Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] duri si fanno gli urti fra le classi, le tensioni e i contrasti sembrano ipotesi che sta a fondamento della equivalenza tra accelerazione del sistema di riferimento avrà mai parlare di una cultura come luogo d'incontro di tutto il genere umano, o ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] chicco di grano (0,52 g): il vecchio denaro infatti era equivalente a 20 chicchi d'orzo, mentre il nuovo equivaleva a 32 chicchi di grano. Inoltre commercio di trepang, o cetriolo di mare, della classe degli Oloturoidi, da cui si otteneva una zuppa ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] e a Tivoli. Il volume delle anfore da trasporto, classe da cui prende nome la misura fondamentale, sembra variare (476 g; 1,07 kg; 2,14 kg), il maṭar, equivalente a circa 17 kg d'olio, che era adoperato anche per altri liquidi; sotto gli Ayyubidi si ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] come una successione d'incrementi, egli ha determinato delle fasi fondamentali stabilendo un'equivalenza tra tempo e normale e logico: l'estetica è una faccia del potere, e la classe che lo detiene è sempre la stessa, e l'estetica del poema ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] ricerca appare più attratto dalle classi inferiori (urbane e rurali) e dagli atti di presenza e d'intervento di queste nella , come agevolmente convertibile, e, quindi, con sempre maggiore equivalenza fra tutte le sue forme: ciò che non è proprio ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] primo secolo d.C. (la si trova per la prima volta in Quintiliano) come equivalente del greco politeia, sulla base differenziazione delle funzioni, l'articolazione della società in ceti e classi, l'emergere di un gruppo che assolve compiti politico- ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] e quindi la mediazione per eccellenza, nonché la base d'ogni applicazione simbologica: un frutto sul ramo è tirato teoria del mito come rapporto di equivalenza che si statuisce fra situazioni in delle caverne, di due classi di segni: allungati ( ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] le parcelle d'autorità e di prestigio prima diffuse in una moltitudine di poteri secondari, d'ordini, di classi, di professioni : nel punto cioè in cui, svanendo ogni illusione di equivalenza fra l'ordine politico e l'ordine statale, la dinamica ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] operai come soggetto si è invece definita attraverso l'equivalenza fra il loro lavoro e quello manuale tout court, 1976.
Bauman, Z., Memories of class, London 1982 (tr. it.: Memorie di classe, Torino 1987).
Bell, D., Work and its discontents, Boston ...
Leggi Tutto
Filosofia analitica
JJames O. Urmson
di James O. Urmson
Filosofia analitica
sommario: 1. Le origini. 2. Russell e l'analisi classica. a) Le tecniche dell'analisi classica. b) L'analisi classica e la [...] asserzioni ‟l'attuale re di Francia è camuso" e ‟l'attuale re d'Italia è camuso". Si tratta chiaramente di giudizi diversi; ma, se non asserzione, logicamente equivalente, in cui non si faccia menzione di numeri ma solo di classi. Le asserzioni ...
Leggi Tutto
quoziente
quoziènte s. m. [dal lat. quotiens avv. «quante volte», der. di quot «quanti»]. – 1. In aritmetica, il risultato dell’operazione della divisione, e cioè il numero che esprime quante volte il divisore è contenuto nel dividendo: q....
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...