Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] implica circa il triplo delle cifre dell'equivalente decimale, ma ogni cifra è molto di tali inconvenienti è l'‛elaborazione d'insieme' o batch processing: ciascun . La richiesta può riguardare un'intera classe di singoli elementi come nel caso, ...
Leggi Tutto
Stato sociale
Roberto Artoni
di Roberto Artoni
Stato sociale
sommario: 1. Introduzione. 2. Le giustificazioni analitiche. 3. Le aree di intervento e le dimensioni dello Stato sociale. 4. L'accesso alle [...] 'equivalenza concettuale classi sociali, Torino: UTET, 1976).
Moffitt, R. A., Welfare programs and labor supply, in Handbook of public economics (a cura di A. J. Auerbach e M. Feldstein), vol. IV, Amsterdam: North-Holland, 2002, pp. 2393-2430.
Moss, D ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] e quindi la mediazione per eccellenza, nonché la base d'ogni applicazione simbologica: un frutto sul ramo è tirato teoria del mito come rapporto di equivalenza che si statuisce fra situazioni in delle caverne, di due classi di segni: allungati ( ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] di valutare l'impatto delle principali classi di sostanze chimiche d'interesse; sebbene questo obiettivo non sia poi essere moltiplicato per la concentrazione, calcolando così l'equivalenza in termini di diossina. Nonostante la tossicità di altri ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ
Italo Scardovi
Giorgio Dall'Aglio
Misura della probabilità
di Italo Scardovi
La probabilità come numero reale
Nel parlar comune, 'probabilità' è parola che esprime incertezza, ora per [...] le situazioni non riconducibili a classi di eventi. "L'identificazione del gioco del lotto; si è largamente d'accordo che in ogni estrazione tutti i numeri la media è l'equivalente certo del valore aleatorio X; ma l'equivalenza va presa con molta ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] le parcelle d'autorità e di prestigio prima diffuse in una moltitudine di poteri secondari, d'ordini, di classi, di professioni : nel punto cioè in cui, svanendo ogni illusione di equivalenza fra l'ordine politico e l'ordine statale, la dinamica ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] operai come soggetto si è invece definita attraverso l'equivalenza fra il loro lavoro e quello manuale tout court, 1976.
Bauman, Z., Memories of class, London 1982 (tr. it.: Memorie di classe, Torino 1987).
Bell, D., Work and its discontents, Boston ...
Leggi Tutto
Filosofia analitica
JJames O. Urmson
di James O. Urmson
Filosofia analitica
sommario: 1. Le origini. 2. Russell e l'analisi classica. a) Le tecniche dell'analisi classica. b) L'analisi classica e la [...] asserzioni ‟l'attuale re di Francia è camuso" e ‟l'attuale re d'Italia è camuso". Si tratta chiaramente di giudizi diversi; ma, se non asserzione, logicamente equivalente, in cui non si faccia menzione di numeri ma solo di classi. Le asserzioni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] come Gauss stabiliva facilmente mediante il criterio di d'Alembert, mentre è divergente per ∣x∣> una funzione f(x) poteva considerarsi equivalente alla funzione se e soltanto se la A1, A2) di quei numeri in due classi, tali che ogni numero in A1 è ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] classica e medioevale, senza soluzioni di continuità, l’equivalenza tra esotico e orientale. Nelle geografie immaginarie dell’ cinese», comp. di tui «spingere» e na «afferrare» (1992 in D. Reid, Il tao della salute, del sesso e della longevità); tzu ...
Leggi Tutto
quoziente
quoziènte s. m. [dal lat. quotiens avv. «quante volte», der. di quot «quanti»]. – 1. In aritmetica, il risultato dell’operazione della divisione, e cioè il numero che esprime quante volte il divisore è contenuto nel dividendo: q....
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...