sociale a cui apparteneva, e in vario atteggiamento o di leggere XIV la lirica fu coltivata con spiriti e forme diverse dal resto d'Italia, ed è in gran parte d'ispirazione realistica e ...
Leggi Tutto
Grecia. - La prima grande federazione di città greche fu quella che si strinse attorno a Sparta. Questa città nel sec. VI a. C., dopo la conquista della Messenia e la sconfitta di Argo, gettò le basi di [...] ai fini del re di Macedonia. Il suo stato, che restava al di fuori di questa confederazione, concludeva con essa alleanza cui lo sviluppo della ricchezza, e perciò l'influenza delle classi medie, ebbe quello slancio, onde furono rese possibili le ...
Leggi Tutto
Fino alla metà del Novecento il concetto di B. applicato al campo letterario appariva in modo saltuario e sporadico, poiché era un termine usato per indicare più genericamente l'intero periodo storico [...] alla Chiesa nel suo tentativo di saldare la cultura delle classi dominanti a quella delle classi subalterne. Se, come si è visto, il B alle tecniche retoriche per imporre la sua epistemologia. Del resto, in quegli stessi anni, che pure conobbero i più ...
Leggi Tutto
I Briozoi sono piccoli organismi per la massima parte marini, in minor numero le specie d'acqua dolce, costituenti, eccettuati rari casi, colonie del più vario aspetto e spesso complicate strutture, ora [...] introdusse il nome, da noi adottato, di Bryozoa, intesi come una classe a sé del tipo dei Molluscoidi, i quali secondo il Milne-Edwards circolare (fig.1, G, ca) che comunica col resto della cavità del corpo ed è stato paragonato a un dissepimento ...
Leggi Tutto
quoziente
quoziènte s. m. [dal lat. quotiens avv. «quante volte», der. di quot «quanti»]. – 1. In aritmetica, il risultato dell’operazione della divisione, e cioè il numero che esprime quante volte il divisore è contenuto nel dividendo: q....
modulo
mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare o proporzionare le misure di un insieme;...