Operazione con la quale si riconduce una molteplicità di oggetti a un certo numero di tipi gerarchicamente ordinati, per potersi orientare tra di essi conoscendone la dipendenza reciproca. Essenziale al [...] classe (Cryptogamia) di Linneo, escluse le Naiades che sono Monocotili. Il tutto è concepito, come del resto che seguì il criterio di Werner e divise i minerali in due grandi classi: la prima dei corpi inorganici comprendenti i gas, gli aloidi, i ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] gran voga nel sec. XVIII, e anche prima, come bevanda delle classi ricche, occupando quasi il posto degli spumanti di oggi. Le qualità commerciali a Limassol ed a Nicosia. Vittorioso dei primi, restò sopraffatto dai secondi, con l'aiuto dei quali il ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] toro (fig. 3), trovata nel secolo scorso, poi, come del resto tutta l'arte romana dopo gli Antonini, si trasforma e nella tecnica con tutto il complesso movimento che fiorisce nel resto d'Italia. Le classi rurali si elevano, liberandosi un po' alla ...
Leggi Tutto
Nome creato dal v. Siebold nel 1848 per indicare un tipo animale comprendente gl'Insetti, gli Aracnidi e i Crostacei, i quali facevano parte del tipo degli Articolati del Cuvier, insieme con gli Anellidi.
Sotto [...] non rimane che il protopodite e l'endite: il resto dell'arto forma un palpo mandibolare o mascellare.
Gli arti . Vi sono tuttavia ambienti in cui predomina questa o quella classe: nel mare troviamo Crostacei, Pantopodi, Xifosuri e qualche Aracnide, ...
Leggi Tutto
POLIBIO (Πολύβιος, Polybius)
Gaetano De Sanctis.
Storico greco, nacque di ragguardevole famiglia in Megalopoli, città arcadica allora appartenente alla Lega achea. Il padre Licorta fu più volte stratego [...] ordine sociale, proletarî o debitori, che le classi possidenti, spalleggiate dai Romani, erano fino allora per l'ultima. E lo stesso si deve dire per le tracce, del resto assai minori, d'una seconda redazione che si trovano nei libri precedenti al ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] quindicina quelle che varcano la soglia dei 2 milioni. Al vertice della graduatoria restano le aree urbane di New York, con oltre 18 milioni di ab., di pensioni più favorevole per i lavoratori delle classi meno agiate. Per quanto concerne il settore ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giulio Natali
Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] una prozia, la vedova Lattuada, fu iscritto nelle classi inferiori delle Scuole Arcimbolde o di Sant'Alessandro, tenute d'ambe le gambe strambe"). Lo stipendio di 2000 lire milanesi restò tale per ben diciott'anni: soltanto nel 1777, aveva ottenuto un ...
Leggi Tutto
(fr. alcaloïdes; sp. alcaloides; ted. Alkaloide; ingl. alcaloids; dall'arabo al-qalī unito al suffisso scientifico -oide: perciò alcaloide "simile ad alcali").
Generalità. - Per il modo con cui si vennero [...] ordinaria o ridotta) e raccogliere l'alcaloide greggio che resta nel residuo della evaporazione.
In rari casi sono stati proposti esse sono però molto inegualmente distribuite nelle varie classi e famiglie: così, mentre delle Monocotiledoni solo le ...
Leggi Tutto
Aviazione militare. - La comparsa della bomba atomica costituisce l'avvenimento più importante nel campo bellico e, mentre ha segnato la fine della seconda guerra mondiale, ha dato inizio alla maggiore [...] cui portata (da 600 a 1500 km) consente di colpire restando a grande distanza dal bersaglio, in modo da non entrare nel delle classi sarà ridotto a due: 1ª classe e classe economica sulle linee del Nord Atlantico, oppure 1ª classe e classe turistica ...
Leggi Tutto
SCULTURA
Pericle DUCATI
Michele GUERRISI
Raffaello BATTAGLIA
. Nella parola scultura, dal verbo latino sculpere, è insita l'idea dell'intaglio; nella parola analoga plastica, dal verbo greco πλάσσω, [...] non lievi. La lavorazione su modelli ci è del resto documentata dai testi epigrafici del santuario di Epidauro, in preistorici tanto in Europa quanto in Asia e in Africa. Una classe di monumenti che dall'Eneolitico continua fino ai tempi storici sono ...
Leggi Tutto
quoziente
quoziènte s. m. [dal lat. quotiens avv. «quante volte», der. di quot «quanti»]. – 1. In aritmetica, il risultato dell’operazione della divisione, e cioè il numero che esprime quante volte il divisore è contenuto nel dividendo: q....
modulo
mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare o proporzionare le misure di un insieme;...