Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] primo secolo d.C. (la si trova per la prima volta in Quintiliano) come equivalente del greco politeia, sulla base differenziazione delle funzioni, l'articolazione della società in ceti e classi, l'emergere di un gruppo che assolve compiti politico- ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] e quindi la mediazione per eccellenza, nonché la base d'ogni applicazione simbologica: un frutto sul ramo è tirato teoria del mito come rapporto di equivalenza che si statuisce fra situazioni in delle caverne, di due classi di segni: allungati ( ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] operai come soggetto si è invece definita attraverso l'equivalenza fra il loro lavoro e quello manuale tout court, 1976.
Bauman, Z., Memories of class, London 1982 (tr. it.: Memorie di classe, Torino 1987).
Bell, D., Work and its discontents, Boston ...
Leggi Tutto
Reticoli, analisi dei
Antonio M. Chiesi
Definizione
L'analisi dei reticoli, o network analysis, consiste in un insieme di metodi e tecniche di analisi strutturale che si basano sui seguenti postulati [...] classe di statistiche rilevanti, che si è andata sviluppando più recentemente a seguito dell'elaborazione del concetto teorico di equivalenza : a network approach (a cura di B. Wellman e S.D. Berkowitz), Cambridge 1988.
White, H.C., Where do markets ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] e della realtà. Egli delinea, così, una teoria delle equivalenze dell'idea di onnipotenza, tipica delle religioni, con l'idea dalle classi che detengono il potere e il modello fruito e creato dalle classi sfruttate. Sempre in Italia una s. d. r ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA LETTERATURA
Romolo Runcini
. Una disciplina critica nuova, come la s. della l., incontra le prime difficoltà nella stessa definizione del suo statuto epistemologico. Essendo nuova, [...] vero si è retto caratteristicamente sull'asse dell'equivalenza simbolica fra idea ed espressione, dove il concetto classi superiori) e come "circuito popolare" (appartenente alle classi subalterne), del "gusto" (L. L. Schucking) e dell'"orizzonte d' ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] publica, sempre con valore del tutto equivalente a quello di populus Romanus (ibid.). (vissuto verso la metà del II secolo d.C.) che in D.41.3.30.pr. distingue tre categorie specifica che si tratta della "nuova classe, la borghesia", "il medio ceto"; ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] il denaro, infatti, offrendo un solo e identico equivalente per tutti i molteplici oggetti, diventa il più 'Occidente medievale, un ‛soprapotere' capace di generare una classe sociale privilegiata. D'altra parte, non è tanto il rapporto tra i ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] interamente consumata. Si tratta dunque di una classe oziosa e, come vedremo, di un progresso tecnico in agricoltura, equivalente a un innalzamento della produttività base egli può così decidere un corso d'azione la cui razionalità dipende anche dal ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] 'uomo, la sua centralità, l'equivalenza uomo-terra-universo esemplificata nelle immagini dell e di lavoro delle classi sociali legate alle trasformazioni si forma la cosiddetta école de Paris punto d'incontro di artisti di tutto il mondo, crocevia ...
Leggi Tutto
quoziente
quoziènte s. m. [dal lat. quotiens avv. «quante volte», der. di quot «quanti»]. – 1. In aritmetica, il risultato dell’operazione della divisione, e cioè il numero che esprime quante volte il divisore è contenuto nel dividendo: q....
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...