La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] NP. Non si sa se le classi P e NP siano effettivamente diverse, il principio relativistico dell'equivalenza tra un sistema in moto nube di cenere che s'innalza sino a circa 15 km d'altezza e ricade al suolo formando entro un cerchio di parecchie ...
Leggi Tutto
Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] d'autore), offerte alla scelta dei copiatori.
Ricostruzione. - Dall'attestazione unica si risale verso l'equivalente è un numero storicamente effettuale; quei simboli indicano piuttosto classi o insiemi di individui (contenenti almeno un individuo) ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] Larmor, ben nota già in meccanica classica.
D'altra parte si può dimostrare in modo rigoroso rilassamento. In questa classe rientrano anche gli tempo tra due siti A e B magneticamente non equivalenti (come il protone
cis o trans in un'ammide ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] quale dato un qualsiasi punto iperbolico x(0) esistono delle sottovarietà di classe Cr, γx(s)(0) e γx(u)(0), in un piccolo intorno ammissibile
Una formulazione equivalente della (4) dice: per ogni t ammissibile, μ {A} = μ {x ∣Tt x ∈ A} d=ef μ {(Tt ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] ricerca appare più attratto dalle classi inferiori (urbane e rurali) e dagli atti di presenza e d'intervento di queste nella , come agevolmente convertibile, e, quindi, con sempre maggiore equivalenza fra tutte le sue forme: ciò che non è proprio ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] Ḫwārazmī delle equazioni in sei classi che comprendevano tutti i 1 del trattato che asserisce l'equivalenza di un cerchio e di un triangolo invece dagli scolii di Arete di Cesarea (Oxford, Bodl., D'Orville 301, copiato nell'888) e da un aneddoto su ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] H.C. Crick e il biologo James D. Watson dimostrano che la molecola del DNA Kleene. Il tipo 2 risultò poi equivalente alle forme normali di Backus, definite introdotte da N. Steenrod e sulle classi caratteristiche di Pontrjagin, dimostrano che le ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] possibile graduare accuratamente gli stimoli. La lunghezza d'onda in uno spettro poteva definire i trattiamo è imperniata sulla loro equivalenza funzionale, la velocità di intorno al corpuscolo.
La seconda classe di meccanocettori a lento adattamento, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] ca. di immagini in 7 differenti lunghezze d'onda tra 415 nm (ultravioletto vicino) maggiore sinora osservata, essendo equivalente all'istantanea conversione della insospettatamente, CH4.
Scoperta una nuova classe spettrale di stelle nane. L'astronomo ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] riserva dell'aristocrazia e delle classi medie. L'istruzione e potenze, nel 1974, non le posseggono. E d'altro canto la diversità tra Stati Uniti e In che modo quindi si può stabilire un'equivalenza? Ognuna delle due parti afferma la superiorità dell ...
Leggi Tutto
quoziente
quoziènte s. m. [dal lat. quotiens avv. «quante volte», der. di quot «quanti»]. – 1. In aritmetica, il risultato dell’operazione della divisione, e cioè il numero che esprime quante volte il divisore è contenuto nel dividendo: q....
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...