L’apposizione (lat. appositio «aggiunta») è un sintagma nominale che si affianca a un altro sintagma nominale per meglio descriverlo o definirlo. Più tecnicamente si può dire che l’apposizione è coreferenziale [...] Monnier, 1859, p. 113)
Forma classe a sé l’apposizione grammaticalizzata (Herzeg affinità semantica, che può essere di equivalenza (ad es. frase / frase ’“apposizione grammaticalizzata”, «Cahiers de l’Institut d’Italien de l’Université de Neuchâtel» 6 ...
Leggi Tutto
I sinonimi (dal gr. synonymía «uguaglianza di nome») sono le parole (tecnicamente, i lessemi; ➔ lemma, tipi di) che hanno ugual significato fondamentale (Marello 1995), come casa e abitazione, morto e [...] la loro frequenza d’uso sia diversa), ma il significato delle frasi risulta non equivalente, perché solo faccia /Hirst-NearSynonyms-95.pdf).
Jezek, Elisabetta (2005), Lessico. Classi di parole, strutture, combinazioni, Bologna, il Mulino.
Marello, ...
Leggi Tutto
ORSATTI, Adalberto. – Nacque a Chieti il 15 marzo 1937, da Nicola, militare di carriera, e da Maria Gagliardi.
Allievo della scuola militare della Nunziatella a Napoli tra il 1952 e il 1955, si trasferì [...] lavoro sull’argomento, Dualità per alcune classi di moduli E-compatti (in Annali la rappresentabilità della dualità come equivalenza di categorie e la connessione honor of A. O.’s 60th birthday, a cura di D. Dikranjan - L. Salce, New York 1998, pp. 3 ...
Leggi Tutto
numero cardinale
numero cardinale o cardinale, nell’accezione elementare il termine indica la quantità degli elementi di un insieme finito e, in quanto tale, è sinonimo di numero naturale. Il concetto [...] tale accezione allargata il numero naturale è definibile come classe di equivalenza di insiemi dotati della stessa → cardinalità. Il che possiede α come tipo d’ordine. La trasformazione card così definita tra la classe dei numeri ordinali e quella ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, si dice di ente o grandezza, e anche di espressione matematica o di espressione indicante un legame tra certe grandezze, che non muti operando particolari cambiamenti di variabili [...] il valore linguistico di una sequenza in cui le due entità si inseriscano: le due entità si dicono funzionalmente equivalenti e appartengono a una medesima classe, che è l’i. fonetico ‹a›. Si hanno i. non solo a livello fonematico, ma a tutti i ...
Leggi Tutto
Astronomia e geografia
Punti c. Punti d’incontro dell’orizzonte con il meridiano e con il primo verticale. I punti di intersezione dell’orizzonte con il meridiano (cerchio massimo passante per i poli e [...] naturale può essere concepito in due diversi modi: come numero d’ordine degli oggetti in una successione finita (numero ordinale) introduce una equivalenza tra insiemi: il numero c. non è altro che l’astratto di una classe di insiemi equivalenti. La ...
Leggi Tutto
UGUAGLIANZA (fr. egalite; sp. igualdad; ted. Gleichheit; ingl. equality)
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto di cose eguali (numeri, figure, corpi, proprietà uguali) è importantissimo per tutte le scienze: [...] quale risponde a una classe di poligoni equivalenti; possiamo dire che due poligoni di questa classe (ritenuti come grandezze) segmenti o grandezze qualsiasi): due rapporti, a: b e c: d, dice egli, sono (per definizione) uguali se, per ogni coppia ...
Leggi Tutto
RICAMBIO.
Gaetano QUAGLIARELLO
Pietro RONDONI
Ugo PRATOLONGO
Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] 16 g. di protidi dei proprî tessuti con una liberazione d'energia pari a 29, 16 × 5,65 = 165 ). Ma in ricerche eseguite in Italia, specie nelle classi popolari, in cui limitato è il consumo dei cibi quale v'è perfetta equivalenza tra la quantità di ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE
Jacopo TIVARONI
Anna Maria RATTI
TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] stesso sacrificio alle classi ricche e alle classi povere? Alle classi ricche, per cui l'apprezzamento soggettivo d'ogni unità di esercizio dei diritti di cittadino, era fissata in una misura equivalente al prezzo di tre giornate di lavoro, ed era ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] e della realtà. Egli delinea, così, una teoria delle equivalenze dell'idea di onnipotenza, tipica delle religioni, con l'idea dalle classi che detengono il potere e il modello fruito e creato dalle classi sfruttate. Sempre in Italia una s. d. r ...
Leggi Tutto
quoziente
quoziènte s. m. [dal lat. quotiens avv. «quante volte», der. di quot «quanti»]. – 1. In aritmetica, il risultato dell’operazione della divisione, e cioè il numero che esprime quante volte il divisore è contenuto nel dividendo: q....
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...