quoziente
quoziènte [Der. dell'avv. lat. quotiens "quante volte"] [ALG] (a) Nell'aritmetica, il risultato del-l'operazione della divisione, cioè il numero che esprime quante volte il divisore è contenuto [...] una relazione R, è l'insieme, indicato con I/R, che ha per elementi le classidiequivalenzadi I (cioè quei sottoinsiemi di I ciascuno dei quali è costituito da un elemento di I e da tutti gli altri associati a esso dalla relazione R); se, in partic ...
Leggi Tutto
laterale
laterale [agg. Der. del lat. lateralis "che si trova di fianco o ai lati", da latus -teris "lato, fianco"] [ALG] Sistemi l.: nella teoria dei gruppi, le classidiequivalenza (dette in questo [...] caso classi l.) determinate in un gruppo da un suo sottogruppo. ◆ [ALG] Superficie l.: per un solido, la superficie costituita dalle sue facce laterali. ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] In matematica, si chiama m. un elemento scelto in una classedi enti equivalenti rispetto a una data relazione diequivalenza, come rappresentante dell’intera classe, detta classediequivalenza. Mentre quest’ultima è in sostanza un ente astratto, il ...
Leggi Tutto
Antropologia
C. matrimoniali Suddivisioni esogamiche (meglio note come fratrie o, se in numero di due, metà) in cui si ripartisce la società, indipendentemente dalla divisione della società medesima [...] ecc.
Per le c. diequivalenza ➔ equivalenza.
Scienze sociali
C. sociale Uno dei gruppi di persone che, in una società la flotta). In particolare si chiamò classis la prima classe contrapposta a quelle inferiori, i cui appartenenti erano detti ...
Leggi Tutto
Ciascuna delle parti in cui è diviso un tutto; o parte staccata di un tutto.
Diritto
F. di Comune
Parte di territorio comunale comprendente di norma un centro abitato, nonché nuclei abitati e case sparse [...] sulle f. possono servire, viceversa, a una definizione formale delle f. come opportune classidi coppie ordinate di interi (o, più in generale, di elementi di un dominio di integrità) tra loro equivalenti (le coppie m1/n1 e m2/n2, con n1n2≠0, sono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Algebra, geometria, indivisibili
Enrico Giusti
Primi progressi nell’algebra
Dopo un periodo di gestazione lungo tre secoli, l’algebra è la prima disciplina in cui nel Cinquecento si registrano sostanziali [...] area del triangolo ADH, stabilendo una sorta diequivalenza tra la nuova grandezza «tutte le linee» classidi grandezze.
Il secondo libro della Geometria è tutto dedicato al tentativo di introdurre, accanto alle figure geometriche, una nuova classedi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Combinatoria
Peter J. Cameron
Combinatoria
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] chiedere in quanti modi si può ottenere (di solito a meno di una 'equivalenza' che deve essere specificata con precisione). Se di associazione' (una classedi oggetti combinatori scoperti indipendentemente in statistica, nei gruppi di permutazioni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo
Jean-Paul Pier
Il Bourbakismo
L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] esame il prodotto tensoriale di matrici equivalenti e simili. Si introducono i gruppi commutativi graduati, gli anelli graduati e i moduli graduati.
Il terzo capitolo costituisce uno studio approfondito dell'importante classe delle algebre. In esso ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Roshdi Rashed
Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Intorno [...] lettere e r variabile da 1 a 5. Egli ripartisce le classidi forme ottenute a seconda che contengano o meno una o più lettere da tutte e due le parti si ottiene:
da cui, tenendo conto dell'equivalenza con la sommatoria da p=0 a p=m+n come la [22], ...
Leggi Tutto
Fermat, ultimo teorema di
Massimo Bertolin
"Cubum autem in duos cubos, aut quadrato quadratum in duos quadrato quadratos, et generaliter nullam in infinitum ultra quadratum potestatem in duos ejusdem [...] ideali non nulli di ℤ[ζp] dichiarando equivalenti I e J se esistono elementi non nulli α e β di ℤ[ζp] tali che αI=βJ. La moltiplicazione di ideali induce una struttura di gruppo abeliano sull'insieme quoziente Clp, detto gruppo delle classidi ideali ...
Leggi Tutto
quoziente
quoziènte s. m. [dal lat. quotiens avv. «quante volte», der. di quot «quanti»]. – 1. In aritmetica, il risultato dell’operazione della divisione, e cioè il numero che esprime quante volte il divisore è contenuto nel dividendo: q....
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...