Investimenti
John S. Strong
John R. Meyer
Introduzione
In economia per 'investimento' si intende l'acquisizione o la creazione delle risorse utilizzate nella produzione. Nelle economie di mercato l'investimento [...] studi sull'investimento in due classi: quelle per le quali l costo di utilizzo del capitale' (Ct),K*t=aYtCt,conCt=pt(rt+d)(1-mt-zt)/(1-Tt), dove pt è il prezzo relativo del ). Le ipotesi necessarie per stabilire un'equivalenza tra la q marginale e la q ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] favoritismo per l’una o l’altra classe sociale, come nel caso della formazione stranieri, David Ricardo (sul teorema dell’equivalenza fra debito e imposta) e, fra finance in Italy from the origins to the 1940s, ed. D. Fausto, V. De Bonis, pp. 271-82.
...
Leggi Tutto
Reddito, distribuzione del
CConchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
di Conchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Le rappresentazioni della distribuzione del reddito. ▭ 3. La [...] verticale rappresenta la percentuale della popolazione in ciascuna classe di reddito e l'asse orizzontale rappresenta il D'Alessio (v., 2003). Questo lavoro analizza la distribuzione del reddito equivalente tra individui, dove i redditi equivalenti ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] le due alternative estreme possono individuarsi nella equivalenza attuariale fra i benefici promessi a ogni sistema a ripartizione si traducono in un aumento del potere d'acquisto delle classi di età in tali momenti anziane o attive. Questo aumento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusto prezzo
Oreste Bazzichi
In queste pagine verrà individuato il substrato etico-economico a cui i pensatori medioevali e tardomedioevali hanno attinto per formulare, con una certa organicità, le [...] si svolgeva intorno al castello o alla chiesa. D’altra parte, erano la chiesa e il suo ; distinzione che trovò la sua equivalenza nel binomio valore-prezzo, e per mantenere la pace sociale tra le classi.
Certamente questa dottrina sul giusto prezzo, ...
Leggi Tutto
quoziente
quoziènte s. m. [dal lat. quotiens avv. «quante volte», der. di quot «quanti»]. – 1. In aritmetica, il risultato dell’operazione della divisione, e cioè il numero che esprime quante volte il divisore è contenuto nel dividendo: q....
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...