Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] individuo o per un ente collettivo (gruppo, classe, nazione, Stato) concepito come un super problema di ‛equivalenza' di cose (ciò che si dà deve essere equivalente a ciò che Nulla v'è per una città più nemico d'un tiranno, quando non vi sono anzitutto ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] disciplina legale dei tipi e delle classi di contratto e che vedeva prevalere di irrilevanza di un’equivalenza oggettiva delle prestazioni, certamente come novellato dall’art. 1, 1° co., lett. a) del d. l. 14 marzo 2005 n. 35 convertito in l. 14 ...
Leggi Tutto
Proletariato
Massimo L. Salvadori
di Massimo L. Salvadori
Proletariato
Il significato originario
Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione [...] "ancora quasi nulla", mentre ha "fatto tutto a favore delle altre classi". Il 7 fruttidoro dell'anno II, P.-J. Chasles alla Convenzione funzioni", così da creare un'equivalenza con le funzioni svolte dalla "mano d'opera dell'operaio parziale in ...
Leggi Tutto
latino
Bruno Basile
Giorgio Brugnoli
In funzione sostantivale o aggettivale, la voce ricorre con alta frequenza (specie nel Convivio) e con interessanti variazioni di significato.
Il riferimento alla [...] equivalenza di una difesa del parlare italico di fronte a quello di Provenza. In questo caso, dato che la lingua artificialis osteggiata da Cicerone è il greco, gramatica per D volgare insita nell'uso che ne fanno classi e uomini di vera nobiltà. Si ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] classificati come 'conduttori di seconda classe'. All'epoca Volta non lo studio dell'elettrochimica subì una battuta d'arresto per la scarsità di finanziamenti e della materia
La scoperta dell'equivalenza elettrochimica sollevava il problema del ...
Leggi Tutto
La simmetria in natura
Marco Fontana
Verso la fine del 20° sec. la fisica ha subito un cambiamento di paradigma epocale. Non è stata una rivoluzione così importante come quella che ha portato alla [...] direzioni x,y,z sono equivalenti, e gli stati elettronici connessi con funzioni d’onda caratterizzate da queste tre bosoni, abbiamo un esempio di unificazione fra queste due classi di particelle, molto usato nelle teorie della superconduttività ad ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] opinione generale e di impegno della classe politica.
Il sensibile e urgente ovviamente accertando la sostanziale equivalenza fra prodotto da pesci protezione degli ecosistemi e, dall'altro, la sicurezza d'uso degli OGM per l'uomo.
Un primo ...
Leggi Tutto
Inquinamento e recupero ambientale
Piero Sirini
Le sostanze responsabili di inquinamento, cioè dell’alterazione delle condizioni naturali di uno o più comparti ambientali, possono essere distinte in [...] indicatori del raggiungimento dei punti di equivalenza si impiegano la fenolftaleina e tre frazioni si possono rappresentare le classi tessiturali per mezzo di diagrammi definita in relazione alla specifica destinazione d’uso del comparto e più in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria degli insiemi
Gabriele Lolli
La teoria degli insiemi
La teoria degli insiemi è universalmente considerata, nella sua concezione e impostazione [...] Schönflies tratta anche l'argomento degli insiemi ordinati, e dei tipi d'ordine e di buon ordine, cioè la teoria degli ordinali, ricorsiva interna a ZF, o teorie equivalenti, è la definizione di una classe che risulta un modello interno della teoria ...
Leggi Tutto
Ordinare il mondo
Paolo Zellini
La matematica intesa come una razionalizzazione dell’esperienza, secondo la concezione del filosofo e matematico italiano Federigo Enriques (1871-1946), ha sempre cercato [...] classe di equivalenza di insiemi di numeri razionali, Karl T.W. Weierstrass (1815-1897) come una classe di equivalenza C è, quindi, racchiuso negli elementi (autovalori) non nulli di D, mentre la struttura dell’algebra è definita dalla matrice F di ...
Leggi Tutto
quoziente
quoziènte s. m. [dal lat. quotiens avv. «quante volte», der. di quot «quanti»]. – 1. In aritmetica, il risultato dell’operazione della divisione, e cioè il numero che esprime quante volte il divisore è contenuto nel dividendo: q....
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...