Lingua
Luis J. Prieto
di Luis J. Prieto
Lingua
sommario: 1. Introduzione. 2. Lingua e parole. 3. Lingua e codice non linguistico. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il primo problema che si presenta quando [...] l'oggetto di cui si tratta. Ora tali possibilità non sono affatto quella d'aver a che fare con un oggetto e quella di non aver a oggetti: gli oggetti che compongono una classe non sono equivalenti fra loro perché le caratteristiche loro riconosciute ...
Leggi Tutto
Embriologia
Edoardo Boncinelli
SOMMARIO: 1. Lo sviluppo e l'embriologia: a) embriologia descrittiva; b) embriologia sperimentale. 2. La triade crescita-differenziamento-morfogenesi: a) crescita; b) [...] di almeno una unità genica. Ci sono d'altra parte ottime ragioni per ritenere che, il nome di ‛principio di non equivalenza' (v. Lewis e Wolpert, 1976 cellule o a un substrato.
Esistono almeno tre classi generali di molecole di adesione (v. Gilbert, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] dimostra che i due modelli sono equivalenti, cioè producono per P lo stesso commenta, ma neanche lascia vedere il percorso d'indagine in base al quale la introduce su come esso produce la conoscenza di una classe di proprietà degli oggetti e su come ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
Significato del termine
Il termine comunismo ha un duplice significato: per un verso designa un progetto di riorganizzazione radicale della società, fondato sull'abolizione [...] di un personaggio sconosciuto) nel suo Codice della natura stabilisce l'equivalenza di natura, ragione, comunanza dei beni, felicità. Gabriel Bonnot de , cedendo all'influenza corruttrice delle classi dirigenti. D'altra parte esso aveva tratto dalla ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche...
Roshdi Rashed
Philippe Abgrall
Le tradizioni sulle coniche e l'inizio delle ricerche sulle proiezioni
A [...] base circolare, e viceversa per dimostrare l'equivalenza delle due figure. L'affinità ortogonale delle varie classi di proiezioni M, taglia l'equatore ABGD in due metà, nei punti B e D. A questo scopo costruisce DM che taglia ABGD in N. Allora gli ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] primo secolo d.C. (la si trova per la prima volta in Quintiliano) come equivalente del greco politeia, sulla base differenziazione delle funzioni, l'articolazione della società in ceti e classi, l'emergere di un gruppo che assolve compiti politico- ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] = 180°). La conformazione β è caratteristica di una classe di proteine che danno uno spettro di diffrazione detto appunto le subunità in un dato stato sono equivalenti (transizione concertata). Il modello sequenziale di D. E. Koshland (v., Koshland e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Teorie del linguaggio e del segno
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’interesse per il linguaggio e per i segni non verbali [...] . La protasi è introdotta dall’espressione summa (che è l’equivalente della congiunzione condizionale “se”) e ha il verbo al presente Si è generalmente d’accordo nel sostenere che Aristotele usa una logica dei termini o delle classi per il suo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] Nel 1996 furono insigniti del premio D.D. Osheroff, R.C. Richardson e D.M. Lee per le loro ricerche episodi di 'salti di vorticità', equivalenti ai ben noti 'salti di temperature erano interessati a un'ampia classe di composti metallici noti come ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] di testo per i suoi studenti, e nel 1821 pubblicò il Cours d'analyse sull'analisi algebrica, seguito due anni dopo dal Résumé sul calcolo i2+1, e definiva un numero complesso come una classe di equivalenza di polinomi. Nel 1849 Cauchy cambiò idea e ...
Leggi Tutto
quoziente
quoziènte s. m. [dal lat. quotiens avv. «quante volte», der. di quot «quanti»]. – 1. In aritmetica, il risultato dell’operazione della divisione, e cioè il numero che esprime quante volte il divisore è contenuto nel dividendo: q....
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...