Responsabilita di enti locali e regioni nella Pubblica Istruzione
Vera Zamagni
Poiché le regioni, fin dal loro concepimento all’interno dell’Assemblea costituente che elaborò la Costituzione del 1948, [...] di qualche caso famoso, come la Società d’incoraggiamento d’arti e mestieri (SIAM) di Milano formazione professionale (IFP) presso apposite classi attivate negli Istituti professionali di Stato vari campi e l’equivalenza formativa di tutti i percorsi ...
Leggi Tutto
Combinatoria
Peter J. Cameron
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri non rappresenta una branca separata dalle altre ma le pervade tutte, poiché [...] ottenere (di solito a meno di una equivalenza che deve essere specificata con precisione). È Robertson, Daniel P. Sanders, Paul D. Seymour e Robin Thomas, gli autori da un polinomio nelle dimensioni dell'input. Una classe è in NP se si ha lo stesso ...
Leggi Tutto
Invarianti, Teoria degli
Claudio Procesi
La geometria proiettiva, e le geometrie non euclidee, ebbero un grande impatto sul pensiero algebrico e geometrico del secolo scorso. Le idee scaturite da questa [...] Tadao Tannaka (1939). Questo teorema stabilisce infatti un'equivalenza categorica fra gruppi algebrici linearmente riduttivi e gruppi di dei covarianti. Più in generale, Frank D. Grosshans (1973) introduce la classe dei gruppi osservabili, per cui si ...
Leggi Tutto
Complessità algoritmica
Fabrizio Luccio
Gli studi di complessità di calcolo si sono sviluppati essenzialmente nella seconda metà del ventesimo secolo. Basati sulla formalizzazione del concetto di algoritmo, [...] insieme finito di stati; s′∈S è lo stato iniziale; Σ è l'alfabeto d'ingresso; Π è l'alfabeto del nastro, Σ⊂Π; b∈Π−Σ è equivalenti.
Se tutti i problemi della classe NP si riducessero a uno solo, questo sarebbe il più difficile problema di tale classe ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La musica
Christian Meyer
La musica
Tarda Antichità
Secondo una divisione del sapere ereditata dalla Tarda Antichità, la musica [...] classi in cui si dividevano i rapporti consonanti, ma rientrava nella classe di Saint-Amand, che postulava l'equivalenza tra questi ultimi e i tropi era verosimilmente già molto nota al tempo di Guido d'Arezzo. La vasta e rapida diffusione dei suoi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La musica
Christian Meyer
La musica
Osservazioni di carattere generale
La musica, come scienza e rappresentazione del mondo, attingeva [...] modello del suono e di postulare l'equivalenza 'aritmetica' del suono e del silenzio Su questa analogia presente nell'opera di Guido d'Arezzo si basava il principio dell'éthos dei boeziana, e precisamente: le cinque classi di rapporti tra i numeri ( ...
Leggi Tutto
Adesione
Leonardo Silvestri
Il fenomeno per cui due oggetti messi a contatto, si attraggono reciprocamente e hanno la tendenza a restare attaccati l'uno all'altro è chiamato adesione, o, se interessa [...] dovuta a interazioni il cui raggio d'azione è dell'ordine delle distanze di buona adesione per intere classi di materiali. Come già , nel qual caso la funzione Φ(v,T) rispetta l'equivalenza tempo-temperatura di Williams, Landel e Ferry (WLF) e può ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria della ricorsivita
Piergiorgio Odifreddi
Teoria della ricorsività
La teoria della ricorsività affronta lo studio delle funzioni con lo [...] : tutte le definizioni proposte sono equivalenti e descrivono sempre la classe delle funzioni ricorsive.
Il metodo sono, mediante aritmetizzazione, relative a proprietà dei numeri; d'altro lato, l'attività matematica che consiste nel derivare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Robertino Ghiringhelli
Una corretta lettura sia delle pagine economiche sia di quelle ‘civili’, cioè dedicate alla filosofia, al diritto e alla politica, fa emergere l’originalità [...] fra classi produttive e classi improduttive, convinto com’è che una classe non del valore pragmatico e quantitativo dell’equivalenza fra utile e pubblica felicità.
A ed al cambio delle produzioni» (in Opere di G.D. Romagnosi, cit., 6° vol., 1845, p. ...
Leggi Tutto
BURALI FORTI, Cesare
Evandro Agazzi
Nacque ad Arezzo il 13 ag. 1861 da Cosimo e da Isoletta Guiducci. Dopo aver compiuto gli studi medi nel collegio militare di Firenze, s'iscrisse nel dicembre 1879 [...] con una sua parte propria), la cui equivalenza risulterà dimostrabile solo ricorrendo all'"assioma della propriétés des ensembles d'ensembles..., in Mathematische Annalen, XLVII(1895), pp. 20-32; Le classi finite, in Atti d. R. Accad. d. scienze di ...
Leggi Tutto
quoziente
quoziènte s. m. [dal lat. quotiens avv. «quante volte», der. di quot «quanti»]. – 1. In aritmetica, il risultato dell’operazione della divisione, e cioè il numero che esprime quante volte il divisore è contenuto nel dividendo: q....
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...