La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] gusto musicale devozionale e liturgico delle classi minori, a cui contribuiva, anch’essa imbevuta d’opera, la ‘passionaccia’ per lo , di più forse in merito alla quaestio di un’equivalenza con il peccato mortale. In tale temperie, fecero capolino ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] essere più antichi) e con la comparsa di classi ceramiche di prima età storica. Il periodo IIA è d.C. (si consideri il grande rilievo rupestre di Udayagiri presso Vidisha), è strettamente legata alla committenza regale, che fonda un'equivalenza ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] i quali hanno definito e studiato il concetto di classe di complessità per le macchine di Turing. A citiamo Jaco de Bakker, Dines Björner, Gordon D. Plotkin, John C. Reynolds. Gli sviluppi viene espressa come equivalenza operazionale (anche se ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] e di geometria descrittiva, senza equivalenti in Europa, che fecero nel 1806, con l'appoggio di Napoleone, la Société d'Arcueil, che l'anno dopo si doterà di uno le proprie idee in fisica. Nella Prima Classe dell'Institut, dove fa eleggere i propri ...
Leggi Tutto
Organizzazione
Giuseppe Bonazzi
di Giuseppe Bonazzi
Organizzazione
Il doppio significato di 'organizzazione'
Il termine 'organizzazione' viene generalmente usato in una doppia accezione. Nella prima [...] una tipologia fondata su tre principali classi di imprese: a) le imprese addette dal cosiddetto gruppo di Aston (D. Pugh, C. Hining, D. Hickson e altri), che svolse (e tayloriana) di una sostanziale equivalenza tra organizzazione e burocrazia.
Queste ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] un carattere del tutto nuovo, senza alcun equivalente immediato in natura e che bisogna dirlo inoltre i tedeschi R. Oelze, H. Bellmer e U. Zürn. D'altra parte, il contagio surrealista raggiunse il ceco F. Musica, L mano alla classe dominante. Tuttavia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana
Alberto Conte
Ciro Ciliberto
La scuola di geometria algebrica italiana
Gli inizi: Luigi Cremona e [...] nel 1883 sotto la guida di Enrico D'Ovidio, e che a Torino svolse la scientifica, consiste nello studio di equivalenze meno fini di quella lineare per una varietà i cui punti rappresentano le classi di isomorfismo birazionale delle curve di genere g ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] , determinate quantità d'una risorsa in una certa quantità di altre risorse - un 'equivalente universale' che rappresentano, o affermano di rappresentare, gli interessi di élites e classi sociali, e in taluni casi si identificano con l'una o ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] mercato mondiale. È sufficiente scorrere l'elenco delle classi brevettuali contenute nel Manual of Classification dell'U esperienza d'oltreoceano, per richiamare la teoria denominata reverse doctrine of equivalents, teoria inversa dell'equivalenza ( ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] archimedeo di numeri.
Nel 1883 Segre, formatosi alla scuola di Enrico D’Ovidio (1843-1933) a Torino, si laurea con una tesi da un principio equivalente ma più intuitivo che sarà chiamato principio del minimo: in una qualsiasi classe non vuota di ...
Leggi Tutto
quoziente
quoziènte s. m. [dal lat. quotiens avv. «quante volte», der. di quot «quanti»]. – 1. In aritmetica, il risultato dell’operazione della divisione, e cioè il numero che esprime quante volte il divisore è contenuto nel dividendo: q....
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...