Aromaticità e composti aromatici
Paolo Zanirato
La classificazione delle sostanze organiche comprende un'ampia serie di molecole insature cicliche, strutturalmente affini al benzene e in origine note [...] d [5].
[5] formula
Modelli sperimentali e numerici integrati, concernenti le proprietà magnetiche, energetiche e strutturali di classi quei legami [9].
[9] formula
La non equivalenza dei legami (parziale localizzazione del legame) è comune ai ...
Leggi Tutto
reti neurali
Paolo Del Giudice
Le reti neurali sono modelli matematici definiti da molte semplici unità di elaborazione (neuroni), connesse tra loro (sinapsi); le modificazioni delle sinapsi determinano [...] natura ‘tutto o nulla’ del potenziale d’azione neuronale e il processo a soglia in cui se ne dimostrava l’equivalenza con un automa universale (questo che costituisce la frontiera di separazione tra le due classi. I punti (input) che si trovano da una ...
Leggi Tutto
Con modo di dire o, più tecnicamente, locuzione o espressione idiomatica si indica generalmente un’espressione convenzionale, caratterizzata dall’abbinamento di un significante fisso (poco o niente affatto [...] sia perché la supposta equivalenza tra idiomatico e non o in funzione di quantificatori) o di alcune classi di aggettivi, come evidenziano i seguenti esempi:
( Tantalo, spada di Damocle, tallone d’Achille;
(d) le opere letterarie del canone ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elena Cervellati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Franchino Gaffurio e Gioseffo Zarlino, i due più importanti teorici italiani del Cinquecento, [...] corso del Quattrocento, dell’equivalenza tra la musica degli angeli poi (a partire più o meno dal XII secolo d.C.), i musicisti avevano spesso considerato consonanti anche gli distinguendo i modi moderni in due classi: quelli nei quali, nella quinta ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Michele
Francesco Saverio Rossi
Nato a Palenno il 28 ott. 1880 da Luigi e da Rosaria Moncada, dopo aver seguito con onore, gli studi medi superiori nel liceo della sua città, iniziò quelli [...] è lecito aggiungere ora, per l'equivalenza dei meriti, l'Analisi algebrica e ; F. Tricomi, Matematici ital. del primo secolo dello Stato unitario, in Mem. d. Acc., d. scienze di Torino, classe di sc. mat., fis. e nat., I (1962), p. 36; Enc. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni Trenta del Novecento i logici riescono a dare uno statuto matematico alla [...] sono equivalenti: le funzioni ricorsive, λ-definibili, e Turing-calcolabili caratterizzano infatti la stessa classe della programmazione funzionale, soprattutto a seguito della scoperta di Stephen D. Scott nel 1970 di modelli del λ-calcolo. Più in ...
Leggi Tutto
Le congiunzioni coordinative (o coordinanti) sono parole funzionali invariabili il cui compito è quello di collegare tra loro due o più elementi linguistici (principalmente sintagmi o frasi; i cosiddetti [...] frasi in questione: solo l’equivalenza funzionale tra e e con spiega un ramo stroncato o una foglia più grande o il terriccio d’una talpa o il passo di qualche animale (Scipio Slataper, dubbio statuto una classe autonoma di congiunzioni ...
Leggi Tutto
AMALDI, Ugo
Nicola Virgopia
Nacque a Verona il 18 apr. 1875. A Pavia, dove il padre era presidente del tribunale, fu allievo del ginnasio annesso al liceo "Ugo Foscolo"
ed ebbe come professore L. Berzolari; [...] di retta e di piano e sulla teoria dell'equivalenza, che, per la larghezza dell'informazione storica, con infinite trasformazioni conformi in sé stesse, in Rendiconti d. R. Accad. dei Lincei, Classe di scienze fisiche, matem. e naturali, s. 5 ...
Leggi Tutto
La reggenza è il fenomeno per cui la presenza di una determinata parola in un sintagma (➔ sintagma, tipi di) impone ad altre parole di quel sintagma di prendere una forma determinata: un modo del verbo, [...] esclusivamente formale, come mostrato dall’equivalenza semantica di (22-23):
(22 lasciare traccia anche nell’italiano d’autore, come nel notissimo Narr, pp. 179-189.
Jezek, Elisabetta (2003), Classi di verbi tra semantica e sintassi, Pisa, ETS.
Simone ...
Leggi Tutto
Il termine analogia designa il processo diacronico attraverso cui una parola cambia forma fonologica e morfologica per diventare più somigliante a un’altra parola già esistente nella lingua. Tale processo [...] che te. A questo punto, per ipercorrettismo l’equivalenza viene estesa anche alla terza persona singolare, in poi all’indicativo di tutte le classi (Maiden 1998: 127-129): ), è stato rianalizzato come campi+d’+oglio; gelsomino, dapprima prestito dal ...
Leggi Tutto
quoziente
quoziènte s. m. [dal lat. quotiens avv. «quante volte», der. di quot «quanti»]. – 1. In aritmetica, il risultato dell’operazione della divisione, e cioè il numero che esprime quante volte il divisore è contenuto nel dividendo: q....
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...