Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] di 1000 mm. di piogge (Barranquilla 790 mm., Cartagena 955). Nel resto del paese le piogge oscillano per lo più tra i 1000 e i e, fra l'altro, l'eguaglianza di tutte le classi, con conseguente abolizione della schiavitù dei Negri. La rivolta fallì ...
Leggi Tutto
Vedi Colombia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Affacciata su entrambi gli oceani che bagnano l’America Latina e situata a ridosso del Canale di Panamá, la Colombia occupa una posizione strategica nell’emisfero americano. Ciò vale a maggior ragione se si considera che, con il tempo, la Colombia ... ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato situato nell’estremità nord-occidentale dell’America Meridionale. La C. (48.929.706 ab., secondo una stima UNDESA, United Nations Department of Economic and Social ... ...
Leggi Tutto
Vedi Colombia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Affacciata su entrambi gli oceani che bagnano l’America Latina e situata a ridosso del Canale di Panamá, la Colombia occupa una posizione strategica nell’emisfero americano. Ciò vale a maggior ragione se si considera che, con il tempo, la Colombia ... ...
Leggi Tutto
Vedi Colombia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Affacciata su entrambi gli oceani che bagnano l’America Latina e situata a ridosso del Canale di Panamá, la Colombia occupa una posizione strategica nell’emisfero americano. Ciò vale a maggior ragione se si considera che, con il tempo, la Colombia ... ...
Leggi Tutto
Vedi Colombia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Affacciata su entrambi gli oceani che bagnano l’America Latina e situata a ridosso del Canale di Panamá, la Colombia occupa una posizione strategica nell’emisfero americano. Ciò vale a maggior ragione se si considera che col tempo la Colombia ... ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di costa (1600 km sul Mar Caribico, a N, e 1300 km sul Pacifico, a O).
Caratteristiche fisiche
La C. ... ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. In età precolombiana la C., a esclusione dei bassopiani orientale e atlantico, era abitata da gruppi della famiglia linguistica , in possesso di culture di livello piuttosto alto. La costa settentrionale della C. fu scoperta prima dalla spedizione di A. Vespucci e A. ... ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato situato nell'estremità nord-occidentale dell'America Meridionale. Al censimento effettuato nel 1993 la popolazione risultava pari a 37.664.711 ab., ma nei dodici anni successivi è aumentata di oltre un quinto (a una stima del 2005 risulta giunta a ... ...
Leggi Tutto
Cristiano Pesaresi
Stefano De Luca
Cent'anni di instabilità
La Colombia, protagonista dei romanzi di Gabriel García Márquez, è uno splendido paese ricco di risorse e di possibilità, ma ancora sconvolto dagli effetti della colonizzazione. Disuguaglianze sociali, differenze di sviluppo regionale, difficoltà ... ...
Leggi Tutto
Colombia
Angela Prudenzi
Cinematografia
Il 1905, anno in cui l'operatore francese Félix Mesguish fu incaricato dal presidente della Repubblica R. Reyes di riprendere alcune cerimonie pubbliche, segna in C. la nascita ufficiale del cinema. Nel 1912 si aprirono le prime sale, e dal 1915 la produzione ... ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, i, p. 645; III, i, p. 405; IV, i, p. 485; V, i, p. 679)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Nel corso degli anni Novanta la C. ha compiuto sensibili progressi nel processo di consolidamento della propria economia e analoghi progressi sono stati effettuati ... ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Poiché l'ultimo censimento è del 1964, bisogna riferirsi a una stima del 1972 che la faceva ascendere a circa 23 milioni di abitanti ripartiti secondo la tabella che segue. Nel decennio 1963-1972 il coefficiente medio di accrescimento annuo della popolazione è stato del 3,2%, il tasso ... ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Al censimento del 9 maggio 1951 la popolazione risultò di 11.548.172 ab., che, secondo una valutazione, nel 1959 sarebbero saliti a 13.800.000 (12 per km2).
Condizioni economiche. - La C. continua a occupare, tra tutti i paesi del mondo, il secondo posto (dopo il Brasile) nella produzione ... ...
