GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] pertanto come tra il Padre e il Figlio vi sia reciprocità d'amore e delicatezze: "Io ho fatto e farò noto , composto dei capi delle classi sacerdotali, di anziani dell dal quale risulta altresì chiara l'equivalenza tra le formule esprimenti la ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] Comune che, riunendo alla città la campagna, mira all'equivalenza del contado con la diocesi. È quell'ambiente di disavventura, sulla quale è il caso d'insistere perché getta il discredito sulla classe dominante, già compromessa nelle sue basi ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] vanno divisi in due principali classi: ginnici e drammatici, a carta dei giocatori con una somma equivalente a quella messa dai puntanti su seguito, fa tutte le levate sicure e quindi torna al seme d'invito del compagno.
Giocare un 4, un 5, un 6, ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] mediante una proposizione equivalente alla Formula
alla quale Giamblico di Calcide (tra il III e il IV sec. d. L.) diede un qualsiasi sottogruppo G′ di G, si può costruire una classe di risolventi razionali, che sono trasformate di Tschirnhaus l'una ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] le idealità, è ostile ai ceti, alle classi, alle corporazioni, in cui la vita durante etico (Waitz, E. Ahrens, F. A. Trendelenburg, K. D. A. Röder), tutti mirano a sollevare la mole dei fatti che non sono stati. La equivalenza dei due termini, stato e ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] forma, o in una qualsiasi delle equivalenti, esso prende il nome di principio del d'Alembert (Traité de dynamique, Parigi 1743 che faciliti la trattazione di classi abbastanza estese di problemi particolari.
In quest'ordine d'idee, storicamente ha la ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] suo Microcosmo, che egli chiama "Saggio d'antropologia" espone tutta quanta una teoria dell appare eccessiva e soprattutto la loro equivalenza (cioè il diritto ad essere assunte sociali a cui questi appartengono (classi e categorie di ordine diverso ...
Leggi Tutto
GRUPPO
Ugo Amaldi
. Termine matematico, corrispondente a un concetto che, per quanto implicito in molti ordini di questioni, anche elementari, ha trovato la sua formulazione precisa soltanto nella [...] alquanto scarsi, che sino a oggi si possiedono sulle funzioni d'infinite variabili e sugli spazî a infinite dimensioni. L'Engel classi di gruppi, già noti come semplici al Lie (gruppo totale delle trasformazioni puntuali di Sn, gruppo equivalente ...
Leggi Tutto
STATISTICA (XXXII, p. 506; App. I, p. 1018)
Franco Giusti
Bruno Grazia Resi
Ludovico Piccinato
Alfredo Rizzi
Metodo scientifico che ha per oggetto lo studio quantitativo di fenomeni di massa, cioè [...] appartenente al solito a una classe di popolazioni possibili. Si deve allora prescegliere una "regola d'arresto", cioè una norma di equazioni le cui incognite sono rappresentate dai tassi di equivalenza delle monete, o a indici complessi in cui gli ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] inglese proponeva infine il progetto di N. Foster per il Carré d'Art a Nîmes, e il Paradiso in vitro di N. Grimshaw la tutela delle minoranze e delle classi sociali disagiate.
bibliografia
Per la storia molti verosimile l'equivalenza stabilita tra ...
Leggi Tutto
quoziente
quoziènte s. m. [dal lat. quotiens avv. «quante volte», der. di quot «quanti»]. – 1. In aritmetica, il risultato dell’operazione della divisione, e cioè il numero che esprime quante volte il divisore è contenuto nel dividendo: q....
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...