Organizzazione
Giuseppe Bonazzi
di Giuseppe Bonazzi
Organizzazione
Il doppio significato di 'organizzazione'
Il termine 'organizzazione' viene generalmente usato in una doppia accezione. Nella prima [...] una tipologia fondata su tre principali classi di imprese: a) le imprese addette dal cosiddetto gruppo di Aston (D. Pugh, C. Hining, D. Hickson e altri), che svolse (e tayloriana) di una sostanziale equivalenza tra organizzazione e burocrazia.
Queste ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] , determinate quantità d'una risorsa in una certa quantità di altre risorse - un 'equivalente universale' che rappresentano, o affermano di rappresentare, gli interessi di élites e classi sociali, e in taluni casi si identificano con l'una o ...
Leggi Tutto
Proletariato
Massimo L. Salvadori
di Massimo L. Salvadori
Proletariato
Il significato originario
Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione [...] "ancora quasi nulla", mentre ha "fatto tutto a favore delle altre classi". Il 7 fruttidoro dell'anno II, P.-J. Chasles alla Convenzione funzioni", così da creare un'equivalenza con le funzioni svolte dalla "mano d'opera dell'operaio parziale in ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] una combinazione unica di forze economiche e di classe e che il capitalismo maturo poteva attecchire in società , misurato in dollari o in equivalenti del dollaro, rilevato in una Le risposte a un sondaggio d'opinione fornite in un paese dove ...
Leggi Tutto
Tabu
Carmela Pignato
Origini e significati del concetto
Approdato a Tongatapu (isole Tonga) nel corso del suo primo viaggio nel Pacifico (1768), il capitano James Cook si era imbattuto nell'insolito [...] '"affinità di natura e quasi un'equivalenza tra il profano e l'impuro membri imperfetti della loro classe, o la cui classe stessa rende ambiguo il 1988).
Héritier, F., La paix et la pluie. Rapport d'autorité et rapport au sacré chez les Samo, in "L' ...
Leggi Tutto
Tradizione
Alessandro Cavalli
Origine e storia del concetto
La parola tradizione deriva dal latino traditio. Nel diritto successorio romano, traditio indica la trasmissione di un bene, mobile o immobile, [...] decenni dell'Ottocento, sia pure con varietà d'accenti, in tutta Europa; tra le idee e, in genere, della cultura delle classi popolari con particolare riferimento alle società di prossimità, se non di equivalenza, tra agire tradizionale ed agire ...
Leggi Tutto
Romanzo poliziesco
Peppino Ortoleva
di Peppino Ortoleva
Romanzo poliziesco
Affinità elettive: il poliziesco e le scienze sociali
Romanzo poliziesco, detective story, romanzo giallo: le tre espressioni [...] dei 'moventi', la dinamica delle classi è spesso assente o comunque allusione al gioco degli scacchi) Poe abbia, nello Scarabeo d'oro, proposto forse il primo racconto che ha al l'idea di una diretta equivalenza tra forme narrative e processi ...
Leggi Tutto
Storia comparata
Jürgen Kocka
Definizione
La storia comparata consiste nell'analizzare sistematicamente, alla luce di determinate problematiche, le analogie e le differenze tra due o più fenomeni storici, [...] analogie tra le unità oggetto d'indagine, bensì quello di di esperienze francesi analoghe o equivalenti a quelle inglesi, Bloch scoprì , A.R., How many exceptionalisms?, in Working-class formation. Nineteenth-century patterns in Western Europe and ...
Leggi Tutto
quoziente
quoziènte s. m. [dal lat. quotiens avv. «quante volte», der. di quot «quanti»]. – 1. In aritmetica, il risultato dell’operazione della divisione, e cioè il numero che esprime quante volte il divisore è contenuto nel dividendo: q....
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...