Imponente sistema montuoso, appartenente all'Asia russa ed elevantesi fra il Mar d'Azov e il Caspio con direzione generale NO.-SE. per una lunghezza di oltre 1200 km. e sopra un'area di circa 150.0o0 kmq. [...] 5043 m., ecc.): tali cime sono allineate su una duplice serie, restando l'una e l'altra serie separate da lunghe depressioni colme di quali non esisteva alcuna distinzione di casta o di classe. Solo i prigionieri di guerra erano tenuti come schiavi ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 7o8).
Esauritosi il programma di ricerca neopositivistico, la riflessione filosofica sulla conoscenza scientifica e sulla sua metodologia appare suddivisa, nel ventennio compreso tra i [...] evidenza l'implausibilità del progetto di selezionare una classe di asserzioni sintetiche, puramente empiriche, cui è anche quella che meglio descrive la realtà, non essendovi del resto, per il naturalismo quineano, alcun criterio di realtà esterno o ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] il privilegio di portare armi; la classe commerciante; e finalmente la classe servile, costituita in gran parte di genti Saba (v.) venente a rendere omaggio a Salomone (e, del resto, non è ben sicuro che si tratti della Saba yemenita); qualche altro ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] fisici affiorano nella popolazione agricola e nelle classi umili, specie negli occhi piccoli e pungenti (agricoltura e allevamento insieme); il 60% è a pascoli, e il resto è improduttivo. Predominano le medie (10-50 ettari) e le piccole proprietà ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] proti, i maestri, un certo numero di operai di varie classi e i garzoni. Tutti gli operai erano militarmente ordinati e denominati casi è obbligata, a causa della configurazione del terreno. Del resto al giorno d'oggi non ci si trova più nel caso di ...
Leggi Tutto
NUMERO (lat. numerus; gr. άειϑμος)
Federigo ENRIQUES
Giacomo DEVOTO
Riccardo BACHI
Nicola Turchi
Matematica. - Nell'uso comune i numeri vengono adoperati:1. per indicare il posto occupato da un oggetto [...] Euclide. Tuttavia per i Greci i rapporti d'incommensurabili restarono sempre distinti - e quasi contrapposti - ai numeri. (v. incommensurabile) dà luogo a dividere le frazioni nt/n i in due classi: quelle per cui m/n 〈 A : B e quelle per cui m/n ...
Leggi Tutto
LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake)
Rina MONTI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe CAVARETTA
Francesco VERCELLI
Giulio DE MARCHI
G. Fan.
Il nome di laghi è propriamente usato per designare le [...] Ma non mancano ai laghi anche specie sedentarie o passanti di classi superiori. Entrano a deporvi le uova rane, rospi e talora non hanno, o solo di rado, foglie natanti e nel resto sono piante aeree come la cannuccia (Phragmites communis) e altre ...
Leggi Tutto
MASCHERA
George MONTANDON
Giovanni PATRONI
Giovanna DOMPE'
Nicola FESTA
Alberto MANZI
Guido BARGELLINI
G. Co.
*
Marcello MUCCIOLI
(prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] Sud, come d'altronde tutta la cultura delle due classi ha un'estensione maggiore nella prima, contrariamente a da queste danze, la maschera entrò nel teatro, ma il suo uso restò limitato al protagonista (shite) e ai suoi assistenti (tsure o tomo) e ...
Leggi Tutto
Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] fa riscontro l'esistenza non solo di liberti (ai quali del resto non era impedito di assurgere a posizioni molto elevate), ma anche l'architettura sono ben lungi dall'essere intesi dalle classi dirigenti e dal pubblico, in cui permane il pregiudizio ...
Leggi Tutto
Autovetture. - La produzione moderna delle vetture è orientata secondo due scuole principali: l'europea e l'americana, ciascuna dipendente dalle condizioni di ambiente nelle quali si è sviluppata. Negli [...] 80÷90% Pb), al rame-piombo, (25÷30% Pb, resto Cu), all'argento, ecc. Alcuni di questi tipi di cuscinetti, passo di 91 pollici pari a m. 2,31 e la terza, chiamata anche la classe dei "midget cars" prescrive un passo che va da un minimo di 70 pollici (m ...
Leggi Tutto
quoziente
quoziènte s. m. [dal lat. quotiens avv. «quante volte», der. di quot «quanti»]. – 1. In aritmetica, il risultato dell’operazione della divisione, e cioè il numero che esprime quante volte il divisore è contenuto nel dividendo: q....
modulo
mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare o proporzionare le misure di un insieme;...