Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] industriale, specie tessile ("la Manchester tedesca"), che del resto era stato in auge anche nel passato, ma che ha governo è ancora esercitato da funzionarî del vescovo, e le diverse classi sociali non si sono ancora unite in una comunità, ma nel ...
Leggi Tutto
VARIAZIONI, CALCOLO DELLE.
Leonida Tonelli
- È quel ramo dell'analisi matematica che studia i problemi di massimo e minimo (v. massimi e minimi) relativi a quantità variabili, che si presentano sotto [...] estremo B nel punto fisso (b, pb) mentre il primo estremo A è soltanto soggetto a restare sulla linea L. Una curva C0 che sia estremante per l'integrale I [C] nella classe S-80???1 dovrà soddisfare a tutte le condizioni necessarie per l'estremo date ...
Leggi Tutto
Piante di assai differente natura, che comprendono forme unicellulari e pluricellulari, le ultime morfologicamente anche molto differenziate. In queste sono riconoscibili organi d'adesione, organi assili [...] 'allora invalso "sistema sessuale") della XIV e ultima classe, chiamata delle Crittogame, per non aver esse organi fanerogame marine di solito usate a tale scopo. Ma soprattutto resta ad accennare all'importanza assunta da non molti anni dalla ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] 1350 famiglie gli utenti di baracche nel centro urbano: sono le classi più povere, per le quali l'Ente edilizio attua un mura di età preromana è stato messo in luce presso la Marina. Resti di un tempio del secolo V a. C. stanno sotto le terme ...
Leggi Tutto
RICA Repubblica dell'America Centrale, compresa fra Nicaragua e Panamá. zi estende tra 8° e 11°15′ N. e 82°35′ e 85°40′ O.; la sua costa atlantica misura circa 350 km. e 450 quella sul Pacifico. Con i [...] Bribri si dividono in due classi esogamiche matrimoniali a discendenza materna, e ogni classe si suddivide in un numero cambio fisso di 4 colones per 1 dollaro, e il resto di certificati di argento e di moneta divisionaria.
Organizzazione ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] da sacerdoti col concorso di melopee di flauti. Sembra del resto che anche gli strumentisti partecipanti a tali funzioni avessero dignità sacerdotale, e ambedue le classi di musici si tenevano, nelle solennità, immediatamente dietro al monarca ...
Leggi Tutto
Classe (chiamata anche dei Batrací) del sottotipo dei Vertebrati, tipo dei Cordati.
Caratteri generali. - Vertebrati muniti tipicamente di quattro arti, composti di braccio (coscia), avambraccio (gamba), [...] numerosi, distribuiti in tutte le regioni, e i cui primi resti fossili si ritrovano pure nel Giurassico; esempî più noti: rane, Linneo estese ancora i limiti della sua classe Amphibia, suddividendola in Amphibia repilia, Amphibia serpentes ...
Leggi Tutto
SCUDO (dal lat. scutum e dal gr. σκῦτος, a lor volta derivati dal sanscrito sku- "coprire"; fr. bouclier; sp. escudo; ted. Schild; ingl. shield)
George MONTANDON
Gioacchino MANCINI
Ugo BADALUCCHI
Carlo [...] , mentre nel precedente ordinamento tattico i soldati della prima classe portavano il clipeo e quelli delle altre tre lo scutum rimbalzo, la parte sotto la sala è unita a cerniera al resto dello scudo, per poter essere sollevata durante il traino, in ...
Leggi Tutto
(fr. barbe; sp. barba; ted. Bart; ingl. beard).
Antico Oriente e mondo musulmano.
L'uso di radersi la barba è antichissimo in Egitto, poiché già nei monumenti delle prime dinastie le figure maschili compaiono [...] ai tempi più recenti nei quali una gran parte delle classi più elevate del mondo musulmano ha subito l'influsso della . Nelle loro botteghe gli sfaccendati passavano delle ore, come del resto presso altri esercenti (cfr. Lisia, XXIV, 20), perché il ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle regole, scritte o tradizionali, che presiedono allo svolgersi d'un atto solenne d'importanza pubblica, avente carattere civile o religioso. Si distinguono per lo più, ai nostri giorni, [...] luogo quando il diplomatico è elevato da una classe all'altra o quando avviene una sostanziale istante dello sbarco della salma eseguiscono tre scariche di moschetteria. Il resto dell'equipaggio è schierato sul ponte. Durante il tragitto da bordo ...
Leggi Tutto
quoziente
quoziènte s. m. [dal lat. quotiens avv. «quante volte», der. di quot «quanti»]. – 1. In aritmetica, il risultato dell’operazione della divisione, e cioè il numero che esprime quante volte il divisore è contenuto nel dividendo: q....
modulo
mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare o proporzionare le misure di un insieme;...