Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] 897 ai principi longobardi. Intanto, anche tra le classi sociali della popolazione cittadina si svolgevano forze nuove, intese ed ebbe per successore il fratello Grimoaldo. L'unica notizia che resti di Radoaldo, e molto incerta, è un vano assedio di ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] americano e inglese: fatto che - oltre al resto - avrebbe significato per il Giappone il sacrificio della l'Italia. Il dislocamento standard limite per le unità di questa classe era fissato a 27.000 tonn. inglesi.
Disposizioni speciali del ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440; III, 11, p. 297)
Luigi Cardi
Carmelo Gozzo
Jeannette E. Koch Piccio
Eugenia Schneider Equini
Kees Verheul-Liesbeth Crommelin
Gert Jonker
BASSI [...] Los Angeles 1968; G. De Gregorio-P. Lo Re, Le classi medie olandesi. Istituzioni e documenti, in Rassegna di politica e storia, avuto a Elst, dove gli scavi hanno messo in luce i resti di due templi gallo-romani. Il primo santuario, costruito sotto ...
Leggi Tutto
VERTEBRATI (lat. scient. Vertebrata)
Pasquale Pasquini
Sottotipo dei Cordati, caratterizzati dalla presenza della colonna vertebrale, e chiamati anche Cranioti o Craniati, per avere l'encefalo, le radici [...] ventrale. Nei Teleostei manca il cono arterioso, di cui restano soltanto le valvole.
Nei Vertebrati a respirazione aerea nel cuore dai dotti di Müller che hanno diversa origine nelle varie classi: così nei Selaci e negli Anfibî si separano dai due ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] più ancora per le sue poco commendevoli condizioni igieniche, col resto della città, in cui è invece predominante l'impronta della parte importante nell'ottenimento di diritti politici per la classe borghese della Polonia. E i borghesi varsaviani si ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (fr. mécanique quantique; ted. Quantenmechanik; ingl. quamum mechanics)
Enrico Persico
I sistemi meccanici di dimensioni estremamente piccole, come gli elettroni, gli atomi e le [...] la coordinata che caratterizza lo spin, v. n. 12), essa deve o restare invariata o cambiare di segno. Gli stati di un sistema con particelle uguali si dividono dunque in due classi, e cioè quelli simmetrici e quelli antisimmetrici, e si dimostra che ...
Leggi Tutto
Dal significato originario dell'aggettivo greco, vivo ancor oggi nella frase "diritto d'asilo", il termine è passato a designare un luogo in cui persone d'età tenera o avanzata o comunque bisognose d'assistenza, [...] navi-asilo si tengono corsi di studî sino alla quinta classe elementare, seguiti da uno o due anni d'istruzione professionale ricambio sia rapido e completo. In queste aule, come del resto in tutti gli altri locali, sono richiesti pavimenti e pareti ...
Leggi Tutto
UNIFORME
Ferruccio FERRERO
Mariano BORGATTI
Guido ALMAGIA
*
. L'uniforme, o divisa, è una foggia di vestire che serve a distinguere chi la indossa, indicando la qualità, e, se del caso, il grado [...] due righe della larghezza di 35 mm., i guardiamarina di prima classe un gallone con una sola riga della larghezza di 25 mm. marrone scuro, nastrini, guanti di pelle giallo-bruni, il resto come nella precedente divisa; divisa di marcia: come la ...
Leggi Tutto
. L'uso delle macchine per eseguire i lavori agricoli si è andato estendendo parallelamente al diffondersi della macchina industriale, ma più tardi e meno intensamente.
La macchina in agricoltura ha un [...] valutazione dell'energia umana e dell'energia meccanica traggono le classi rurali, che meno si affaticano, che meglio si nutrono, parallela alla linea di marcia del rastrello. Più agevolata resta così la raccolta del fieno come il carico sul carro ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] in pianura, il 40% si può ascrivere alle colline, il resto (44%) è montuoso. Il territorio dello stato inoltre non corrisponde paese, e a farne sentire il disagio a tutte le classi della popolazione. Nella seconda camera le opposizioni si erano unite ...
Leggi Tutto
quoziente
quoziènte s. m. [dal lat. quotiens avv. «quante volte», der. di quot «quanti»]. – 1. In aritmetica, il risultato dell’operazione della divisione, e cioè il numero che esprime quante volte il divisore è contenuto nel dividendo: q....
modulo
mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare o proporzionare le misure di un insieme;...