PALEONTOLOGIA (dal gr. παλαιός "antico", ὄν "essere" e λόγος "dottrina")
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Paolo PRINCIPI
Secondo l'etimologia la paleontologia è la scienza degli antichi esseri, cioè lo studio [...] non si è svolto in modo semplice e rettilineo, ma per vie molto complicate. Del resto, un perfezionamento, non inteso nel senso che le singole classi, ordini, famiglie, siano apparsi nell'ordine corrispondente al loro grado di organizzazione, ma nel ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 284 al 305. Nacque in Dalmazia, forse in Salona, verso il 243 d. C. e militò giovanissimo nella Gallia, distinguendosi per valore e per attitudini al comando, che sviluppò alla scuola [...] della Britannia: questa così tornava a comunicare regolarmente col resto dell'impero e a risentire l'efficacia del governo alla restaurazione dell'ordine e della moralità in tutte le classi sociali. Favorì gli studî retorici: Lattanzio, che fatto ...
Leggi Tutto
(fr. approximation; sp. aproximación; ted. Annäherung; ingl. approximation).
I. Valori approssimati di una grandezza. - a) Nelle applicazioni della matematica allo studio dei fenomeni si opera sulle misure [...] = A − m B si dice il resto della divisione; per A = m B, il resto R è nullo, per A > m B, il resto R è minore di B; e scriveremo A tra le due classi ed è da queste definita; e dalla seconda proprietà è chiaro che le grandezze delle due classi H e ...
Leggi Tutto
Ambasciatori sono coloro che si recano o risiedono, per conto o in nome di uno stato o di una comunità presso un altro stato, o presso un'autorità politica o religiosa, per eseguirvi una missione diplomatica.
Nel [...] , con le sue appendici e con le relative liste, resta sottratto al controllo e alla giurisdizione dello stato, costituendo una , chiamando all'esercizio del delicato compito uomini e classi nuove, che però non spregiarono la collaborazione e l ...
Leggi Tutto
Rientrano oridnariamente sotto la denominazione di macchine calcolatrici, tutte le macchine o apparecchi destinati alla esecuzione di calcoli matematici, siano essi aritmetici, algebrici, infinitesimali.
In [...] corrisponde una leva a, sollecitata da una molla, b, a restare nella posizione di riposo, corrispondente allo zero. I varî tasti differenziali possono ripartirsi principalmente in due classi, integrafi polari e integrafi cartesiani, suddivisi ...
Leggi Tutto
RIFORMA (ted. e ingl. Reformation)
Alberto Pincherle
Questo termine, che ha finito con acquistare larga varietà di accezioni, viene generalmente applicato a innovazioni o mutamenti profondi nella vita [...] di un Lutero. Se si può parlare, a proposito di lui - come del resto di Calvino e di altri -, di "libero esame" della Bibbia, ciò può avvenire in questa mentalità e cultura del laicato nelle sue classi dirigenti, ma, molto di più, in quelle delle ...
Leggi Tutto
SLOVENIA (Slovenija; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Pier Gabriele GOIDANICH
Alojzij RES
Giuseppe PRAGA
Regione della Iugoslavia nord-occidentale, che coincide con il banato della Drava (Dravska banovina) [...] improduttivo: il 43 ,4% è coperto da boschi e il resto è utilizzato con campi, prati e pascoli. Colture principali sono quelle privi di nobiltà, di borghesia e di una qualsiasi classe dirigente, non ebbero alcuna parte attiva. Appena verso il ...
Leggi Tutto
PLAUTO (Plautus)
Giorgio Pasquali
Il maggiore dei commediografi latini. Della vita di P., se non teniamo conto, com'è doveroso, di vicende evidentemente leggendarie, sappiamo ben poco. Tutte le notizie [...] di P. (diversamente che in quella di Terenzio) anche le classi più alte della popolazione partecipassero dei gusti del popolo. A ben riuscita di popolano o di schiavo, ma ha nel resto solo caratteri individuali, non tipi, non maschere. Di P. ...
Leggi Tutto
SIGILLO (lat. sigillum, dimin. di signum, anche signaculum; gr. αϕραγίς, donde "sfragistica", lo studio sistematico dei sigilli)
Cesare MANARESI
Goffredo BENDINELLI
Cesare MANARESI
Filippo ROSSI
Goffredo [...] volta a un'armoniosa disposizione del tipo, mediante motivi vegetali e architettonici che riempiono il resto del campo magari a scapito della leggenda. Le classi medie quando non disponevano di un'arme misero nei sigilli degli emblemi parlanti, quasi ...
Leggi Tutto
L'applicazione di alcuni principî fondamentali della chimica macromolecolare ha dato una forte spinta al progresso dell'industria tessile con lo sviluppo della produzione di una serie abbastanza vasta [...] nella composizione del polimero e formano una speciale classe delle fibre viniliche, in quanto i polimeri nel 1958) generalmente supera di più del doppio quella di tutto il resto del mondo. Ma anche in questo paese la coltura del lino sembra trovarsi ...
Leggi Tutto
quoziente
quoziènte s. m. [dal lat. quotiens avv. «quante volte», der. di quot «quanti»]. – 1. In aritmetica, il risultato dell’operazione della divisione, e cioè il numero che esprime quante volte il divisore è contenuto nel dividendo: q....
modulo
mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare o proporzionare le misure di un insieme;...