• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
509 risultati
Tutti i risultati [509]
Archeologia [99]
Arti visive [77]
Biologia [47]
Medicina [47]
Chimica [40]
Temi generali [31]
Zoologia [25]
Asia [29]
Diritto [27]
Architettura e urbanistica [24]

L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano Giorgio Rocco L'architettura religiosa L'età geometrica L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] del limite della cella e raggiungeva la fronte, venendo a determinare spazi laterali di risulta, le alae; forse, in alcuni casi, probabilmente per si diffuse poi presso le nuove classi dominanti determinate dalla dissoluzione dell'impero macedone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente Maria Carlotta Romano Le aree e le tipologie sepolcrali Cina Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] lo più con sarcofago, in 4 casi posto in un vano laterale scavato sul fondo della fossa; 27 tombe a fossa di in altri siti, come a Yuanjunmiao, i defunti appartengono a diverse classi d'età e a entrambi i sessi. Nell'ambito della cultura Dawenkou ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

I fasti della tradizione: le cerimonie della nuova venezianità

Storia di Venezia (2002)

I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità Marco Fincardi Il luogo delle feste Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] ben visibili — ma per nulla invadenti — sulle pareti laterali, all’esterno della chiesa: qualcosa che appartiene quindi lo stadio, a ridosso di un abitato modello edificato allora per la classe media. L’altro è il tempio votivo di S. Maria della ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – OPERA NAZIONALE DOPOLAVORO – BANCA COMMERCIALE ITALIANA

L'età romana

Storia di Venezia (2012)

L'età romana Francesca Ghedini Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] della "borghesia" italica (3). Dall'analisi di tale classe di monumenti risulta evidente che, nonostante l'adesione al le due "Aurae", utilizzate probabilmente come acroteri laterali del medesimo tempietto degli "Aquatores feronienses": la ... Leggi Tutto

Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle societa complesse

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse Duccio Bonavia Thomas R. Hester Claude-François Baudez Krzysztof Makowski Hanula Gaetano Cofini Il popolamento delle [...] da 17.000 anni fa si affermò la produzione di una particolare classe di grattatoi. Degli strumentari su pietra fanno inoltre parte grandi "lame" o "accette" con intaccature laterali recuperate in Nuova Guinea, nel Queensland e nell'Isola dei Canguri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – OCEANIA

Mestre, la città del Novecento

Storia di Venezia (2002)

Mestre, la città del Novecento Sergio Barizza Flashback: l’immagine 1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] vero che «l’esistenza di un comune non forma di certo una classe dirigente attenta ai problemi della città, però le consente, e anzi la il futuro corso del Popolo, e le sue ipotizzate laterali, di casette analoghe, fu Miozzi stesso a perorare per ... Leggi Tutto
TAGS: PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE – EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA – PRESA DEL FORTE DI MARGHERA – REGNO LOMBARDO VENETO – VITTORIO EMANUELE III

L'Asia islamica. Iraq

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Iraq Simona Artusi Barbara Finster Francesca Leoni Jürgen Schmidt Iraq di Simona Artusi In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] convinzione è stata rafforzata dalla datazione proposta per alcune classi ceramiche, riferita al periodo fra l'836 e l m) con colonne ai lati dell'ingresso, comunicante con i vani laterali. Al centro della facciata est si trovava un "bayt iracheno" ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (v. vol.I , p. 767 e s 1970, p. 90) L. Beschi Sono mancati, negli ultimi due decenni, estesi e organici interventi di scavo su aree di una certa estensione [...] con una modanatura alla base e i coronamenti laterali decorati da motivi floreali. Datato al 500 Stamps, ibid., LIV, 1985, p. I ss.; Ε. Β. Harrison, The Class. High-Relief Frieze from the Athenian Agora, in Archaische und klassische Plastik, cit., p ... Leggi Tutto

L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano Giorgio Rocco Basileia e palazzi Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] absidi ed emerge al di sopra delle falde del tetto delle navate laterali, a loro volta articolate su due livelli. La basilica si affaccia repubblicana, quando l'evergetismo crescente delle classi dominanti largamente ellenizzate si esplicò nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

CASA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994 CASA (v. vol. Il, p. 379) F. Ceci Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...] a T e tre ambienti sul braccio corto. I vani laterali, fortemente asimmetrici; ricordano la suddivisione in andròn e òikos della VIII, 4, 37 di Pompei): rispecchia le esigenze di una classe media, ormai in grado di costruire c. di proprietà, anche se ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 51
Vocabolario
mòdulo
modulo mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare o proporzionare le misure di un insieme;...
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali