MATEMATICA NON COMMUTATIVA
La seconda metà del 20° secolo ha visto lo sviluppo di una molteplicità di ricerche matematiche, alcune motivate da considerazioni puramente interne, altre ispirate da problemi [...] identità. La più semplice classe di algebre involutive generate la misura è sufficiente conoscere i valori d'attesa di tutte le funzioni limitate. Quindi di elementi di H, a meno di equivalenza. Si consideri la famiglia di tutti i fibrati ...
Leggi Tutto
SIGNIFICATO
Federica Casadei
Antonio Rainone
Linguistica. - Cardine della riflessione sul linguaggio, poiché questo serve innanzitutto a significare, e luogo della relazione mondo-pensiero-linguaggio, [...] cane), il s. è la classe cui appartengono tutti i potenziali sensi di tratti/proprietà tra loro equivalenti, con le quali si pensi G. Evans e J. McDowell, Oxford 1976, pp. 67-137; D. Davidson, Reality without reference, in Dialectica, 31 (1977), pp. ...
Leggi Tutto
LEGHE (fr. alliages; sp. aleaciones; ted. Legierungen; ingl. alloys)
Luigi Losana
Per quanto sia difficile dare una definizione di lega e stabilirne i limiti in modo assoluto, in pratica si conviene [...] forma α con C% di B e per la β con D% (fig. 30). Una lega x all'atto della solidificazione è casi dubbî in cui si può ricorrere a due classi: p. es., certe argentane o costantane con 40 tenuto conto del coefficiente di equivalenza. Il titolo reale in ...
Leggi Tutto
Verità
Massimo Dell'Utri
(XXXV, p. 164)
In sintonia o in contrasto con la tradizione, buona parte della riflessione novecentesca sul concetto di v. può essere vista come un tentativo di esplicitare [...] se p è vero si pone a chi sostenga D la questione di stabilire se l'aspetto prescelto caratterizzi o della locuzione se e solo se - pone un'equivalenza tra la parte a sinistra e quella a destra linguaggio del calcolo delle classi. Non esporremo qui ...
Leggi Tutto
TRATTATO internazionale
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Anna Maria RATTI
Col nome di trattato, convenzione, dichiarazione, protocolli, accordi, patti, si indica genericamente ogni atto giuridico originato [...] accordi stessi qualora venga meno per questa ragione l'equivalenza economica delle concessioni reciproche.
La precarietà di questi accordi effetto della pressione delle classi agrarie danneggiate dalla concorrenza dei paesi d'oltremare, ebbe larga ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA LETTERATURA
Romolo Runcini
. Una disciplina critica nuova, come la s. della l., incontra le prime difficoltà nella stessa definizione del suo statuto epistemologico. Essendo nuova, [...] vero si è retto caratteristicamente sull'asse dell'equivalenza simbolica fra idea ed espressione, dove il concetto classi superiori) e come "circuito popolare" (appartenente alle classi subalterne), del "gusto" (L. L. Schucking) e dell'"orizzonte d' ...
Leggi Tutto
RAPPRESENTANZA politica
Luigi ROSSI
Arnaldo VOLPICELLI
Comunemente, quando si parla di rappresentanza politica, si allude al parlamento e soprattutto alla camera dei deputati (v. parlamento). E certo [...] , così, in svariate gerarchie di classi, in discorde intreccio di poteri, 1857; F. Genala, Della libertà ed equivalenza dei suffragi, Milano 1871; A. Brunialti qualche modo presumersi a portatore d'una volontà e d'un interesse generale, e, per ...
Leggi Tutto
OPERATORI
Fernando BERTOLINI
. 1. Generalità. - Il termine o. indica d'ordinario il simbolo d'una operazione, o più in generale d'una applicazione univoca (v. applicazione, in questa App.); per una [...] se ciò non accade, s'introduce in Φ una nozione d'eguaglianza astratta (equivalenza), scrivendo ω1 = ω2 per indicare che le due si possono dare notevoli teoremi di rappresentazione per diverse classi di operatori lineari. Se A è uno spazio di ...
Leggi Tutto
INVARIANTE
Ugo Amaldi
Concetto matematico generale, legato a quello di trasformazione e presentatosi spontaneamente sia negli sviluppi teorici della geometria e dell'analisi, sia nelle applicazioni [...] si ripartiscono in un numero finito di classi di forme fra loro equivalenti (v. aritmetica: Aritmetica superiore).
semplicità il caso di un'unica forma f, si ha che per effetto d'una tale sostituzione si passa a una nuova forma f′ (dello stesso ...
Leggi Tutto
LIGNITE (fr. lignite; sp. lignito; ted. Braunkohle; ingl. lignite)
Michele TARICCO
Ca. Ma.
La lignite è un combustibile fossile solido, corrispondente a uno stadio di carbonizzazione intermedio fra [...] specie di lignite su ricordate in due grandi classi: picee e xiloidi, possiamo dire che o a tubi, a fuoco diretto o a circolazione d'aria o di gas inerti o di vapore, viene il rapporto 9/2 per l'equivalenza fra lignite e carbon fossile, rapporto ...
Leggi Tutto
quoziente
quoziènte s. m. [dal lat. quotiens avv. «quante volte», der. di quot «quanti»]. – 1. In aritmetica, il risultato dell’operazione della divisione, e cioè il numero che esprime quante volte il divisore è contenuto nel dividendo: q....
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...