Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] a finalità di profilo antropologico, societario, umanitario, solidaristico.
Così, del resto, è sempre stato, ma oggi non si tratta più del pietismo per l'emarginazione di classi disagiate; il problema è mondiale per aspetti collaterali, se pure ...
Leggi Tutto
Sono animali dal corpo formato da un numero molto variabile di anelli o segmenti (metameri, somiti o zoniti) più o meno simili, ad eccezione di alcuni segmenti differenziati nella regione cefalica (fig. [...] che, ad un certo momento, si distaccano dal resto del corpo dell'animale, dando luogo a individui indipendenti mare. Sono stati anche descritti in appendice ai Chetopodi, come una classe a parte. Comprendono soltanto due generi: Myzostoma (fig. I, ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] linguaggi semitici sono parlati da circa 2.600.000 persone. Restano circa 500.000 persone, delle quali la maggior parte parla viene esercitata come attività domestica, oppure da classi speciali di artigiani. Alcuni stabilimenti industriali si erano ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] comunicazione che favorì il commercio e la cultura del paese. Resti importanti di ville romane si sono rinvenuti a Brioni Grande e , identificata con la burocrazia imperiale formando un'unica classe di governo posta a capo delle dignità sia civili ...
Leggi Tutto
È la scienza che ha per oggetto le attestazioni scritte, di contenuto e significato giuridico (documenti). Essa perciò studia:1. i documenti in senso stretto, cioè le testimonianze scritte in determinate [...] anche perché applicarono alla diplomatica il sistema delle classi e delle sottoclassi in uso nella storia naturale, là i documenti privati furono scritti nella scrittura usata nel resto della penisola nel corrispondente periodo di tempo.
I documenti ...
Leggi Tutto
Copricapo che asseconda la forma della testa, circondato quasi sempre da un breve lembo sollevato o abbassato, detto tesa. Se ne trovano tracce fin dalla più remota antichità e presso tutti i popoli.
In [...] Solo più tardi il cappello si estese a tutte le classi, dapprima a forma rotonda, con l'orlo in basso ( e dall'Emilia i trucioli di Carpi.
Il cappello di paglia ci riporta del resto con la sua storia al sec. XIV. Il Liber feudorum estense ricorda nel ...
Leggi Tutto
Finito
Antonio Machì
(XV, p. 399)
Matematica del finito
Diversi filoni della ricerca matematica che mostrano particolare vitalità si possono ricondurre all'interesse per i problemi del finito. L'analisi [...] a due ortogonali (v. combinatoria, analisi, App. IV) resta aperto.Si dimostra facilmente che per ogni n.1 questo numero pari di elementi, con la condizione che le classi di p₂ abbiano tutte due elementi.Le classi di p₁ danno i vertici, quelle di p₂ ...
Leggi Tutto
. La Lega (Κοινόν degli Achei si venne lentamente costituendo tra il 280 e il 270 a. C. al più tardi. Stringeva con vincoli federali i dieci comuni (πόλεις) di Patre, Dime, Fare, Tritea, Egio, Bura, Cerinia, [...] pace anche con Sparta, dove Agide fu rovesciato da Leonida. Corinto restò acquisita alla Lega: troppo era impegnato il regno macedone nelle lotte di disperazione: fu la sollevazione di tutta una classe, la quale ritenne che peggio di quel che pativa ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] per kmq.) con una distribuzione della popolazione affatto diversa dal resto dell'Alsazia, in correlazione con un genere di vita letterariamente il francese trionfava e s'imponeva; le classi colte e quelle borghesi inclinarono sempre più verso la ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Giovanni Adamo
Tullio Gregory
Parte introduttiva
di Giovanni Adamo
L'espressione informatica umanistica è stata coniata all'inizio degli anni Novanta sul modello di locuzioni [...] , monete, o altro) o a personaggi, gruppi e classi sociali, avvenimenti storici. I problemi posti in passato dalla allo storico.
La problematicità di questo rapporto si verifica, del resto, non appena si proceda alla memorizzazione di un testo: la ...
Leggi Tutto
quoziente
quoziènte s. m. [dal lat. quotiens avv. «quante volte», der. di quot «quanti»]. – 1. In aritmetica, il risultato dell’operazione della divisione, e cioè il numero che esprime quante volte il divisore è contenuto nel dividendo: q....
modulo
mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare o proporzionare le misure di un insieme;...