La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] annuo pro capite, misurato in tep (tonnellata equivalente di petrolio), fu pari in Italia a poco più di un terzo di quello francese (Coppola D’Anna 1946, p. 67). Ed è solo in in sé, con la nascita di una classe operaia, per di più anche femminile e ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] un microcosmo, in sintonia ed equivalenza con il resto dell'universo, dissezioni compiute personalmente su "mascoli e femmine d'ogni età", in ospedali di Firenze, dalla scienza per raffigurare una creatura di classe inferiore (Callen 1993, p. 360 ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] publica, sempre con valore del tutto equivalente a quello di populus Romanus (ibid.). (vissuto verso la metà del II secolo d.C.) che in D.41.3.30.pr. distingue tre categorie specifica che si tratta della "nuova classe, la borghesia", "il medio ceto"; ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] il denaro, infatti, offrendo un solo e identico equivalente per tutti i molteplici oggetti, diventa il più 'Occidente medievale, un ‛soprapotere' capace di generare una classe sociale privilegiata. D'altra parte, non è tanto il rapporto tra i ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] interamente consumata. Si tratta dunque di una classe oziosa e, come vedremo, di un progresso tecnico in agricoltura, equivalente a un innalzamento della produttività base egli può così decidere un corso d'azione la cui razionalità dipende anche dal ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] un termine di equivalenza. Leon Battista scomparsi; i libri inseriti nella seconda classe di quell’Indice, vietati in maniera criteri di intervento (1765-1808), Milano 1988, p. 17.
91 Cit. in D. Sella, C. Capra, Il ducato di Milano, cit., p. 528.
92 ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] 'uomo, la sua centralità, l'equivalenza uomo-terra-universo esemplificata nelle immagini dell e di lavoro delle classi sociali legate alle trasformazioni si forma la cosiddetta école de Paris punto d'incontro di artisti di tutto il mondo, crocevia ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] prestigio, smentendo l’equivalenza dello Stato della Chiesa , Roma 1887, pp. 195-204.
22 A. Auffray, La politique d’un saint. Don Bosco aux heures du Risorgimento, «Études», 20 giugno 1929 contro il liberalismo delle classi dirigenti a quello dell ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero
Zheng Jianjian
Marc Kalinowski
Jean Levi
Tre scuole di pensiero
I moisti e il 'Canone moista'
di Zheng Jianjian
Fondatore della scuola [...] , comprese quelle della parte equivalente della Spiegazione, corrispondono grosso modo mai associato a individui o a una corrente d'idee che deterrebbe l'esclusiva delle pratiche e di shi, si distingue dalle classi tradizionali ‒ tanto dai nobili ...
Leggi Tutto
Folklore
Alan Dundes
Introduzione
Il termine 'folklore' designa sia un complesso generico di materiali della tradizione (miti, leggende popolari, racconti, proverbi, indovinelli, superstizioni, giochi, [...] contadini o le classi inferiori avessero conservato come sanscrito Dyaus con Deus e Zeus indica l'equivalenza degli dei greci e romani con le motivi di animali, la C i motivi dei tabù, la D quelli magici e via dicendo. Così ad esempio A641 indica il ...
Leggi Tutto
quoziente
quoziènte s. m. [dal lat. quotiens avv. «quante volte», der. di quot «quanti»]. – 1. In aritmetica, il risultato dell’operazione della divisione, e cioè il numero che esprime quante volte il divisore è contenuto nel dividendo: q....
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...