ASSIRA, Arte
G. Furlani*
L'Assiria, cioè la regione che si estende dal fiume Khābūr alla zona ad E del corso superiore del Tigri (v. cartina sotto Mesopotamia), non ebbe fino alla seconda metà del II [...] ha loro aggiunto ancora una quinta gamba, che consente, nella veduta laterale, di vedere l'animale con tutt'e quattro le zampe. Di i varî lati della vita degli Assiri, segnatamente delle classi più elevate, vita molto più larga e varia di ...
Leggi Tutto
Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994
FIBULA (v. vol. III, p. 639)
F. Lo Schiavo
Negli ultimi decenni si è molto evoluta la ricerca sulla f., tema che, per la sua natura, si ricollega alla preistoria e [...] ad ampio raggio di interi territori o di specifiche classi di materiali. L'identificazione di un particolare tipo di inoltre f. con arco a losanga e a navicella con bottoni laterali, sempre con staffa molto lunga e bottone terminale. Una o, ...
Leggi Tutto
FINOGLIO (Finoglia), Paolo (Paolo Domenico)
Valentina Antonucci
Non si conoscono gli estremi biografici precisi di questo pittore che, secondo De Dominici (1743), nacque ad Orta d'Atella (Napoli) intorno [...] di S. Martino (Faraglia, 1892, p. 659).
I due dipinti laterali, ad olio, sono perduti; così è perduto anche l'altro dipinto eseguito di rapporti familiari e commerciali con esponenti delle classi medio-alte conversanesi e monopolitane. Una ricca ...
Leggi Tutto
FRONTONE (τύμπανον, tympanum)
P. E. Arias*
Spazio triangolare situato al disopra dell'architrave dei lati brevi del tempio greco, limitato dalla cornice orizzontale (gèison) e dai rampanti. Alla teoria [...] tufacea) dell'acropoli di Atene che si dividono in due grandi classi: dei f. monumentali e dei piccoli frontoni. Dei primi vanno reggeva la spina dorsale del tetto, mentre le travi laterali o mutuli poggiavano sulle mura della cella incrociate con i ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Veio
Maria Paola Baglione
Veio
Ubicata nella bassa valle del Tevere, V. era la città d’Etruria più prossima a Roma, alla quale fu legata da un complesso rapporto [...] estremamente significativa la tomba 5 di Monte Michele, a camera con celle laterali, databile al 670- 650 a.C. La coppia deposta nella camera romana, attraverso una vasta formulazione di tipi e classi, che inducono ad assegnare alla città di V. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La seconda rivoluzione neolitica: il Neolitico Ceramico
Gian Maria Di Nocera
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook[1]
Il nuovo assetto insediativo e l’area [...] anche se è possibile che sia esistita una distinzione per classi di età. Il quarto tratto caratterizzante della cultura Halaf ampio edificio quadrangolare con fondazioni in pietra, panchine laterali, focolare centrale e un pavimento dipinto in rosso ...
Leggi Tutto
Vedi ELLADICA, Civilta dell'anno: 1960 - 1994
ELLADICA, Civiltà (v. vol. III, p. 312)
L. Vagnetti
Scavi recenti e nuove interpretazioni della documentazione già nota hanno notevolmente modificato il [...] da una pianta regolare rettangolare con stretti corridoi laterali e verosimilmente provvisti di un secondo piano. Questi nord-orientale si affermano nuove planimetrie architettoniche e nuove classi ceramiche. Si nota in generale una contrazione nelle ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Iran
Pierfrancesco Callieri
I luoghi del culto
Nell'età del Bronzo, la cultura "transelamita" costituisce sull'altopiano iranico una koinè in cui il legame con [...] altari del fuoco, abbinate alle loro raffigurazioni su varie classi di materiali, sono sufficienti a seguirne l'evoluzione: da sulle monete di Ardashir I, con tavola larga con supporti laterali, ai tipi più recenti e stilizzati. Per quanto concerne ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il nome art nouveau si intende il complesso fenomeno stilistico, caratterizzato [...] presto l’art nouveau in arte di élite, destinata a classi agiate, nonostante l’intento sociale dei suoi precursori.
Il dalla rielaborazione del prototipo della facciata gotica con torri laterali. La Sagrada Familia resterà incompiuta a causa della ...
Leggi Tutto
ILE-DE-FRANCE
A. Prache
Regione storica della Francia settentrionale, il cui nome, comparso solo nel 1387, deriva da Francia, 'paese dei Franchi', più esattamente dalla Francia occidentalis dei Merovingi, [...] stile, il Gotico rayonnant, i cui primi esempi sono nelle cappelle laterali di Notre-Dame intorno al 1225 e a Saint-Denis a Melun o Nemours e nei villaggi rurali. Le stesse classi sociali furono responsabili anche della committenza di vetrate e ...
Leggi Tutto
modulo
mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare o proporzionare le misure di un insieme;...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...