È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] Reazioni fra gas. - Consideriamo un miscuglio in parti equivalentid'idrogeno (H2) e vapori di iodio (J2) grammo-molecole di tutti i costituenti [Kv]. Per le reazioni della seconda classe i valori di Kc, Kp, Kv differiscono, e fra di loro intercorrono ...
Leggi Tutto
Generalità. -
1. Si tratta di un termine matematico, del quale gioverà chiarire il significato in via intuitiva, prima di passare alla definizione precisa e ai necessarî sviluppi teorici. Consideriamo [...] l'una o l'altra delle due forme equivalenti
che si possono anche interpretare come condizioni d'allineamento dei tre punti (x, y), (x1 quelle eventualmente multiple o immaginarie) si dice classe dell'inviluppo.
Similmente nello spazio si dicono ...
Leggi Tutto
Fu scoperto nel 1825 da Faraday a Londra nelle seguenti circostanze. Nei primordî dell'illuminazione a gas, il gas d'olio che si fabbricava in quella città dalla Portable Gas Company, decomponendo in tubi [...] l'aria hanno anche dato casi di morte.
Il benzolo cristallizza nella classe rombica bipiramidale, fonde a 5,4° con aumento di volume; bolle che esso deve avere i tre atomi d'idrogeno del nucleo equivalenti e quindi la formula prismatica
ammessa la ...
Leggi Tutto
. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] Ma qui nasce un paradosso. Se la curva d'ordine n ha la classe m = n (n − 1), dualmente la curva di classe m avrà l'ordine m (m − equivale la curva comune alle tre superficie?
Tale equivalenza è
Il problema è stato risolto, anche nel caso ...
Leggi Tutto
. Assumendo la parola "epistemologia" nel senso di "riflessione critica generale intorno alla conoscenza scientifica", il presente tentativo di sintesi problematica delle acquisizioni epistemologiche post-ottocentesche [...] presupporre quale suo oggetto effettivo il dominio delle classi" (The scope and language of science, tutti e tre i casi si tratta d'inferire la proposizione che descrive il processo P2"), tanto che la sua supposta equivalenza con "P3" (che designa l' ...
Leggi Tutto
Biologia dello sviluppo animale
di Giovanni Giudice
Le ricerche di quest'ultimo ventennio del sec. 20° hanno consentito di trovare risposte sempre più puntuali, in termini molecolari, a numerosi problemi [...] da 1 a 4 (o da A a D), formati ciascuno da 9 a 13 geni. forma un cosiddetto gruppo di equivalenza, nel quale cioè ciascuna cellula notare che mutazioni simultanee in tutte e tre le classi di geni provocano la formazione di foglie al posto di ...
Leggi Tutto
SEMIOLOGIA (v. semiotica, App. III, 11, p. 697)
Emilio Garroni
Per "semiologia" o "semiotica" s'intende in linea generale la scienza o, meglio, la teoria dei segni, di qualunque tipo essi siano, verbale [...] tra loro - di classi e classi di classi. La correlazione delle materia permette infatti di giustificare l'equivalenza materiale - per es. nell'ordine (trad. it. in Nuova Corrente, 42-43, 1967); D. Efron, Gesture and environment, New York 1941 (trad. it ...
Leggi Tutto
TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] empirico. Corrispettivamente, il mondo dei giovani d'oggi tende a perdere la memoria storica classi sociali, certe tipologie psicologiche. Oggi sappiamo che la droga ha unificato ogni classe di mero consumo, l'equivalenza tossicodipendente = malato e ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA (lat. iustitia; fr. ing., justice; sp. justicia; ted. Gerechtigkeit)
Gioele SOLARI
Giovanni CORSO
*
Nella speculazione greco-romana il concetto di giustizia è ancora essenzialmente naturalistico, [...] quadrato, a rappresentare l'equivalenza dell'azione e della reazione facoltà dell'anima, sia tra le diverse classi di cittadini, in quanto assegna ad ogni natura, ma si afferma come arte, come voluntas. D'altra parte ciò che la natura assegna a ogni ...
Leggi Tutto
. Nome dato, per la prima volta dal Bleek nel 1862, in base a criterî linguistici, ai popoli che occupano quasi tutta l'Africa negra a sud del Golfo di Guinea e dei grandi laghi equatoriali (v. la tavola [...] assoluta di spiranti, compreso s, e per l'equivalenza l = d (manca r). Le esplosive sonore sono spesso ogni nome di persona si conforma nei prefissi a questo nome tipico per tutta la classe; e così come si dice mu-ti "albero", plur. mi-ti, si dice ...
Leggi Tutto
quoziente
quoziènte s. m. [dal lat. quotiens avv. «quante volte», der. di quot «quanti»]. – 1. In aritmetica, il risultato dell’operazione della divisione, e cioè il numero che esprime quante volte il divisore è contenuto nel dividendo: q....
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...