Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] il progetto può costituire anche un’opera d’arte, dal momento che con la sua sugli obiettivi della globalizzazione. La classe creativa di Richard Florida, il Vegas e quella reale sono di fatto equivalenti. Un altro primato, quello della complessità, ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] una combinazione unica di forze economiche e di classe e che il capitalismo maturo poteva attecchire in società , misurato in dollari o in equivalenti del dollaro, rilevato in una Le risposte a un sondaggio d'opinione fornite in un paese dove ...
Leggi Tutto
Tabu
Carmela Pignato
Origini e significati del concetto
Approdato a Tongatapu (isole Tonga) nel corso del suo primo viaggio nel Pacifico (1768), il capitano James Cook si era imbattuto nell'insolito [...] '"affinità di natura e quasi un'equivalenza tra il profano e l'impuro membri imperfetti della loro classe, o la cui classe stessa rende ambiguo il 1988).
Héritier, F., La paix et la pluie. Rapport d'autorité et rapport au sacré chez les Samo, in "L' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] riguardi dell’economia politica. La classe dirigente fissa i modi e , cit., pp. 196-99), l’equivalenza tra debito pubblico e imposta straordinaria è Opere, a cura di P. L. Porta, Torino 1986).
D. Ricardo, The funding system (1820), in The works and ...
Leggi Tutto
Investimenti
John S. Strong
John R. Meyer
Introduzione
In economia per 'investimento' si intende l'acquisizione o la creazione delle risorse utilizzate nella produzione. Nelle economie di mercato l'investimento [...] studi sull'investimento in due classi: quelle per le quali l costo di utilizzo del capitale' (Ct),K*t=aYtCt,conCt=pt(rt+d)(1-mt-zt)/(1-Tt), dove pt è il prezzo relativo del ). Le ipotesi necessarie per stabilire un'equivalenza tra la q marginale e la q ...
Leggi Tutto
Tradizione
Alessandro Cavalli
Origine e storia del concetto
La parola tradizione deriva dal latino traditio. Nel diritto successorio romano, traditio indica la trasmissione di un bene, mobile o immobile, [...] decenni dell'Ottocento, sia pure con varietà d'accenti, in tutta Europa; tra le idee e, in genere, della cultura delle classi popolari con particolare riferimento alle società di prossimità, se non di equivalenza, tra agire tradizionale ed agire ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] favoritismo per l’una o l’altra classe sociale, come nel caso della formazione stranieri, David Ricardo (sul teorema dell’equivalenza fra debito e imposta) e, fra finance in Italy from the origins to the 1940s, ed. D. Fausto, V. De Bonis, pp. 271-82.
...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare
Michel Morange
Lo sviluppo della biologia molecolare
La nascita della biologia molecolare nella [...] che la biologia molecolare era il punto d'arrivo di un movimento che attraverso i struttura, era conforme alla regola di equivalenza scoperta da Chargaff nel corso dei , o sulle relazioni tra le tre classi di macromolecole informazionali, DNA, RNA e ...
Leggi Tutto
Romanzo poliziesco
Peppino Ortoleva
di Peppino Ortoleva
Romanzo poliziesco
Affinità elettive: il poliziesco e le scienze sociali
Romanzo poliziesco, detective story, romanzo giallo: le tre espressioni [...] dei 'moventi', la dinamica delle classi è spesso assente o comunque allusione al gioco degli scacchi) Poe abbia, nello Scarabeo d'oro, proposto forse il primo racconto che ha al l'idea di una diretta equivalenza tra forme narrative e processi ...
Leggi Tutto
Crisi della ragione
Aldo Giorgio Gargani
La revisione critica della nozione di razionalità
L’ingresso nel 21° sec. non ha visto l’elaborazione di nuove proposte riguardo a progetti teorici forti di [...] insiemistici (per es., la classe delle classi che non appartengono a sé stesse comunichiamo facendo appello a convenzioni» (D. Davidson, A nice derangement of epitaphs p». In base allo schema di equivalenza diremo che un enunciato x appartiene o ...
Leggi Tutto
quoziente
quoziènte s. m. [dal lat. quotiens avv. «quante volte», der. di quot «quanti»]. – 1. In aritmetica, il risultato dell’operazione della divisione, e cioè il numero che esprime quante volte il divisore è contenuto nel dividendo: q....
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...