Leggi Tutto
Popolazione (X, p. 790; App. I, p. 442). - Secondo nuove valutazioni l'area della C. è di 1.139.155 kmq. ripartiti nelle varie divisioni amministrative secondo la misura riportata nell'acclusa tabella.
La popolazione totale della repubblica da 7.850.600 ab. (1928) è salita, secondo il censimento del ... ...
Leggi Tutto
Il dato della popolazione totale della repubblica del censimento 1928 è stato corretto, da determinazioni posteriori, in 7.380.000 ab. Una stima al gennaio 1935 fa salire tale popolazione a 8.442.600 ab., e una al giugno 1937, a 8.847.000 ab. Nella tabella accanto riportata è data la popolazione delle ... ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] per la strada e nei luoghi pubblici, tanto che a Parigi e in Germania esistevano speciali locali detti tabagies - le classi elevate si mostravano restie al fumo, e invece si abituavano a prendere il tabacco da naso; nel sec. XVII l'uso di tabaccare ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] kmq. (98.102 col Rusnė), di cui 38 mila spettano alla Lituania e il resto alla Polonia e all'U. R. S. S. Esso nasce dalle paludi di Rokitno con la partecipazione di 2000 delegati di tutte le classi sociali del paese per chiedere a Pietroburgo la ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] nessuna crociera mediterranea ormai trascura Rodi. L'organizzazione turistica del resto è adeguata a tale movimento: imbarchi e sbarchi celeri per passeggeri, alberghi di ogni classe, 500 automobili da piazza, un'eccellente rete stradale, servizî di ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] gelo permanente): temperatura anche del mese più caldo sotto zero. Ogni classe è suddivisa in sottoclassi (in due la prima, in una sola bisognerebbe attribuire a questa altezze straordinarie. Del resto lo studio delle oscillazioni attuali dei climi ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] , nelle sue forme più evolute, che a certe classi della popolazione.
La caratteristica economica essenziale della moneta è argentato e anche di stagno, di valore minimo, così da restarne intaccata tutta l'economia dello stato, che culmina nella ben ...
Leggi Tutto
LATINA, LINGUA
Pier Gabriele Goidànich
Il latino è una lingua indoeuropea e fa parte del gruppo italico di esse lingue (v. indoeuropei; italici).
Una serie di fatti ci addita uno stretto rapporto che [...] andar del tempo, per effetto dell'insegnamento scolastico, della cultura più diffusa e della scrittura, nelle classi colte la nasale si rinvigorisce, restando però breve la vocale già lunga; la forma attenuata per analogia fonetica si estende anche a ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] e così via; ed è formato da una classe abbastanza uniforme, la classe dei lavoratori della terra, piccoli proprietarî rurali o mantenimento delle strade, per l'annona militare, ecc., restarono integri, per ciò che riguarda la comunione dei pascoli ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] la scuola elementare le classi di alunni vengono divise in due cicli (1ª e 2ª classe; 3ª, 4ª e 5ª classe). Negli edifici per di disdetta del contratto alla prima scadenza. Tale facoltà resta comunque salva nelle ipotesi che ne autorizzano il recesso ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Gian Carlo WICK
. La spettroscopia studia lo spettro della luce in relazione con le condizioni fisiche e chimiche della sorgente luminosa.
Tra la [...] elettroni), 2 s (2) e 2 p (6). Per l'elettrone ottico restano liberi gli stati 3 s (fondamentale), 4s, 5s, ...; 3p, 4p, sono molto intense e quelle di alta temperatura sono deboli. Le classi R ed N sono caratterizzate da bande del carbonio e cianogeno ...
Leggi Tutto
quoziente
quoziènte s. m. [dal lat. quotiens avv. «quante volte», der. di quot «quanti»]. – 1. In aritmetica, il risultato dell’operazione della divisione, e cioè il numero che esprime quante volte il divisore è contenuto nel dividendo: q....
modulo
mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare o proporzionare le misure di un insieme;...