METRICA
Mario Pazzaglia
(XXIII, p. 102)
Gli studi sulla metrica. - Nel 1962, Metrica e poesia di M. Fubini conclude un trentennio di studi metrici limitati nel numero e avari di proposte metodologiche. [...] stessa figura fonica. L'equivalenza del suono genera tendenzialmente quella delle singole epoche e delle diverse classi di parlanti; e diviene coscienza metrica G. Contini, I ferri vecchi e quelli nuovi, in D'A. S. Avalle, L'analisi, cit.; G. Faure, ...
Leggi Tutto
PROSSEMICA
Amedeo De Dominicis
Il termine ''prossemica'' (dall'ingl. proxemics, neol. da prox- del lat. proximus, ed −emics come in phonemics), coniato da E. T. Hall (1963), designa una branca della [...] già a partire dagli anni Cinquanta grazie ai lavori di D. Efron (1941) e di R. L. Birdwhistell è un'unità che copre tutta una classe di movimenti ascendenti-discendenti (allocini), cioè /n/. Perciò si può stabilire l'equivalenza /Hn/≡/n/. {/Hn/+/n/} è ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] di Nani a mo' di lucida espressione dell'atteggiamento della sua classed'appartenenza, a mo' di formulazione di quelli che sono i suoi e "pronunzia" del singolo "vocabolo" allargata all'equivalente nelle altre lingue - rischia troppo sì da non ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] e non coincide affatto con una ‛classe'), l'espressionismo non è un'arte popolare selvaggi', desunto dai fauves ed equivalente a espressionisti: ‟Nella nostra epoca r t o r i r e e m o r i r e, come d i s s o l u z i o n e e crescita, come formazione ...
Leggi Tutto
MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] del TM I, si registra il primo impianto della c.d. Villa Reale. A Kommòs, dopo la distruzione del MM non di principi ma di una classe di nobili, culturalmente assai vicini a proprio santuario all'aperto (magari equivalente ai Tesmophòria di età greca ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] portare all'abbattimento preferenziale di animali di una determinata classed'età. Così si suppone che per la produzione economiche o storiche del singolo sito, come dimostra l'equivalenza dell'andamento dei grafici relativi alle altre aree analoghe ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] l'integrazione sociale delle classi popolari nel modello borghese, ma anche la formazione di una mano d'opera atta a rispondere veneziane arrivano a guadagnare 30-50 centesimi al giorno, l'equivalente di 1 kg di pane e della metà del guadagno di ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] di considerare il principio di costanza come l'equivalente del principio d'inerzia per un apparato costretto ad agire e di piacere esso diventa strumento di lavoro, al servizio delle classi dominanti. Come W. Reich, anche Marcuse riconosce a Freud ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] III, 119 d). La lenticchia svolgeva infatti nell'antica Grecia un ruolo importante nell'alimentazione della classe meno abbiente ed Vitis vinifera durante il VII sec. a.C.; l'equivalenza della parola etrusca per designare il vino con quella latina ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] del m. f. - Un esame per classi tipologiche in senso assoluto è di per sé esteriore vano costituirebbe inoltre l'equivalente simbolico dei pali di m 8,70, databile fra il 220 ed il 313 d. C. Le caratteristiche sono ormai fissate secondo un modello ed ...
Leggi Tutto
quoziente
quoziènte s. m. [dal lat. quotiens avv. «quante volte», der. di quot «quanti»]. – 1. In aritmetica, il risultato dell’operazione della divisione, e cioè il numero che esprime quante volte il divisore è contenuto nel dividendo: q....
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...