Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. Tali successioni si presentano in situazioni [...] Novecento e il primo teorema che lo riguarda è l'equivalenza tra il modello dell'automa finito e la descrizione di è accettato dalla coppia (D,V) con probabilità maggiore di 1−ε, per qualche ε〈1/2. Un esempio di problema della classe IP è quello del ...
Leggi Tutto
Matematica: problemi aperti
Claudio Procesi
Prima di parlare dei problemi aperti nella matematica è bene riflettere su quelli che ne hanno segnato la storia passata. Sono infatti proprio questi che [...] P.
NP viene allora definita come la classe di quei linguaggi L⊂∑ per cui L′≤pL. Da essa si evince una sostanziale equivalenza fra i linguaggi NP-completi e dunque se fosse K di cicli limite della forma K≤dq, dove d è il massimo dei gradi di P e di Q ...
Leggi Tutto
Complessità algoritmica
Fabrizio Luccio
Gli studi di complessità di calcolo si sono sviluppati essenzialmente nella seconda metà del ventesimo secolo. Basati sulla formalizzazione del concetto di algoritmo, [...] insieme finito di stati; s′∈S è lo stato iniziale; Σ è l'alfabeto d'ingresso; Π è l'alfabeto del nastro, Σ⊂Π; b∈Π−Σ è equivalenti.
Se tutti i problemi della classe NP si riducessero a uno solo, questo sarebbe il più difficile problema di tale classe ...
Leggi Tutto
Astronomia e geografia
Punti c. Punti d’incontro dell’orizzonte con il meridiano e con il primo verticale. I punti di intersezione dell’orizzonte con il meridiano (cerchio massimo passante per i poli e [...] naturale può essere concepito in due diversi modi: come numero d’ordine degli oggetti in una successione finita (numero ordinale) introduce una equivalenza tra insiemi: il numero c. non è altro che l’astratto di una classe di insiemi equivalenti. La ...
Leggi Tutto
Uguaglianza
Paolo Comanducci
(XXXIV, p. 621)
L'idea di uguaglianza, antichissima, multiforme e spesso sfuggente, presenta significati diversi a seconda dei contesti discorsivi in cui ricorre. Si possono [...] che tali oggetti appartengono alla stessa classe logica, sulla base di una o massima va considerata sostanzialmente equivalente al dovere di trattare gli Francisco law review, 1988, pp. 1-30.
D. Rae, D. Yates, Equalities, Cambridge (Mass.) 1981.
R. ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] di considerare il principio di costanza come l'equivalente del principio d'inerzia per un apparato costretto ad agire e di piacere esso diventa strumento di lavoro, al servizio delle classi dominanti. Come W. Reich, anche Marcuse riconosce a Freud ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] III, 119 d). La lenticchia svolgeva infatti nell'antica Grecia un ruolo importante nell'alimentazione della classe meno abbiente ed Vitis vinifera durante il VII sec. a.C.; l'equivalenza della parola etrusca per designare il vino con quella latina ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] gusto musicale devozionale e liturgico delle classi minori, a cui contribuiva, anch’essa imbevuta d’opera, la ‘passionaccia’ per lo , di più forse in merito alla quaestio di un’equivalenza con il peccato mortale. In tale temperie, fecero capolino ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] , determinate quantità d'una risorsa in una certa quantità di altre risorse - un 'equivalente universale' che rappresentano, o affermano di rappresentare, gli interessi di élites e classi sociali, e in taluni casi si identificano con l'una o ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] una combinazione unica di forze economiche e di classe e che il capitalismo maturo poteva attecchire in società , misurato in dollari o in equivalenti del dollaro, rilevato in una Le risposte a un sondaggio d'opinione fornite in un paese dove ...
Leggi Tutto
quoziente
quoziènte s. m. [dal lat. quotiens avv. «quante volte», der. di quot «quanti»]. – 1. In aritmetica, il risultato dell’operazione della divisione, e cioè il numero che esprime quante volte il divisore è contenuto nel dividendo: q....
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...