Investimenti
John S. Strong
John R. Meyer
Introduzione
In economia per 'investimento' si intende l'acquisizione o la creazione delle risorse utilizzate nella produzione. Nelle economie di mercato l'investimento [...] studi sull'investimento in due classi: quelle per le quali l costo di utilizzo del capitale' (Ct),K*t=aYtCt,conCt=pt(rt+d)(1-mt-zt)/(1-Tt), dove pt è il prezzo relativo del ). Le ipotesi necessarie per stabilire un'equivalenza tra la q marginale e la q ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] le due alternative estreme possono individuarsi nella equivalenza attuariale fra i benefici promessi a ogni sistema a ripartizione si traducono in un aumento del potere d'acquisto delle classi di età in tali momenti anziane o attive. Questo aumento ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] 'eguaglianza, l'abbozzo di una società senza classi. Ma la sua capacità di dividere non della Convenzione a costringerci a mettere in stato d'arresto i deputati infedeli" (cit. in Aulard sua purezza. In questa equivalenza consiste il giacobinismo.
...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
Salvatore Monaco
Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] dato sistema fisico è dunque la classe di equivalenza delle rappresentazioni dei suoi possibili Siano dunque X lo spazio dei parametri, U l’insieme dei valori di u,U⊂UT lo spazio delle funzioni d’ingresso e
[13] (T × T )* = {(t, t0) : t ≥ t0, t, t0 ∈ ...
Leggi Tutto
quoziente
quoziènte s. m. [dal lat. quotiens avv. «quante volte», der. di quot «quanti»]. – 1. In aritmetica, il risultato dell’operazione della divisione, e cioè il numero che esprime quante volte il divisore è contenuto nel dividendo: q....
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...