Combinatoria
Peter J. Cameron
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri non rappresenta una branca separata dalle altre ma le pervade tutte, poiché [...] può chiedere in quanti modi si può ottenere (di solito a meno di una equivalenza che deve essere specificata con precisione). È schemi di associazione (una classedi oggetti combinatori scoperti indipendentemente in statistica, nei gruppi di ...
Leggi Tutto
astrazione
astrazióne [Der. del lat. abstractio -onis "atto ed effetto dell'astrarre", da abstrahere "astrarre" (→ astratto)] [ALG] A. matematica: il processo di costruzione o definizione di nuovi enti [...] a partire da classidi oggetti; in sostanza, consiste nel considerare come un nuovo ente individuale una classedi enti precedentemente definiti ed è quindi strettamente legata alle relazioni diequivalenza. ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, si dice di ente o grandezza, e anche di espressione matematica o di espressione indicante un legame tra certe grandezze, che non muti operando particolari cambiamenti di variabili [...]
In un sistema linguistico considerato in sincronia sono i. tutte le classidi entità tra le quali si stabilisce un’equivalenza funzionale. In italiano un ‹a› di tono grave e un ‹a› di tono acuto sono entità intercambiabili, senza che la sostituzione ...
Leggi Tutto
Numeri
Umberto Zannier
Quanti? Quanto? Quando? A che distanza? Domande a cui rispondiamo, di solito, con numeri. Di essi facciamo continuo uso, e l’importanza concettuale, oltre che pratica, della nozione [...] accettare, che non tentiamo nemmeno di giustificare.
Un’argomentazione logica ne mostra l’equivalenza con un altro principio: per
Aggiungiamo una nota positiva: per certe classi ristrette di numeri il dilemma di uguaglianza è invece risolto. Per es., ...
Leggi Tutto
classificazione
classificazióne [Atto ed effetto del classificare "ordinare in classi"] [ALG] C. di fibrati: v. fibrato: II 571 c. ◆ [ALG] [ANM] [FAF] Problema della c.: consiste nella scelta di un criterio [...] dire che, nell'ambito geometrico, predomina il criterio dell'equivalenza, proposto da F. Klein, le classi essendo costituite da enti tra loro equivalenti rispetto a un certo gruppo di trasformazioni, mentre, in ambito algebrico, prevale il criterio ...
Leggi Tutto
quoziente
quoziènte s. m. [dal lat. quotiens avv. «quante volte», der. di quot «quanti»]. – 1. In aritmetica, il risultato dell’operazione della divisione, e cioè il numero che esprime quante volte il divisore è contenuto nel dividendo: q....
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...