La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] H.C. Crick e il biologo James D. Watson dimostrano che la molecola del DNA Kleene. Il tipo 2 risultò poi equivalente alle forme normali di Backus, definite introdotte da N. Steenrod e sulle classi caratteristiche di Pontrjagin, dimostrano che le ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] possibile graduare accuratamente gli stimoli. La lunghezza d'onda in uno spettro poteva definire i trattiamo è imperniata sulla loro equivalenza funzionale, la velocità di intorno al corpuscolo.
La seconda classe di meccanocettori a lento adattamento, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] ca. di immagini in 7 differenti lunghezze d'onda tra 415 nm (ultravioletto vicino) maggiore sinora osservata, essendo equivalente all'istantanea conversione della insospettatamente, CH4.
Scoperta una nuova classe spettrale di stelle nane. L'astronomo ...
Leggi Tutto
Embriologia
Edoardo Boncinelli
SOMMARIO: 1. Lo sviluppo e l'embriologia: a) embriologia descrittiva; b) embriologia sperimentale. 2. La triade crescita-differenziamento-morfogenesi: a) crescita; b) [...] di almeno una unità genica. Ci sono d'altra parte ottime ragioni per ritenere che, il nome di ‛principio di non equivalenza' (v. Lewis e Wolpert, 1976 cellule o a un substrato.
Esistono almeno tre classi generali di molecole di adesione (v. Gilbert, ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] = 180°). La conformazione β è caratteristica di una classe di proteine che danno uno spettro di diffrazione detto appunto le subunità in un dato stato sono equivalenti (transizione concertata). Il modello sequenziale di D. E. Koshland (v., Koshland e ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] di valutare l'impatto delle principali classi di sostanze chimiche d'interesse; sebbene questo obiettivo non sia poi essere moltiplicato per la concentrazione, calcolando così l'equivalenza in termini di diossina. Nonostante la tossicità di altri ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Vaclav Smil
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo testo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 °C con punte di −40 °C, se si considerava [...] luce (principalmente clorofille) di lunghezza d'onda compresa in due bande ristrette, la normale idratazione bevendo l'equivalente del 30% del proprio rilevata, per entrambi i sessi e per tutte le classi di età, da semplici equazioni lineari, il cui ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] mercato mondiale. È sufficiente scorrere l'elenco delle classi brevettuali contenute nel Manual of Classification dell'U esperienza d'oltreoceano, per richiamare la teoria denominata reverse doctrine of equivalents, teoria inversa dell'equivalenza ( ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] opinione generale e di impegno della classe politica.
Il sensibile e urgente ovviamente accertando la sostanziale equivalenza fra prodotto da pesci protezione degli ecosistemi e, dall'altro, la sicurezza d'uso degli OGM per l'uomo.
Un primo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare
Michel Morange
Lo sviluppo della biologia molecolare
La nascita della biologia molecolare nella [...] che la biologia molecolare era il punto d'arrivo di un movimento che attraverso i struttura, era conforme alla regola di equivalenza scoperta da Chargaff nel corso dei , o sulle relazioni tra le tre classi di macromolecole informazionali, DNA, RNA e ...
Leggi Tutto
quoziente
quoziènte s. m. [dal lat. quotiens avv. «quante volte», der. di quot «quanti»]. – 1. In aritmetica, il risultato dell’operazione della divisione, e cioè il numero che esprime quante volte il divisore è contenuto nel dividendo: q....
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...