Percorsi introduttivi - Presagi scientifici di un cinema venturo
Carlo Alberto Zotti Minici
Presagi scientifici di un cinema venturo
Gli studi più recenti hanno proposto una ridefinizione del termine [...] distribuiti secondo il sistema di Linneo nelle diverse classi di mammiferi, uccelli, anfibi, pesci, insetti fosse in trasparenza o a luce riflessa, mediante due specchi laterali.Ciò che contribuì in modo determinante all'enorme sviluppo del mercato ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] con articolato cortile di accesso dalla strada e stanze laterali che vi si affacciano. Di particolare interesse un'abitazione abitativi attestati, in quanto essa fu una prerogativa della classe dirigente. Sempre a Pompei, in particolare nella regio ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] a quattro ruote, con la parete anteriore più alta rispetto a quelle laterali; all'incirca contemporaneo è un modellino di rame da Tell Agrab, si avvicina in un certo qual modo ad una classe più recente, in cui il recipiente stesso è teriomorfo ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] atteggiamento che mirava a rendere esclusivo appannaggio delle classi dirigenti il diritto di sepoltura entro i grandi graticcio nelle pareti del m. o lasciando ampie aperture nei muri laterali dell'edificio, in modo da permettere al vento e alla ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] , alcuni tipi ad arco serpeggiante con piccole apofisi laterali. Nelle tombe maschili il repertorio delle armi diviene a staffa corta o media. Essi si possono raggruppare in sei classi principali: a sanguisuga e a navicella con staffa lunga, con o ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] in un contesto in cui l'educazione delle classi elevate si affida sovente a curricula occidentali.
Bibliografia asportate. La stanza centrale, con tre porte di cui le laterali murate all'epoca della conversione a chiesa, doveva ospitare l' ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] a piedi sul tipo di quelli che al posto degli arresti ebbero raffi laterali taglienti; è un'a. databile al sec. 13°, antenata dei ben sparo nel sec. 14°, le principali forme e classi funzionali delle a. islamiche restarono costanti, mentre cambiarono ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea
Luigi Caliò
Pietro Militello
La civiltà micenea
di Luigi Caliò
Le tombe a fossa dei Circoli A e B di Micene sono un ritrovamento eccezionale per la ricchezza [...] arco di violino, la spada tipo Naue II e nuove classi di spilloni, che testimoniano contatti con l’area europea attraverso con l’ambiente principale, ma anche con i due corridoi laterali che portano agli ambienti di servizio del palazzo. La sala ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] Belvedere, da tre fossati con stretti passaggi e da un quarto laterale per una difesa manovrata, che aveva il suo appoggio nelle alla scuola siracusana si attribuisce infatti tutta una classe, soprattutto crateri a calice, assegnati ai Pittori ...
Leggi Tutto
PROTOVILLANOVIANO
F. di Gennaro
Termine introdotto nel 1937 da G. Patroni, con cui si sono indicate le manifestazioni dell'Età del Bronzo Finale dell'Italia (con esclusione di alcune aree alpine) e [...] fibule ad arco semplice con parte centrale ispessita e due ingrossamenti laterali.
Nella fase terminale compaiono le spade a lingua da presa, che La possibilità di riconoscere una differenziazione tra classi di siti non solo legata a dislivelli ...
Leggi Tutto
modulo
mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare o proporzionare le misure di un insieme;...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...