1. Le osservazioni astronomiche e una lenta, ma incessante evoluzione delle dottrine filosofiche e meccaniche della natura condussero alla legge della gravitazione universale (v. gravitazione, XVII, p. [...] moto, il piano π è invariabile ed anzi la sua giacitura resta immutata anche quando si valuti il momento delle quantità di moto Jacobi, Poincaré, T. Levi-Civita, di soluzioni o classi di soluzioni delle equazioni dinamiche.
b) La riduzione dell' ...
Leggi Tutto
. Nel secolo XIX, mentre si faceva strada l'idea dell'evoluzione, tutta una serie di concezioni sorgeva intorno allo sviluppo della civiltà. Le principali di esse possono essere raggruppate in varie categorie, [...] o no coincidere con i limiti geografici di essa.
Resta da decidere da qual livello si debba partire per visto come nell'arco sia intimamente unito a quello delle due classi, specialmente nella regione guineana-congolese; se ne ritrovano però tracce ...
Leggi Tutto
MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] 8,2 a giardini e parchi pubblici, 14 a strade e piazze, il resto a specchi d'acqua, campi sportivi, ecc.
Il commercio, che è stato dominarono la scena e l'italiano divenne la lingua delle classi colte e dell'aristocrazia; la corte stessa divenne il ...
Leggi Tutto
Sostantivo o aggettivo che designa uno scritto qualsiasi di mano propria d'una determinata persona, che può essere autore dello scritto o averlo soltanto copiato. La parola autografo, specialmente come [...] serie di appropriazioni indebite, che sarebbero state del resto troppo facilmente scoperte. L'ipotesi d'una autorizzazione altra di esse. Chi limita la sua raccolta ad una sola classe d'autografi può, dal suo punto di vista unilaterale, collocare ...
Leggi Tutto
TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] presente e ogni cosa si riduce al suo consumo. Il resto è incertezza e quindi paura.
In questa perdita di futuro si droga: certe classi sociali, certe tipologie psicologiche. Oggi sappiamo che la droga ha unificato ogni classe economica e psicologica ...
Leggi Tutto
È un cerchietto di metallo, di solito prezioso, o anche di altra sostanza, che si porta nelle dita delle mani per motivo di ornamento od altro. È conosciuto ed usato dalla più lontana antichità; sembra [...] pendaglio. questo il caso dei più antichi sigilli egiziani. Del resto l'Egitto aveva ricevuto l'uso del sigillo dalla Babilonia, l'anello di ferro, semplice, senza pietre preziose. Le classi ricche presto adottarono l'anello d'oro con la gemma nel ...
Leggi Tutto
. L'Avestā è il complesso dei testi religiosi dello zoroastrismo (v.). Il nome è riduzione del pahlavico apastāk, il cui significato dev'essere stato quello di "ciò che è posto, ciò che è stabilito", quindi [...] -mānsarīk), che tiene un posto mediano fra le due altre classi.
Tale partizione non si adegua più all'Avestā quale è Wachernagel, del Lommel, del Tedesco, di B. Geiger; ma molto resta a fare prima che possa essere assolto il compito che incombe a ...
Leggi Tutto
FUNGHI o eumiceti (lat. sc. Eumycetes; fr. champignons; sp. hongos; ted. Pilze; ingl. mushrooms)
Oreste MATTIROLO
Fabrizio CORTESI
Il nome "fungo" nel concetto popolare indica una determinata produzione [...] duraturi, ecc. Ciò che caratterizza i funghi di questa classe, è il modo di riproduzione per ascospore, vale a dire rimane un residuo più o meno sviluppato detto volva. Talora restano anche alla superficie del cappello residui in forma di scaglie, ...
Leggi Tutto
VOLO
Raffaele GIACOMELLI
Rodolfo GENTILE
. Volo degli animali. - Su 420.000 specie animali conosciute, 260.000, cioè il 62%, sono volanti. Il numero maggiore di esseri alati è dato dagli insetti, [...] E precisamente la potenza del volo sta in relazione, come del resto in tutti gli esseri alati, con la forma dell'ala. Infatti, negli animali più grandi. A tuttociò si deve se nella classe degl'insetti solo in pochi esemplari (farfalle notturne e ...
Leggi Tutto
Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] speculativi oppure di semplice investimento. Diversa la situazione nel resto d'Europa e soprattutto negli Stati Uniti dove, nel fine dell'Ottocento per la tradizione insita nelle classi sociali superiori votate sin dal Settecento al collezionismo e ...
Leggi Tutto
quoziente
quoziènte s. m. [dal lat. quotiens avv. «quante volte», der. di quot «quanti»]. – 1. In aritmetica, il risultato dell’operazione della divisione, e cioè il numero che esprime quante volte il divisore è contenuto nel dividendo: q....
modulo
mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare o proporzionare le misure di un insieme;...